Inizio lavori CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da Gasolo » venerdì 30 aprile 2010, 20:51

è la prima dei due disegni
sinceramente non mi ricordo quanto era l'errore prima della modifica ma era quasi sicuramente di più,
magari faccio qualche prova con il sensore messo nelle due posizioni e vedo la differenza, anche perchè prima leggevano sull'alluminio, ora ho messo dei bulloni torniti, devo provare anche se c'è differenza di lettura sui diversi metalli

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da fontzie » venerdì 30 aprile 2010, 21:35

Ciao davvero una macchina stupenda, mi sembra molto robusta e vedo dal video che l' alluminio lo lavora benissimo senza vibbrazioni. Posso farti un paio di domande:
Le guide dell' asse X ( quello sul ponte) sono da 15mm?
L' elettromandrino è quello di ebay? mi puoi dire quanto l' hai pagato? se hai dovuto pagare dogana e quantaltro?
Grazie

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da VELLECA » venerdì 30 aprile 2010, 22:23

Ok ... grazie ... :wink: ...

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da gold » venerdì 30 aprile 2010, 22:55

quel tipo di sensori (induttivi),per quanti ne ho visti vengono fatti lavorare come dice velleca.
essendo sensori ad accoppiamento induttivo appunto, dall'altra parte deve esserci un materiale che si puo' magnetizzare, percio' niente alluminio, ottone ecc ecc.
questo è quello che ho sempre visto a livello industriale.
ciao.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da Gasolo » venerdì 30 aprile 2010, 23:31

per i sensori avevo qualche dubbio sul farli funzionare sull'alluminio, infatti ho messo apposta i bulloni lavorati su ogni sensore
poi sulla direzione di lettura non saprei che dire, non mi sono mai documentato per sapere come usarli :mrgreen:
comunque appena ho tempo faccio qualche prova per vedere come funzionano meglio

fontzie ha scritto:Ciao davvero una macchina stupenda, mi sembra molto robusta e vedo dal video che l' alluminio lo lavora benissimo senza vibbrazioni. Posso farti un paio di domande:
Le guide dell' asse X ( quello sul ponte) sono da 15mm?
L' elettromandrino è quello di ebay? mi puoi dire quanto l' hai pagato? se hai dovuto pagare dogana e quantaltro?
Grazie
problemi di vibrazioni me ne a dati un bel pò, con le modifiche fatte sono diminuite molto, magari se tolgo i profili usati per fare la base o li riempio migliora ancora, comunque sull'alluminio va più che bene
per le guide ho usato quelle da 15 per X e Z, da 25 per la Y

l'elettromandrino e quello che ho preso qui insieme ad altri utenti del forum: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=270
tra mandrino, inverter, pinze e spedizione l'ho pagato circa 400 euro + 126 per tre barre con chiocciola a ricircolo
sul totale ho pagato circa 115 euro per la dogana

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da tls-service » sabato 1 maggio 2010, 1:07

gold ha scritto:quel tipo di sensori (induttivi),per quanti ne ho visti vengono fatti lavorare come dice velleca.
essendo sensori ad accoppiamento induttivo appunto, dall'altra parte deve esserci un materiale che si puo' magnetizzare, percio' niente alluminio, ottone ecc ecc.
questo è quello che ho sempre visto a livello industriale.
ciao.
Non è proprio così... questi sensori (tutti) lavorano in maniera ottimale con un avvicinamento assiale... e con un target con area pari a circa 3 volte Sn... poi per il materiale del target ci sono delle tabelle con opportuni coefficienti di adattamento per i vari materiali... il massimo normalmente pari a x1 (rispetto ad Sn) è per acciaio dolce... ma anche con l'alu funzionano...

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da fontzie » sabato 1 maggio 2010, 8:48

Ok grazie. Bhe di vibrazioni ne avrai anche avute ma ora sono più che risolte. Ho visto sul forum macchine simili alla tua ma fresare alluminio con un rumore pazzesco. La tua lo lavora senza il minimo sforzo. Bella.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da Gasolo » sabato 1 maggio 2010, 18:20

:wink: grazie per i complimenti
comunque devo provare a scendere di più a passata, facevo mezzo millimetro anche con il kress quando era nuovo, ma con fresa da 8mm
questo con 2,2Kw dovrebbe fare qualcosina di più :badgrin:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da Gasolo » giovedì 6 maggio 2010, 18:18

ho fatto un pò di prove con i sensori,
fatto l'home della macchina con il sensore messo sul piano, avvicinandomi sia frontalmente che da sopra
2.JPG
nel primo caso l'errore non è misurabile
nel secondo, errore massimo di mezza tacca abbondante del comparatore, per quel che si vede, che comunque migliora se mi avvicino di più al sensore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da Fabietto » giovedì 6 maggio 2010, 20:44

Una domanda Gasolo ma quando hai fatto le prove con il mandrino che si muove in z + o - il sensore lo avevi montato in verticale leggevi il comparatore piazzato sotto l'asse z vero? altrimenti le prove non contano.
Ciao.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da Gasolo » venerdì 7 maggio 2010, 0:59

il sensore e il piatto di ferro l'ho lasciati così come nella foto per entrambe le prove
ho spostato solo il comparatore
nella foto che si vede ho fatto le prove spostandomi in direzione dell'asse X

nella seconda prova ho messo il comparatore sotto l'asse Z, spostandomi dall'alto verso il basso

appunto per vedere la differenza di lettura del sensore nei due differenti modi di utilizzo, come chiedeva appunto Velleca qualche post prima

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da VELLECA » venerdì 7 maggio 2010, 2:44

Dalla tua prova si conclude che l'avvicinamento assiale è piu preciso allora ...

Vorrei capire perchè la Optimum nel manuale di montaggio di questi sensori, li fa lavorare in movimento laterale perpendicolare ... e anche su di in un sito di un produtore, in una animazione molto chiara, lo mostravano in spostamento laterale ...

Se è come dice Tls-service e come risulta dalle tue prove, è vero il contrario allora ...

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da gold » venerdì 7 maggio 2010, 2:52

:mrgreen: :wink:
sembrerebbe che ne ho montato solo qualche migliaio, sbagliando
lasciamo stare che è meglio.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da VELLECA » venerdì 7 maggio 2010, 2:57

... mistero ... :D ...

Quando monto i miei faccio un po di prove anche ... ma sono tenuto a credere dagli esempi che ho visto e dalla milenaria esperienza di Gold che vanno messi in trascinamento e non in aprossimazione assiale ... ma per la verità  ad un laico di fisica come me, sembrerebbe piu congeniale l'avvicinamento assiale ...

... mistero ... :D ...

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Inizio lavori CNC

Messaggio da gold » venerdì 7 maggio 2010, 3:14

non per fare polemica, ma quando verranno incornati, poi uno da solo capisce come deve montarli.
la stessa filosofia vale anche per i finecorsa classici ,mai di testa.
inoltre aggiungo che come rivelatori di posizione quando serve una certa precisione quelli induttivi non sono il max.
poi......per carita'...ognuno...
ciao.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”