
vai tranquillo per l'impegno... accetto ogni tipo di prodotto gastonomico tipico locale in cambio




ho fatto un abbozzo di macchina; il movimento della Z la farei con vite e chiocciola, almeno non rischi, se la scheda di controllo manda il motore in riduzione di corrente perchè non riceve impulsi da tot tempo, di vedere scendere l'asse per gravità

i motori sono più comodi con il doppio albero per poter imperniare i bracci il modo più stabile e semplice
ho dato un occhiata ai componenti che hai trovato e dovrebbero essere equivalenti a quelli che ti ho detto io;
molto importante è il microstep sugli assi rotativi ed anche quelli mi sembra che arrivino ad elevate risoluzioni... per la potenza non ci sono problemi: gli assi rotativi fra alluminio e motore è sui 1000/1300 grammi ed il motore deve solo contrastare l'inerzia; per la Z, usando una vite con passo 3mm, il motore in presa diretta ce la fa sicuramente a tirare 2 o 3 kg in verticale, a velocità bassa/normale
ma il VAT l'hai calcolato

