La mi' cnc MK II, quella ticcia

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » giovedì 22 aprile 2010, 14:01

oltre a dissipatori generosi, hanno delle ventole che funzionano continuamente, mantenendoli a temperatura costante anche dopo un paio d'ore di lavorazione continua (più di quello non li ho usati).

I motori in compenso vanno sui 45°, temperatura rilevata ad un centimetro dal motore, le mani sopra non ce le si possono tenere.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » venerdì 23 aprile 2010, 1:18

massimo complimenti per il tuo super bolide, davvero un'ottima macchina come rapporto qualità  prezzo ;)
vorrei farti una domanda, i drivers li alimenti direttamente con la 220v della rete oppure hai frapposto qualche dispositivo per evitare eventuali pericolosi sbalzi di tensione?
ciao

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » venerdì 23 aprile 2010, 15:01

lo chiedevo visto che ho degli azionamenti simili che il produttore mi ha suggerito di alimentare max a 200v proprio per il motivo succitato.
magari se zebrauno mi dice cosa c'è da ridere mi faccio una risata anche io..

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Garkoll » venerdì 23 aprile 2010, 15:38

Io credo che senza un autotrasformatore che avevo chiesto infatti a massimo se lo stava usando sono molto delicati.

A riguardo se ricordo bene ci fu pure uno scambio di idee e consigli fra massimob e il possessore di driver rta se ricordo bene a 220v. Quest'ultimo riportava di usare un autotrasformatore proprio per evitare questi problemi.

:D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » venerdì 23 aprile 2010, 16:43

Piuttosto ora leggevo il manuale di questi Kinco e mi ha incuriosito la presenza dei connettori R+ e R-, destinati all'uso con un "break/absorbing resistor port".

Mi fa pensare ad una sorta di resistenza di frenatura, da collegare dopo opportuni dimensionamenti, per assorbire l'energia in eccesso del motore (quella di feedback).

Ne sapete qualcosa?

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » venerdì 23 aprile 2010, 21:51

Ho preso questi, proprio perchè rispetto agli altri non hanno bisogno di trasformatore d'isolamento, posso connetterli alla 220 senza problemi, inoltre hanno una protezione per la sovratensione, percui in ogni caso potrebbero andare in allarme e bloccarsi MA NON BRUCIARSI, come invece potrebbe fare il modello di cui parlate , che non ho preso in precedenza proprio per questo motivo.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » domenica 25 aprile 2010, 18:07

Allora, ho cercato di tirargli il collo, però non c'è verso di farla lavorare "a lungo", con le prestazioni attuali , mi svuota il corpo di un basso semiacustico in 20 minuti (28mm di profondità ) , mi sagoma un corpo in meno di 18 (compreso di fresature di manico e pickups), mi svuota un generoso vano elettronica in 9 minuti.

6 minuti per scontornarmi un top spesso 10mm e farmi la buca a F, pronto per l'incollagio.

Prossima task un arched top (e back) da chitarra jazz interno-esterno, da un blocco da 20mm ricaverò un top (e un back) da 5 mm , con buche a F sul top , pronto da rifinire e incollare,il centercore e le fascie da un blocco in massello.

Un manico da basso me lo scontorna in 12 minuti, con paletta tilted back a 15°, se non lo carteggio non entra nella sede del corpo tanto è preciso.

Ci vuole più tempo ad aspirare tutti i trucioli che a fresare.

Poi, voglio vedere dove trovo il tempo per finirli, sti strumenti.

sò già  che mi verrà  a noia.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » sabato 1 maggio 2010, 17:04

Finalmente un video, lavorazione alluminio, rapido da 7500mm/min, lavorazione 2000mm/min, fresa da 6mm 3 taglienti, affondo .5mm

clicca

finito

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » sabato 1 maggio 2010, 17:37

massimomb ha scritto:Allora, ho cercato di tirargli il collo, però non c'è verso di farla lavorare "a lungo" ...

M.
che intendi di preciso? scaldano i motori?
seguo con attenzione i tuoi esperimenti perchè mi piace molto la configurazione che hai messo su =D>

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » sabato 1 maggio 2010, 17:41

no, che ci mette troppo poco perchè scaldino davvero, fin'ora non son riuscito a dargli da fare più di un paio d'ore continue con i nuovi drivers,su legno faccio affondi di 10mm, e io lavoro soprattutto legno.

M.

P.S. con questi drivers, settando gli ampere di picco (non rms) difficilmente i motori arrivano a 50°, e secondo il costruttore fino a 90° continui possono lavorare senza problemi.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da antaniocnc » sabato 1 maggio 2010, 17:51

chiarissimo ora :D
la tua è la più performante macchina stepper che abbia conosciuto fin'ora, penso che sia difficile fare di meglio..
ti prendo ad esempio ;)

p.s.: massimo se posso permettermi, ti suggerisco di invertire il verso di fresatura così stai lavorando im maniera discorde al tagliente

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » sabato 1 maggio 2010, 18:00

Grazie, è un bel complimento.


M.

Il verso discorde è voluto, semmai ho sbagliato quello sull'esterno che doveva essere discorde pure quello, il motivo è che evaqua meglio il truciolo e non te lo appiccica sui bordi, con conseguente possibile impastamento della fresa, tantopiù a secco.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » sabato 1 maggio 2010, 20:21

Quando poi una buona macchina e' nelle mani di chi e' abile pure con lima e scalpello non ci sono limiti 8)

Mi fa sempre uno strano effetto vedere i metalli in lavorazione a secco a quelle velocita'......bella sberla di fresa, non c'e' che dire =D>

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » sabato 1 maggio 2010, 22:00

su una morbidelli (nata per legno) fresavo alluminio 6082 (quello del video è un'avanzo) a quella velocità  ma in 2 passate le fresavo passanti,sempre a secco, con un mandrino da 18 KW (fresa monotagliente da 12) e rapidi da 30 metri al minuto.
Con leghe più morbide ogni tanto spruzzavamo un pò si emulsione, tendeva a impastare un pò;

credo che fino a 2 mm potrei affondare, ma non voglio rompere la fresa, dato che è nuova, ma il prossimo affondo 1 mm a passaggio.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da riporeno » sabato 1 maggio 2010, 22:09

ottimo complimenti =D> =D>

bravissimo massimo :)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”