Progettazione e realizzazione nuova cnc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
gaddone
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 13:01
Località: Roma

Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da gaddone » venerdì 5 febbraio 2010, 13:03

Bene dopo le presentazioni comincio a infierire sulla vostra pazienza...
A realizzare questa macchina saremmo io e jorian , entrambi studenti di ingegneria meccanica al terzo anno che stanchi di vedere le cose solo sui libri vogliono realizzare i propri progetti .

Le caratteristiche dovranno essere queste:

Dimensioni : 120X60X? ( punto interrogativo in quanto non sò bene come dimensionarmi la z non sapendo cosa potermi permettere ).
Lavorazioni : Dovremmo lavorarci legno , schiume espanse , pvc e plexiglass ; in plevalenza i primi due ( non mi dispiacerebbe poter fare anche qualche incisione sull'alluminio.
Tolleranze : un decimo di millimetro .
Meccanica : Anche qui siamo indecisi anchora su che materiale utilizzare : vedo che molti di voi per fini hobbistici usano molto l'alluminio ma se fosse migliore l'uso di ferro non sarebbe un problema .

Per quanto riguarda il punto interrogativo di prima mi chiedevo quanta escursione mi servisse anche nell'ottica di aggiungere un 4° asse e la conseguente lavorazione di manici di fucile con quest'ultima .

Per quanto riguarda gli assi x e y avevo pensato all'utilizzo di guide lineari di una marca che vedo girare frequentemente su questo forum , invece per l'asse z sono indeciso tra guide lineari e le barre .

Ora prima di passare alla realizzazione in 3d volevo avere alcuni consigli soprattutto riguardo alle dimensioni in relazione agli standard industriali per la lughezza delle guide lineari in quanto su un topico ho letto che era di un metro ma in alcune vostre realizzazioni ce ne sono di più linghe , quindi pro e contro di accoppiare diverse guide.

Sperando di essere stato abbastanza esaustivo e chiaro aspetto vostri suggerimenti.

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da perditempo » venerdì 5 febbraio 2010, 14:16

alcune aziende vendono guide lineari fino a 4000 mm (non so se posso mettere il link)
se giri in rete trovi ecommerce che le vendono
in bocca al lupo
ciao

gaddone
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 13:01
Località: Roma

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da gaddone » venerdì 5 febbraio 2010, 18:24

Salve in attesa di risposta vorrei chiedervi il motivo per il quale la stragrande maggioranza delle cnc che ho visto su questo forum adottano due spalle per l'altezza dell'y invece di farle poggiare direttamente su un supporto ..... vi allego un'img cosi forse capirete .. è fatta con schetchup :-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da Zebrauno » venerdì 5 febbraio 2010, 18:41

Bene, ora prova a completare il tuo disegno facendoci vedere come muoverai il ponte avanti e indietro usando una sola vite :D

gaddone
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 13:01
Località: Roma

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da gaddone » venerdì 5 febbraio 2010, 19:02

mmmh però come stabilità  non dobrebbe essere migliore? Cmq si ho capito :-( quindi non ci sono tante alternative ...

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da perditempo » venerdì 5 febbraio 2010, 20:09

zebrauno!! ahaha stavo morendo dalle risate :D
in realtà  la posizione centrale della vite non è obbligata
per la soluzione che proponi:
se la Y non è esageratamente grande si può mettere una vite da un lato solo o ne puoi mettere due con due motori "gemelli" o con una cinghia.... il tutto dipende dalla potenza dei motori, dalla precisione e dal tipo di taglio che vuoi fare (laser o fresa)
ciauz

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da Zebrauno » sabato 6 febbraio 2010, 9:16

Eppure qualcosa mi dice che una vite da un lato solo, 2 motori gemelli, una cinghia che rimanda a 2 pulegge con 2 viti o altre soluzioni simili renderebbero vano l'aumento di rigidezza che quel sistema puo' in teoria raggiungere.

A conti fatti ci interessa la miglior precisione con il minor costo e la minor complessita' del sistema....soluzioni che portano a precisioni uguali ma con costi maggiori le guardiamo con sospetto :D

gaddone
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 13:01
Località: Roma

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da gaddone » sabato 6 febbraio 2010, 14:11

Si si era solo una curiosità  ... comprendo i pro e i contro volevo solo un'opinione

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Progettazione e realizzazione nuova cnc

Messaggio da e.ferriani » sabato 6 febbraio 2010, 14:25

di certo muovere un solo trave e pochi rinvii è diverso che muovere una struttura a ponte con spalle, traverso e rinforzo/attacco vite, ma è anche diverso che fare una struttura notevolmante puù grande a ponte fisso. Sono scelte. Il più delle volte si scieglie la vite centrale con "ponte mobile complesso" ma più economico di una a ponte mobile "semplice" ma multivite. Certo che se devi realizzare una struttura grande, maggiore del metro, forse ti conviene adottare cremagliere o doppia cinghia, ma non per motivi di costi, ma di masse in gioco.

Io per entrambe le mie due ho scelto la struttura a ponte mobile a vite centrale, anche se per un paio di minuti a fasi alterne mi è balzata l'idea di realizzare una a due viti o due cinghie. Ho abbandonato subito. Poi chissà .

Rispondi

Torna a “Meccanica”