Elettronica CRE e fischi...
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
- Località: Maddaloni (CE)
Elettronica CRE e fischi...
Medico a Controllo Numerico Ciclico
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: Elettronica CRE e fischi...
l'elettronica da te citata fischia anche a me se mi dimentico di far partire mach 3 prima di accenderla. so che bisogna obbligatoriamente far partire prima mach3 e poi accendere l'elettronica. nel manuale c'e' anche scritto che se fischia bisogna subito spegnerla. ciao
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
- Località: Maddaloni (CE)
Re: Elettronica CRE e fischi...
Puoi mandarmi il manuale in email? Ho quella da 4A, ma sul sito di CRE (un pò incasinato
) non l'ho trovato....

Medico a Controllo Numerico Ciclico
-
- Junior
- Messaggi: 76
- Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
- Località: salerno
Re: Elettronica CRE e fischi...
waregan come ti ci trovi con questa elettronica?
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: Elettronica CRE e fischi...
vedi che se fischia non è normale...attenzione che è scritto anche sulle istruzione ed anche a caratteri cubitali...
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
- Località: Maddaloni (CE)
Re: Elettronica CRE e fischi...
Io non ho queste istruzioni: qualcuno può linkarmele dal sito di CRE? Io non le ho trovate!!!!
Ne approfitto per chiedere: chi sta muovendo i primi passi con una CNC, come deve fare? Dove posso trovare qualche guida che spieghi le procedure che utilizzano le CNC, in pratica? Mi spiego:
Ho una CNC: come la faccio funzionare, in soldoni?
Questo vorrei capire, se ho un'infarinatura grossolana poi posso capire meglio la teoria.... so che è OT come richiesta ma proprio non saprei dove postarla!!!
Ne approfitto per chiedere: chi sta muovendo i primi passi con una CNC, come deve fare? Dove posso trovare qualche guida che spieghi le procedure che utilizzano le CNC, in pratica? Mi spiego:
Ho una CNC: come la faccio funzionare, in soldoni?
Questo vorrei capire, se ho un'infarinatura grossolana poi posso capire meglio la teoria.... so che è OT come richiesta ma proprio non saprei dove postarla!!!
Medico a Controllo Numerico Ciclico
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: Elettronica CRE e fischi...

devi studiare...diversamente non è possibile...noi possiamo aiutarti Si...ma solo rispondendo a domande precise..se non ai idea da che parte iniziare, questo non è possibile

Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
- Località: Maddaloni (CE)
Re: Elettronica CRE e fischi...
Grisu non metto in dubbio che si debba studiare, ne sono ben conscio! 
L'unica cosa che vorrei, almeno per iniziare a capire come si utilizzano correttamente, è trovare il manuale operativo dell'elettronica di CRE... sai darmi qualche suggerimento?
Danke!

L'unica cosa che vorrei, almeno per iniziare a capire come si utilizzano correttamente, è trovare il manuale operativo dell'elettronica di CRE... sai darmi qualche suggerimento?

Medico a Controllo Numerico Ciclico
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: Elettronica CRE e fischi...
scusa ma Domenico non te lo ha mandato? boh forse lo da solo con l'elettronica boxata. cmq il link e' questo http://www.cre-elettronica.it/immagini/LCD_manual.pdf
conta che anche se la tua non e' con lcd lo schema e le foto restano queste circa. cordialita'. io mi ci sto trovando bene, funziona e che altro dire io la uso a livello amatoriale ma la faccio friggere per bene
conta che anche se la tua non e' con lcd lo schema e le foto restano queste circa. cordialita'. io mi ci sto trovando bene, funziona e che altro dire io la uso a livello amatoriale ma la faccio friggere per bene
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
- Località: Maddaloni (CE)
Re: Elettronica CRE e fischi...
Ciao Waregan... grazie per la risposta!! Non è che non mi è stato mandato, è che ho comprato l'elettronica usata e non avevo trovato lo schema... poi ieri ho risolto usando proprio quel file là ....
Grazie comunque, sei stato l'unico che mi abbia realmente dato una mano! 


Medico a Controllo Numerico Ciclico
- maurizio79
- Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:09
- Località: Braccagni,Grosseto
Re: Elettronica CRE e fischi...
Ciao anche io ho provato e valutato l'elettronica cre da 4 ampere , praticamente se ti fischia vuol dire che non hai acceso mach3 oppure lo hai accesso ma la parallela non è inizializzzata bene per farla inizializare per bene muovi gli assi con mach3 a destra e sinistra piu volte o fai eseguire un gcode anceh di due righe e stoppa ! vedrai che smette di fischiare..
Attento che il fischio che senti blocca anche il motore infatti mentre fischia se provi a ruotare il motore a mano ti accorgi che uno dei motori e bloccato se fa in questo modo fai come ho indicato sopra !
e ricordati sempre che il cavo parallelo deve passare lontano da qualsiasi cavo 220V o cavi che alimentando i motori e meglio sarebbe averlo uno di qualità scehrmato!
e altra cosa accendi l'elettronica solo dopo che mach3 è in funzione,
per un corretto funzionamente nel pc dovresti avere solo mach3 pc piu libero possibile con meno servzi possibili attivi.
Attento che il fischio che senti blocca anche il motore infatti mentre fischia se provi a ruotare il motore a mano ti accorgi che uno dei motori e bloccato se fa in questo modo fai come ho indicato sopra !
e ricordati sempre che il cavo parallelo deve passare lontano da qualsiasi cavo 220V o cavi che alimentando i motori e meglio sarebbe averlo uno di qualità scehrmato!
e altra cosa accendi l'elettronica solo dopo che mach3 è in funzione,
per un corretto funzionamente nel pc dovresti avere solo mach3 pc piu libero possibile con meno servzi possibili attivi.
-
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 14:18
- Località: Maddaloni (CE)
Re: Elettronica CRE e fischi...
Si si, sono riuscito a risolvere tranquillamente.... ora ci sono ben altri problemi!!
Grazie anche a te per la risposta, comunque!
Mach3 non sono riuscito a configurarlo, è un ginepraio... KCAM4 invece va, solo non ci sto capendo molto sulle lavorazioni.... passo un file fatto con rhino, tramite ACE CONVERTER, e poi lo carico con KCAM... gli dico di stimare il tempo di lavorazione... 4 ore e passa?!?!?! Per una targhetta fessa in rilievo di 5x7 cm??? Mi pare un pò tanto....


Mach3 non sono riuscito a configurarlo, è un ginepraio... KCAM4 invece va, solo non ci sto capendo molto sulle lavorazioni.... passo un file fatto con rhino, tramite ACE CONVERTER, e poi lo carico con KCAM... gli dico di stimare il tempo di lavorazione... 4 ore e passa?!?!?! Per una targhetta fessa in rilievo di 5x7 cm??? Mi pare un pò tanto....
Medico a Controllo Numerico Ciclico
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Elettronica CRE e fischi...
Che problemi hai a configurare Mach3?
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."