CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da bobwolf » giovedì 22 aprile 2010, 1:17

più che altro mi è piaciuta l'applicazione strana 8)
vai tranquillo per l'impegno... accetto ogni tipo di prodotto gastonomico tipico locale in cambio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ho fatto un abbozzo di macchina; il movimento della Z la farei con vite e chiocciola, almeno non rischi, se la scheda di controllo manda il motore in riduzione di corrente perchè non riceve impulsi da tot tempo, di vedere scendere l'asse per gravità  #-o e forse semplifica tutta la struttura

i motori sono più comodi con il doppio albero per poter imperniare i bracci il modo più stabile e semplice

ho dato un occhiata ai componenti che hai trovato e dovrebbero essere equivalenti a quelli che ti ho detto io;
molto importante è il microstep sugli assi rotativi ed anche quelli mi sembra che arrivino ad elevate risoluzioni... per la potenza non ci sono problemi: gli assi rotativi fra alluminio e motore è sui 1000/1300 grammi ed il motore deve solo contrastare l'inerzia; per la Z, usando una vite con passo 3mm, il motore in presa diretta ce la fa sicuramente a tirare 2 o 3 kg in verticale, a velocità  bassa/normale
ma il VAT l'hai calcolato :?: non vorrei che fra tasse e spedizione ti mangi il risparmio :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

7rancesco
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 17 aprile 2010, 21:35

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da 7rancesco » giovedì 22 aprile 2010, 22:58

E' emozionante vedere prendere forma (anche se virtualmente, grazie ai tuoi disegni) una macchina fino ad ora solo pensata.
Avevo verificato che i componenti sul sito Zapp Automation sono VAT (che poi e' l'IVA) al 17.5 % esclusa: aggiungendola si arriva alla differenza che ti segnalavo (50 Euro, di cui 30 per il solo alimentatore). Sia il sito Arc Euro Trade che Zapp Automation sono in Inghilterra e quindi le spese postali dovrebbero essere simili. In effetti pero' i componenti di ArcEuroTrade mi sembrano migliori quindi forse rinuncero' ai 50 Euro. Certo, un vero risparmio si avrebbe acquistando un kit completo a 3 assi, ma quelli piu' economici mi sono sembrati tutti anche di scarsa qualità .
Avendo all'incirca sistemato la parte elettronica, resta la mecccanica (al software ci pensero' dopo). Dai tuoi disegni ho capito cosa intendevi quando dicevi che era preferibile un motore con doppio albero. Solo che mi sono chiesto: ma come si accoppiano meccanicamente i due alberi del motore con il braccio ? E, a proposito dei bracci, quanto devono essere lunghi ? Li faccio in alluminio, ma di che spessore ? Ultima domanda (della serata): perche' i manicotti a sfera possono essere 2 o 4 ?
Insomma, come avrai capito, ho bisogno del tuo preziosissimo aiuto anche per realizzare la parte meccanica ....

Francesco

P.S.
Per la fornitura alimentare, non c'e' problema .....

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da bobwolf » venerdì 23 aprile 2010, 0:25

i componenti elettronici mi sembrano simili se non uguali... per l'alimentatore ti converrebbe trovare un elettricista/elettronico dalle tue parti che ti possa costruire/fornire un alimentatore elettromeccanico da 45Vdc@6A; è molto semplice : trasformatore tradizionale da 250/300VA + ponte di diodi + condensatori di livellamento... poi per i conti ci si pensa al momento che trovi chi te lo fa... spendi sicuramente meno dell'alimentatore switching ed è più robusto :mrgreen:

per fissare i bracci ai motori bastano dei grani per bloccare l'alberino... se questo ha anche una tacca o smusso, molto meglio; i bracci li ho disegnati con spessore 10mm, larghi 30mm e lunghi 250mm da centro a centro... per comodità  ho disegnato il braccio tutto intero, ma nessuno ti vieta di scomporre la "c" di bloccaggio in due o tre pezzi, uniti da viti 8) le dimensioni comunque sono indicative ed il peso attuale del gruppo motori+bracci+carro Z è di circa 2,5 kg

per il fatto dei 2 o 4 manicotti è solo per dare più stabilità  alla Z... comunque fra barre, manicotti, vite e chiocciola (che vanno nei fori centrali liberi dell'asse Z) e per il lavoro che deve fare la macchina penso che ti basti così come l'ho pensata... è anche più semplice la costruzione... anzi quasi quasi andrebbe rovesciato tutti i motori dei bracci verso l'alto, per evitare che vadano a sbattere nei contenitori cilindrici

ti posso inviare i disegni dettagliati con le misure, una volta che hai preso i motori, la vite e la chiocciola e mi dai le dimensioni di tutti i componenti (mi dovrebbe mancare solo la dimensione della chiocciola e dei cuscinetti che monterai sulla vite)

ps

dimmi dimmi :mrgreen:
che specialità  avete dalle tue parti
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
slurp 8)
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da franceso » venerdì 23 aprile 2010, 0:50

