Devo muovere questa...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Devo muovere questa...

Messaggio da Spiga » venerdì 21 maggio 2010, 12:06

Ciao a tutti,
finalmente dopo mesi e mesi sono quasi giunto al termine (o all'inizio :wink: ) di questa avventura, grazie anche a Canister che
mi ha tagliato tutti i pezzi di alluminio seguendo il disegno al cad che gli ho fornito. A breve la presentero' nell'apposita sezione.
Mi manca il piano di lavoro in multistrato di betulla da 25mm (aiutera' tutta la struttura), le viti trapezie da 16x4 tornite e l'elettronica.
L'area lavorabile e' circa 1000x800x100. Ci montero' un kress 1050 da 5000 giri minino e non pretendo assolutamente prestazioni incredibili.
Mi basterebbe farla muovere decentemente e poterci lavorare soprattutto legni e materiali plastici (e chissa' magari piano piano anche
qualcosa di alluminio). I motori saranno direttamente collegati alle viti trapezie che forse un giorno cambiero' con viti a ricircolo se ne
sentiro' il bisogno.

Avevo pensato di montare i motori di zapp 3nm 4.2A
http://www.slidesandballscrews.com/sy60 ... Path=45_81

i driver sempre di zapp:
http://www.slidesandballscrews.com/pm75 ... Path=44_97
oppure per risparmiare qualche spicciolo:
http://www.slidesandballscrews.com/pm54 ... Path=44_97

la scheda di controllo di diycnc.co.uk (che ha anche zapp ma a prezzo maggiore)
http://diycnc.co.uk/html/uniport.html

E l'alimentatore sempre da diycnc.co.uk 36V 9.7A
http://diycnc.co.uk/html/power.html

Questa e' la macchina i cui particolari li potete vedere qui http://cnc.ispago.it/ (e' richiesto flash player)
IMG_0046.jpg
IMG_0056.jpg
IMG_0057.jpg
Che dite con questa elettronica vado bene? ho "accoppiato" tutto in maniera congrua (alimetatore driver e motori) o si puo fare di meglio a quel prezzo ?

Se secondo voi posso risparmiare qualcosa non esitate ad indicarmi anche soluzioni meno performanti (ma sempre nei limiti)


Vi ringrazio moltissimo

Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43505
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da kalytom » venerdì 21 maggio 2010, 13:50

ma davvero complimenti !!!

mi farebbe piacere ospitare la tua galleria di foto nel sito di cncitalia, unico neo secondo me e' la tensione degli alimentatori... io punterei su 3 alimentatori da 60 volt
Immagine

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da VELLECA » venerdì 21 maggio 2010, 14:58

Molto ma molto bella ... complimenti ... hai realizzato una bellissima struttura ... =D> =D> =D> ...

Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da silvermoon » venerdì 21 maggio 2010, 17:03

Bellissima macchina, complimenti ti seguo con interesse,

posso chiederti di che spessore hai fatto le spalle?

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da Spiga » sabato 22 maggio 2010, 14:23

Grazie mille ragazzi, anche io sono molto contento del risultano..ma ora dobbiamo vedere come si comporta sul campo :wink:
Per quanto riguarda la galleria di immagini nessun problema. Dimmi tu se fornirti uno zip o fare in altra maniera e appena trovo un
attimo ti mando tutto.

Per silvermoon: le spalle e tutte le parti in alluminio sono da 15mm (tranne i porta cuscinetti, porta chiocciole etc che sono comprati a parte).
Per i dettagli meccanici quando ho un attimo faccio un post nella sezione apposita cosi' spiego piu o meno tutto e chiedo qualche altro consiglio per ultimarla.

Ora mi interessava capire per quanto riguarda l'elettronica che, a questo punto, credo mi sia meno chiara del previsto :)

Da quello che sapevo basta un alimentatore (poi da quanto e' un altro paio di maniche) ma la risposta di kalytom mi ha fatto venire
molti dubbi. Questo perche' solitamente i kit venduti online ne comprendono uno solo (tranne quelli di zapp che dal
terzo asse in su ti consigliano un secondo alimentatore da 48 volt)...

