* Funzionamento a 200, 400 o 800 passi/giro.
* Possibilità di impostazione, mediante DIP-SWITCH, della corrente di fase del motore su otto valori equispaziati, compresi tra INF min. e INF max. sotto indicati.
* Riduzione automatica di corrente a motore fermo.
* Possibilità di annullamento della corrente del motore mediante comando logico esterno.
* Protezione contro il corto-circuito alle uscite motore.
* Protezione di minima e massima tensione.
* Protezione per sovratemperatura.
* Funzionamento con unica alimentazione esterna.
* Sistema CHOPPER con stadio finale MOSFET ad elevato rendimento.
* Smorzamento elettronico delle risonanze.
* Ampio range di possibili valori di tensione.
Come faccio a impostare i vari passi?
Gli switch a che servono? ho notato che spostando i primi 2 aumenta e diminuisce la forza dei motori.
Nel software della colibri, nel parametro risoluzione cosa ci devo mettere? Ho la vite passo 5 e riduzione 2/1 motori da 200 passi.
Grazie a chi mi risponderà .