patfinder....?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » lunedì 27 agosto 2007, 15:16

bhe allora sarebbe anche il caso di scavare il classico labirinto detro al blocchetto, magari facendolo in rame o alluminio per migliorare lo scambio di calore, oltre a inglobare la resistenza nel blocco.

l' unico difetto è che ci vorrebbe parecchio più tempo per farlo e non so se il gioco valga la candela :?

Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » lunedì 27 agosto 2007, 15:33

tipo questo, tanto per capirci

Immagine

l' unica cosa è che probabilmente ci vorrebbe una guarnizione per essere sicuri che non perda, o almeno mettere un secondo scalino nel bordo per migliorare l' incastro

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 27 agosto 2007, 16:07

se il "labirinto" serve per concentrare il calore in modo che vada solo nel fluido e non in tutto il blocchetto ..sì.
non so se a te serve una temperatura precisa nel fluido ma se è questo il tuo caso ti consiglio sicuramente di rivedere il progetto:
la differenza di temperatura tra estate e inverno è enorme quindi il blocchetto potrebbe essere molto piccolo e con una copertura di isolante termico per evitare lo spreco di calore verso l'esterno(polistirolo). la resistenza potrà  essere soveradimensionata almeno il doppio della potenza necessaria per mantenere la temperatura desiderata anche con temperature invernali in montagna(-10...-20gradi), la resistenza sarà  termocontrollata quindi ci sarà  un sensore di temperatura. il controllore di temperatura possibilmente sarà  in pwm a microntrollore che consente un controllo da 0-100% della potenza. il labirinto non serve a questo punto. cioè la soluzione che ti propongo è quella comunemente adottata oggi in automotive..cioè + elettronica e meno lavorazioni meccaniche.
il pwm inoltre ti consente di compensare anche fluttuazioni di potenza sulla resistenza con il variare della tensione di batteria(avviamento alla mattina in inverno). a che temperatura deve lavorare il fluido? e con che tolleranza?

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 27 agosto 2007, 16:17

in francia si usano da tempo in casa le caldaiette tipo s.duval a riscaldamento del fluido in continua (senza boiler), sono molto piccole e leggere (le mettono sopra il rubinetto in cucina) ma richiedono una potenza elevata di fiamma controllata in potenza, i consigli che ti ho dato sono ispirati da queste caldaie. per portate di fluido fino al valore progettato ti forniscono acqua calda in continuo a temperatura rigorosamente costante. nella casa di treviso ne hò una anch'io, il difetto è che hanno la fiamma pilota sempre accesa.

il boiler sarebbe il blocchetto di alluminio. + pesante è e + inerzia ha quindi più tempo per raffreddarlo e riscaldarlo.
la fiamma controllata sarebbe ovviamente la resistenza controllata dal pwm.

Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » lunedì 27 agosto 2007, 16:20

il labirinto serve a aumentare la superfice di scambio del calore; in pratica aumentare il più possibile la temperatura col minore uso di energia.

Grighin lo vuole usare per preriscaldare il gasolio per separare meglio l' acqua e visto che il gasolio scorre dentro (e quindi assorbe solo una limitata quantità  di calore) più il labirinto sarà  lungo, meno la temperatura dovrà  essere sopra i 100°, meno sarà  a potenza richiesta, gli ingombri e i problemi di sicurezza legati ad avere qualcosa in cui passa combustibile a più di 100° in un vano motore

Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » lunedì 27 agosto 2007, 16:27

dimenticavo: se lo scopo è di separare l' acqua dal gasolio bisognerà  anche pensare a uno scarico di qualche tipo :?:

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 27 agosto 2007, 16:54

100gradi!! allora bisognerà  prevedere delle protezioni.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » martedì 28 agosto 2007, 8:44

il mio brevetto di precombustore, venduto alla cepa, è cilindrico, ha un circuito con lm 35 e lavora con una cella di peltier l'acqua non viene eliminata, ma portata allo stato gassoso fino al punto da usarla come espansore del gasolio stesso, in modo da renderlo più secco alla combustione, e arrivando nel pistone dilatato dall'acqua riempie la camera con una effettiva quantità  di gasolio minore, quindi risparmio, che su vecchi motori iveco 330 è arrivato alla percentuale del 46%.
chiedo scusa per qualche termine improprio mma era per rendere l'idea.

turbina

Messaggio da turbina » martedì 28 agosto 2007, 11:38

l'lm35 non arriva a 100 gradi ma a 70.

Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » martedì 28 agosto 2007, 13:34

veramente arriva fino a 150 :lol:

http://www.national.com/mpf/LM/LM35.html

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 28 agosto 2007, 18:20

allora, il blocchetto sembra di acciaio perchè l'ho lucidato, ma è di alluminio.

é stato realizzato quasi esattamente come dice Turbina, ha infatti dell'elettronica attorno, purtroppo non mi hanno mandato ancora le foto.

Comunque sia non supera i 100 gradi se non ricordo male sta sugli 80, inoltre per non rubare corrente in fase di avviamamento mentre la macchina è in fase di avviamento le res sono spente..

Credo che però alla fine useranno un termostato meccanico per ridurre al minimo i costi..

O addirittura si creerà  una versione tipo scambiatore termico per non rubare corrente ma utilizzare l'acqua del radiatore, o la temperatura dell'olio.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

turbina

Messaggio da turbina » martedì 28 agosto 2007, 21:57

hai ragione, arriva a 150gradi, ricordavo proprio male, sarà  perchè uso da tempo solo sensori digitali texas, dallas o anche national ma sempre digitali, per trovare i tipi digitare su gog "digital temperature sensor".

Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » martedì 28 agosto 2007, 22:02

:thumbleft:

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 29 agosto 2007, 9:49

a titolo di conoscenza, da studi fatti la temperatura ideale per questo tipo di lavoro sta tra gli 88 e 92 gradi a seconda della qualità  del gasolio, per essere affidabile e funzionale è consigliabile mettere le sonde almeno 2 io ne ho usate 3, all'interno per misurare la temperatura del gasolio effettiva, il problema di questi apparecchi sta nel calcolo del volume di gasolio da contenere, per non fare casini alla pompa, visto che per essere funzionale deve essere montato prima della stessa.

Rispondi

Torna a “Lavori”