Velocità Massima Ottenibile in Avanzamento all'atto pratico

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Velocità Massima Ottenibile in Avanzamento all'atto prat

Messaggio da fontzie » sabato 8 maggio 2010, 13:06

Aspetta non sono sicuro di aver capito. La macchina è tutta imbullonata, non ci sono saldature, tutti gli accoppiamenti sono fatti mediante bulloni avvitati in fori filettati. Tu hai detto o la fai distendere o la imbulloni, quindi imbullonata non dovrebbe presentare problemi?
Ho capito bene?
Comunque grazie per i consigli anche se siamo andati un po ot rispetto all' argomento del post.
Per i servo teoricamente con un encoder e un driver un motore dc può essere controllato come un servo ma credo che tutto dipenda dalla qualità  del motore.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Velocità Massima Ottenibile in Avanzamento all'atto prat

Messaggio da vdeste » sabato 8 maggio 2010, 14:54

Smonto spesso i servocomandi( quelli per uso modellistico) e dentro c'è proprio un motorico Dc, opportunamente ridotto e controllato da una schedina che legge il duty-cylce dell'onda quadra con cui si comanda, e lo posiziona al punto giusto, letto da un potenziometro(encoder) collegato agli ingranaggi. In giro si trovano tutorial su come modificare un servo standard per fargli fare la rotazione continua. Certo i servo di cui parliamo in questo sito sono tutt'altra cosa, ma penso che il principio di finzionamento sia identico.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Velocità Massima Ottenibile in Avanzamento all'atto prat

Messaggio da graziano69 » sabato 8 maggio 2010, 18:24

fontzie si imbullonata va bene certo

vdeste si è giusto quello che dici ma tieni presente che i servocomandi da modellismo hanno un riduttore a volte anche parecchio ridotto e gira per pochi istanti alla massima forza.

I servomotori Non devono essere ridotti altrimenti perdono la precisione a meno che non compri quelli da una certa cifra. A noi servono motori corrente continua come quelli che dici tu ma bisognerebbe capire quali motori cc/dc possono essere utilizzati come servo perchè devono avere una struttura costruttiva un pò particolare che io ora non saprei descrivere.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Velocità Massima Ottenibile in Avanzamento all'atto prat

Messaggio da Fabietto » sabato 8 maggio 2010, 20:36

Si chiamano proprio servo dc e si differiscono per essere con spazzole o senza.
Praticamente un servomotore dc a spazzole rispetto ad un motore normale sempre dc ha una riddottissima inerzia del rotore onde permettergli la massima accelerazione.
I motori senza spazzole hanno bisogno di driver particolari e più costosi ed è una tecnologia più recente.
Per la riduzione qualsiasi motore perde di precisione se usatidei riduttori non a gioco zero ma per le nostre macchine anche se ridotti con la cinghia dovrebbero avere un buon risultato.
Se andate nella sezione elettronica trovate un post di bit69 che spiega esaurientemente i pro e contro delle due tecnologie stepper e servo.
Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Velocità Massima Ottenibile in Avanzamento all'atto prat

Messaggio da graziano69 » sabato 8 maggio 2010, 21:36

grazie fabietto

Rispondi

Torna a “La mia CNC”