Sapreste darmi informazioni un po piu dettagliate a riguardo o indicarmi qualche post bello ricco su cui documentarmi meglio ?

Grazie ancora a presto

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da franceso » sabato 22 maggio 2010, 15:04

Siccome hai la meccanica bella pronta, complimenti, ti suggerirei di misurare la forza necessaria per muovere le assi.
Determinata quella, e sapendo che viti ci metterai si riesce a sapere che forza ti serve. Sapendo quello dal datasheet del motore
ci si ricava la velocita massima che riesce a raggiungere, e se non ti va bene, bisogna valutare un altro motore, non considerando
il problema delle risonanze e dei microstep. Per il voltaggio, il motore ha 2.75V in modalita bipolare parallela e il doppio in modalita bipolare
seriale. Se vuoi metterlo in parallelo, non ti consiglio gli 60V perche´ ti rovineresti gli motori se gli usi per bene perche scalderebbero oltre
le 130 Gradi, invece in configurazione seriale gli 60V te li consiglio vivamente. Esiste poi anche la possibilita di commandare solo una
bobina, e gli la velocita´ che puoi raggiungere e´ la massima, a discapito della potenza, anche gli le 60V sarebbero consigliati.
E´ difficile dare un consigliio anche perche nel datasheet, diverse cose sono omesse e anche la regola dei 20 volte il voltaggio del motore
e indicativo, perche viene influenzato dai driver che si usa, dal passo di microstep che si sceglie e cosi via. Puo´ anche essere che
il voltaggio sia proibitivo perche´ genera troppo EMF per via delle risonanze. Comunque, non userei un alimentatore separato per la Z,
perche la Z di solito e´ l´asse che lavora di meno. L´accoppierei con l´asse Y (quella che regge la Z) e metterei un alimentatore sulla X,
che sposta tutto il carrello, il peso maggiore.

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da Spiga » giovedì 27 maggio 2010, 16:52

Grazie mille Francesco per l'utile spiegazione.

Volevo chiedere se qualcuno ha mai provato questa elettronica
http://www.diycnc.co.uk/html/cnc_systems.html

in particolare mi riferisco alla seconda con driver da 5A

Senza spedizione il prezzo e' di circa 335 euro ma abbiamo 3 driver da 5A con microstep fino a 1/16,
3 motori 5A 3,1Nm e una scheda di controllo all'apparenza abbastanza buona.

Mi sapete dire qualcosa?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43505
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da kalytom » giovedì 27 maggio 2010, 22:18

torna su azionamenti singoli, tipo gli ndc o quelli linkati in primis


puoi inviarmi i l materiale a upload@cncitalia.net
Immagine

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da prinzi88 » venerdì 28 maggio 2010, 0:48

complimentoni davvero....sembra proprio una bella macchina...bravo....per l'elettronica perchè non ti butti su quella di fiser?è ottima, controlla 4 assi e la puoi fare tutta in casa come ho fatto io.......qualità /prezzo molto ma molto buono e poi, vuoi mette la soddisfazione di aver fatto tutto da se! :D ancora complimenti
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da penzum » sabato 29 maggio 2010, 14:03

Ciao Spiga,vendi il progetto di questa macchina?

Io sono sempre in cerca di una meccanica.Non ho grandi possibilità  di farmi i pezzi ed assemblarmela,ma vista questa tua creatura potrei organizzarmi.Davvero bella!

Ciao

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da Spiga » mercoledì 9 giugno 2010, 15:47

Salve Ragazzi ancora grazie per i complimenti :D

kalytom: scusami ma al momento sono un po preso appena ho un attimo ti mando le foto.

penzum: ovviamente non mi farei mai pagare il progetto ed appena ho un attimo per sistemarlo
(adesso il file di autocad e' in uno stato pietoso :wink: ) faccio un post nella sezione apposita e lo allego.


