Impostazioni azionamenti Rta e colibrì

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Impostazioni azionamenti Rta e colibrì

Messaggio da telli70 » giovedì 18 febbraio 2010, 23:30

Ho il problema di impostare degli azionamenti RTA gmd 02, la descrizione è la seguente:


* Funzionamento a 200, 400 o 800 passi/giro.
* Possibilità  di impostazione, mediante DIP-SWITCH, della corrente di fase del motore su otto valori equispaziati, compresi tra INF min. e INF max. sotto indicati.
* Riduzione automatica di corrente a motore fermo.
* Possibilità  di annullamento della corrente del motore mediante comando logico esterno.
* Protezione contro il corto-circuito alle uscite motore.
* Protezione di minima e massima tensione.
* Protezione per sovratemperatura.
* Funzionamento con unica alimentazione esterna.
* Sistema CHOPPER con stadio finale MOSFET ad elevato rendimento.
* Smorzamento elettronico delle risonanze.
* Ampio range di possibili valori di tensione.

Come faccio a impostare i vari passi?
Gli switch a che servono? ho notato che spostando i primi 2 aumenta e diminuisce la forza dei motori.
Nel software della colibri, nel parametro risoluzione cosa ci devo mettere? Ho la vite passo 5 e riduzione 2/1 motori da 200 passi.
Grazie a chi mi risponderà .

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Impostazioni azionamenti Rta e colibrì

Messaggio da telli70 » lunedì 22 febbraio 2010, 12:50

Nessuno sà  cosè "INF min. e INF max" ???

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Impostazioni azionamenti Rta e colibrì

Messaggio da kalytom » lunedì 22 febbraio 2010, 16:14

mi spiace, ma vedo che sei proprio a digiuno... ti consiglio di spegnere tutto e fare una sola domanda alla volta... attendendo la risposta per poi passare alla successiva.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”