Perche utilizzare un approccio scara, se invece si potesse utilizzare soltanto un giunto rotante uno per l´asse Z anche con motore sotto 1A. La complessita e il costo totale scenderebbero per un fattore di almeno 4x.
Come esempio, gli famigerati CD-Writer , un esempio, http://www.youtube.com/watch?v=tsbINz6veaA

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da bobwolf » venerdì 23 aprile 2010, 17:04

molto interessante il sistema automatico di copia dei CD/DVD... e li stampa pure :mrgreen:

quel tipo di soluzione non può essere usato con la richiesta di 7rancesco perchè non potrebbe "spazzolare" la superficie, come fa questo
http://www.youtube.com/watch?v=v5eR0eHknZk

alla fine, mi sa che le velocità  di scansione e di uso, saranno molto più simili al tuo filmato che al mio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

marcellomc
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 8:25
Località: Milano / Nuoro

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da marcellomc » sabato 24 aprile 2010, 9:17

ciao

complimenti per le soluzioni trovate :)

vorrei però capire una cosa per eventualmente proporre una alternativa, voi avete necessità  della sola risoluzione in profondità ? cioè vi interessa sapere che sfere ci sono ad ogni altezza giusto??

è molto simile ad un "lavoro" a cui ho partecipato in facoltà  ... in lab di propulsione avevamo necessità  di un sistema inverso per la stratificazione di grano propellente solido (una specie di gomma mescolata con polveri di magnesio e alluminio) all'interno di un cilindro..

abbiamo risolto facendo l'equivalente di un collettore ... immagina un disco del diametro compatibile, con dei condotti di "aspirazione" ricavati al suo interno dal pieno via CNC, tutti collegati ad un'unica mandata (o aspirazione nel tuo caso)

nn riesco ben a spiegarmi ... è l'equivalente di un getto d'acqua per la doccia ma usato al contrario..

per la risoluzione in verticale avevamo usato una cremagliera e un motore passo passo comandato da un semplicissimo circuito ( nessun pc o simili) (w il risparmio forzato nelle università  :( )

7rancesco
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 17 aprile 2010, 21:35

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da 7rancesco » sabato 24 aprile 2010, 18:44

per marcellomc:
penso di aver capito come funziona il tuo sistema: tu dici di aspirare un'intera sezione alla volta. In effetti penso potrebbe andare bene ma ci vorrebbe un "soffione" per ogni tubo (abbiamo tubi di diversi diametri) e perderemmo la possibilità  di fare anche un'analisi nella direzione radiale (adesso non la facciamo perche' impossibile a mano, ma con un sistema automatico ...). Comunque grazie mille per la "soffiata" ...

per bobwolf:
per la decisione finale devo aspettare il ritorno di un collega con il quale porto avanti la ricerca. Nel frattempo ne approfitto per chiederti informazioni sull'alimentatore non switching. Per avere una tensione in uscita di 48V, dovrei avere un trasformatore da 35 V con una corrente di almeno 7 A.
Ho provato a cercarlo in rete (Distrelec, RS, Farnell) ma i costi sono paragonabili o addirittura superiori a quello dell'intero alimentatore switching (circa 80 Euro). Hai qualche indirizzo "economico" da darmi ? A ben pensare, potrei anche farmi un giro nella sezione "Elettronica" del forum: forse lì trovo qualcosa.

Francesco

marcellomc
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 8:25
Località: Milano / Nuoro

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da marcellomc » sabato 24 aprile 2010, 20:28

7rancesco ha scritto:per marcellomc:
penso di aver capito come funziona il tuo sistema: tu dici di aspirare un'intera sezione alla volta. In effetti penso potrebbe andare bene ma ci vorrebbe un "soffione" per ogni tubo (abbiamo tubi di diversi diametri) e perderemmo la possibilità  di fare anche un'analisi nella direzione radiale (adesso non la facciamo perche' impossibile a mano, ma con un sistema automatico ...). Comunque grazie mille per la "soffiata" ...

Francesco

si bhè ovviamente non essendo automatico ha delle limitazioni :) dipende tutto tal budget (da noi era veramente scarso ... e per fortuna abbiam potuto utilizzare la CNC interna)

cmq il problema della risoluzione spaziale ora che ci penso potrebbe essere risolto con un "fascio" di tubi separati fra loro (se l'aspirazione è sufficiente), per il diametro si potrebbe realizzare una raggiera variabile , ma credo che si andrebbe incontro a due problemi... la diversa risoluzione al variare del diametro e soprattutto nel caso di numerose acquisizioni un tempo piuttosto lungo per ogni prova

con un sistema automatico di sicuro si fa più svelto ;) buon proseguimento e buona ricerca ;) (ps se posso chiedere in che campo ?? )