Riguardo l'elettronica ho preso questi componenti:

Microstepping Driver Leadshine M542
http://www.sorotec.de/shop/product_info ... m542.html/

Power supply 48V 320Watt 6,7A (se non bastera' ne prendero' un secondo)
http://www.sorotec.de/shop/product_info ... -6-7a.html

Uniport Breakout board V2.0
http://www.slidesandballscrews.com/unip ... l?cPath=54

SY60STH88-3008 Nema 23 stepper motor
http://www.slidesandballscrews.com/sy60 ... Path=45_81


Dovrei aver rispariamo qualche spicciolo prendendo i driver e l'alimentatore da sorotec anche se disponibili
da zapp...dovrei rifarmi qualche calcolo comunque da sorotec dovevo prendere anche altre cose quindi l'ho
voluto provare.

Per ora sono arrivati i 3 driver e l'alimentatore da Sorotec. Spediti questo lunedi arrivati oggi. Veramente favoloso.
Per i motori e la scheda di controllo spediti sempre lunedi da zapp la consegna e' prevista per domani. Vi faro' sapere.


Ultimissima cosa ma piu importante.
sui driver ho gli ingressi DIR - PUL - ENA
sulla scheda le uscite DIR - STEP - ENA

Dubbio atroce. PUL e STEP sono la stessa cosa ?


Grazie mille ancora
Daniele

penzum
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
Località: Brescia

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da penzum » mercoledì 9 giugno 2010, 19:22

Spiga ha scritto: penzum: ovviamente non mi farei mai pagare il progetto ed appena ho un attimo per sistemarlo
(adesso il file di autocad e' in uno stato pietoso :wink: ) faccio un post nella sezione apposita e lo allego.
Ok,grazie.Fammi un fischio quando lo posti.
Spiga ha scritto: Ultimissima cosa ma piu importante.
sui driver ho gli ingressi DIR - PUL - ENA
sulla scheda le uscite DIR - STEP - ENA

Dubbio atroce. PUL e STEP sono la stessa cosa ?
Si, PUL = STEP (PUL sta per step PULses)

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da perditempo » giovedì 10 giugno 2010, 1:19

ciao spiga
complimenti per la macchina
ho una domanda:
le viti nei profilati sono per non farli collassare? hai avuto o hai visto già  un problema del genere? se si, dove?
grazie

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da Spiga » giovedì 10 giugno 2010, 10:50

perditempo: parli delle viti sui profilati con le rondelle piu grandio che vedi sul lato opposto alle barre supportate?

queste viti ho pensato di metterle (ad occhio non avendo esperienze precedenti) perche' secondo me tendono a dare piu rigidita'
a tutto il blocco barra-supporto-profilato

la barra tonda e' infatti fissata al suo supporto una vite si e una no
il supporto a sua volta e' fissato al profilato
la barra e' infine fissata direttamente al profilato con queste viti lunghe sfruttando le
filettature gia presenti e che servivano alla connessione barra-supporto

quindi alla fine penso di aver ottenuto una maggiore rigidita' di tutto il blocco con le connesioni
(barra-supporto / supporto-profilato / barra -profilato)


Daniele

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Devo muovere questa...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 10 giugno 2010, 11:15

Ma quale Kress!??!?!
Su una struttura del genere puoi usare un elettromandrino da 2kW senza problemi :!:
Molto ben realizzata, se riesci a metterla in squadro come si deve (e sara' dura) ti puo' restituire lavori molto precisi.

Sull'asse Y (quello che muove il portale) monta un nema34 o resterai limitato ad un rapido di 5mt/min...e' molto pesante e muoverlo con trapezie non sara' uno scherzo.

I motori alimentali con il massimo consentito dai driver....non risparmiare nemmeno 1V nella tensione degli alimentatori :wink:

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”