Per RhinoCAM e VisualMill ti do perfettamente ragione...
li ho provati e hanno anche le guide online (in formato .CHM)
molto complete e piene di dettagli per riuscire a creare al meglio
il percorso utensili adeguato alla forma che si dovrà riprodurre
con la CNC.
Per il controller se ti accontenti di 5 Assi ma gestiti appieno
io ti consiglierei quella che ho preso io ovvero una
******** pubblicità
così non hai problemi di sorta.
In pratica viene fornita con un programma il cui unico compito
non è altro che quello di passare un pò per volta il contenuto
del file (il gcode) al processore a bordo della stessa e sarà lui
in realtime ad elaborarlo e generare gli impulsi necessari per
far muovere tutto l'ambaradan....
tu nel frattempo magari ti elabori un'altro progetto al CAD
e magari lo passi subito al CAM per prepararti alla prossima
lavorazione non appena terminata quella in corso senza
doverti mai preoccupare di interferire così con il lavoro
della macchina che camminerà come una treno visto
che non dovrà mai dipendere dalle prestazioni del PC/NoteBook
e che queste non dovranno neanche essere necessariamente
elevate o dover avere risorse eccessive visto che il lavoro
grosso è totalmente demandato, come ho già scritto,
al processore a bordo scheda.

Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53

e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente

)