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da bobwolf » sabato 24 aprile 2010, 22:46

come ti dicevo qualche post fa, dovresti trovare qualcuno delle tue parti che ti possa costruire un alimentatore... non conosci nessuno che fa l'elettricista o l'elettronico con spirito artigianale e da smanettone???
se becchi il primo che capita ed ha la puzza sotto il naso... ti fa perdere solamente tempo #-o
puoi provare a cercarlo anche in un negozio che vende componenti elettronici, se ci sono ancora nella tua città , o comunque ti potranno dire dove andare a cercarlo
nella mia città  ci sono almeno due "botteghe" artigiane che fanno trasformatori a lamelle (quelli tradizionali "quadrati") e mi hanno avvolto dei trasformatori su misura ad un prezzo comparabile a quelli con valori standard (30/40€ l'uno); a proposito di dove sei??? mi ricordo che me l'avevi già  detto, ma farei prima a ricordarmelo, come anche gli altri del forum, se tu lo scrivessi nell'apposito spazio sotto il nickname a sinistra :roll:

continuo a consigliarti questa soluzione, perchè uno switching della potenza e della tensione che ti servono a quei prezzi... sicuramente è tirato all'osso :wink: e dentro uno switching ce ne sono molti di componenti e seguendo la vecchia regola del "quello che non c'è non si può rompere" capisci perchè ti dico di fare un alimentatore "vecchio stile" :mrgreen: 3 componenti in tutto e di facile manutenzione =D> comunque se deve essere un ammattimento troppo grosso questa soluzione, anche gli alimentatori che hai trovato possono essere una soluzione accettabile 8)
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da zeffiro62 » domenica 25 aprile 2010, 9:06

Bob prima di tutto come stai tutto OK ?
poi ho visto il tuo disegno mi sembra ottima come soluzione però hai tenuto conto che generi una freccia, dovuta al peso del braccio che potrebbe piantare il sistema a livello meccanico devi fare le guide asse Z abbastanza lunghe per impedire ciò.

Ciao Ugo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da bobwolf » domenica 25 aprile 2010, 12:19

ciao Ugo :D
mi dico sempre che ti voglio venire a trovare nella nuova "tana", per vedere come corri fra le macchine (ora hai i pattini spero :wink: ) e poi fra una cosa e l'altra...

comunque tornando alla macchina, anche io avevo pensato a fare una struttura della Z più alta e di mettere 4 manicotti, poi quando ho disegnato i pezzi ed ho visto dalle proprietà  di massa che tutta la parte che si muove (carro Z+motori+ braccetti) non raggiungeva i 5kg di peso ho pensato che forse è inutile fare un carro così grande :roll: una soluzione che mi viene in mente per allargare un pò l'area della Z, sarebbe quella di spostare la chiocciola di qualche centimetro sopra o sotto le boccole di scorrimento, invece di metterla in linea con queste, in modo che anche la vite faccia un po da stabilizzatore per la freccia generata quando il braccio è esteso al massimo; è un pò un artificio, ma visto il peso esiguo del sistema :mrgreen:
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da alexio90 » domenica 25 aprile 2010, 13:52

La butto li .. perchè non usare un delta robot?

7rancesco
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 17 aprile 2010, 21:35

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da 7rancesco » domenica 25 aprile 2010, 18:18

per alexio90:
Vedo che la fantasia e la voglia di aiutare non manca ... Non sapevo cosa fosse un delta robot ed ho cercato in rete. Dai video di youtube penso che il movimento che serve a me potrebbe essere riprodotto da tale robot. Immagino anche che gli stepper, dovendo trascinare solo i bracci e l'utensile montato sulla piastrina piccola, potrebbero essere piu' piccoli (e quindi piu' economici) di quelli individuati per il robot "Scara" progettato da bobwolf. Pero' non ho capito se:
-) fissato lo spazio che si vuole "spazzolare" con la punta del robot (nel mio caso 15 cm x 15 cm x 40 cm in altezza) come si risale alle dimensioni dei bracci e della piastra grande alla quale sono fissati gli stepper;
-) un robot delta puo' essere comandato da software classici nel mondo cnc come mach3 o EMC2 oppure c'e bisogno di utilizzare software/codici specifici ?

per zeffiro62:
non ho ben capito quale è la freccia che potrebbe far piantare il sistema, ma mi sembra che Roberto lo abbia ben chiaro e questo mi rassicura.

per bobwolf:
se capisco bene, con un alimentatore tradizionale spenderei lo stesso che per lo switching, ma avrei un sistema piu' robusto. Purtroppo qui a Cosenza ho difficoltà  (diciamo pure che e' impossibile) reperire questo materiale e devo necessariamente rivolgermi a negozi online.

....uno switching della potenza e della tensione che ti servono a quei prezzi... sicuramente è tirato all'osso
Lo switching di mjcnc.com (108 Euro) è da 400W, mentre quello di Zapp Automation (78 Euro) è di 300W: pensi non siano sufficienti ?

per marcellomc:
Mi interesso di reattori chimici. Grazie comunque dell'idea, che non escludo possa servirmi in altri casi.

Francesco

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da alexio90 » domenica 25 aprile 2010, 18:42

Il delta lo comandi anche con emc2

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: CNC ma NON per lavorazioni meccaniche

Messaggio da zeffiro62 » domenica 25 aprile 2010, 22:04

si come soluzione spostare la chiocciola può andare bene :wink:
vedo che studi :lol:

7rancesco non ti preoccupare bob non è un bischero :mrgreen: e mi ha subito capito e qmq il mio è solo scrupolo, faccio l'avvocato del diavolo
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Meccanica”