E se la faccio a cinghie? Eccola...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da btiziano » lunedì 26 aprile 2010, 9:28

Sulla Z, puoi sempre mettere una piccola molla che si carica in Z- quando spegni l'interrutorre l'asse si appoggia alla molla e non va a toccare il piano. :wink:
E' sufficiente che la molla abbia una resistenza non superiore alla forza dei denti in presa sulla puleggia.
Più difficile a dire che a fare.

Buon lavoro.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da e.ferriani » lunedì 26 aprile 2010, 21:34

la mia l'ho fatta a cinghie fisse, non trascinate dal motore, ma il motore ci si avvolge e funzionano modello cremagliera. vanno discretamente bene, dipende però sempre cosa devi farci. Per la z ho avuto lo stesso problema. risolto fregandomene e sperando che non mi venga a mancare la corrente all'improvviso. metti una molla sotto al carrello z e sei a posto.
Ora sono preso damma nuova che è a viti.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da marcosin » lunedì 26 aprile 2010, 22:21

Oramai ho montato il freno che credo vada bene, tanto l'ho fregato a Trippo :lol:
Maurizio te ne eri accorto che ne manca uno dallo scatolone??? :D :D :D

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da marcosin » venerdì 21 maggio 2010, 19:14

Ecco un video della movimentazione http://www.youtube.com/watch?v=qQANfC7G0uI
Il rumorino su Z che sentite è dovuto al freno del motore che devo ancora regolare.
Rapido 12000 :shock: e lavorazione 3000, non posso spingere di più perchè il pc non me lo permette, i motori vanno molto fluidi, al momento ho 246 step/mm quindi la risoluzione è anche troppa.
Le accelerazioni probabilmente vanno limitate per evitare flessioni delle cinghie però non sembra male ad occhio...
I driver sono melec e i motori 5 fasi vexta, per pilotare i driver ho dovuto costruire una scheda che trasforma i segnali da step/dir a cw/ccw in quanto non hanno altri modi di pilotaggio.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da Zebrauno » venerdì 21 maggio 2010, 22:49

Magnifica, veramente una bomba. Per i pcb e' l'ideale ma penso che sarebbe anche ben abbinata ad una sonda 3D....con quell'accelerazione.

snow79
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 11:47
Località: Reggio Emilia

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da snow79 » sabato 22 maggio 2010, 10:30

Ciao, io non me ne intendo molto, ma fa veramente PAURA!!!!! posso farti una domanda? quanto hai speso in tutto per realizzarla?

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da marcosin » sabato 22 maggio 2010, 12:53

Quanto ho speso mmhhh.... non lo so, andrebbe chiesto a Trippo :D
Io ci ho messo qualche pezzo di alluminio recuperato, cinghie e pulegge recuperate da stampanti, i componenti per l'interfaccia dei driver e un paio di maschi rotti :lol:

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da marcosin » domenica 23 maggio 2010, 18:45

Aggiornamenti...
Ho montato i finecorsa e i sensori di home, sugli assi Y e Z, mi manca da fare X.
Montato il piano in MDF con sistema di bloccaggio veloce per il circuito stampato, inoltre ho montato il dremmel ed ho fatto la predisposizione per il minicraft.
Se il minicraft funziona bene lo preferisco, in quanto posso mettergli la regolazione in pwm della velocità , ma dubito che possa durare lavorando in continuo...
L'area di lavoro finale è 120x230mm è visibile in foto, è la parte più chiara della tavola che è già  spianata.
La tavola l'ho lasciata più grande in modo che copra sempre la cinghia per proteggerla dalla polvere.
Scusate le foto ma sono fatte con il telefonino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da franceso » lunedì 24 maggio 2010, 11:07

Ciao, volevo dirti che la chingia sulla Z per PCB e´ veramente una bella idea, perche
se non ci metti nessuna molla, come suggerito prima, puoi usarla per il regolatore di profondita senza dover aggiungere una guida lineare ulteriore.
Il regolatore di profondita ti fa risparmiare soldi se fai pcb con il metodo della fresatura meccanica per le piste perche se regolato bene fa in modo che l´utensile non si usuri
piu´ del necessario. Me la devo fare anche io. L´unico dubbio che ho, se con un rele
a 4 poli si cortocircuitasse le bobine, l´asse Z resterebbe in alto oppure no ?

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da marcosin » lunedì 24 maggio 2010, 11:42

La cinghia di Z al momento lavora come una vite, certo se la si liberasse da un lato e si mettesse il sistema di limitazione dell'affondo eviterebbe l'aggiunta di un ulteriore guida e molla.
L'asse Z rimane su anche senza freno, il tiraggio della cinghia fa si che resti abbastanza forzato, però con il freno aggiunto sono sicuro.
Cortocircuitando le bobine potrebbe bastare, ma mettere un relè in uscita non mi piace...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da franceso » lunedì 24 maggio 2010, 11:53

Secondo te, senza mettere un freno, non basterebbe il peso del mandrino e senza accendere
gli finali di potenza, finali con 8 diodi altrimaneti non funziona.

robotmar
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:31
Località: Mirano (VE)
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da robotmar » lunedì 24 maggio 2010, 12:00

Ciao

Se può essere utile per qualche spunto o soluzione, potresti andare nel mio sito e vedere "minima" che utilizza le cinghie per il movimento ormai da più di 3 anni.

Ti consiglio di mettere in ogni caso una riduzione tra i motori e la trasmissione, perdi un po' in velocità  ma acquisti molti in potenza di spostamento (quindi vincita dell'inerzia).

Se ti servi inoltre quanche consiglio, chiedi pure....

Con l'esperienza acquisita ho intenzione di fare una macchina con catena a passo 6 quindi molto piccola, dovrebbe avere le caratteristiche di velocità  della cinghia e di precisione della vite.

Andrea

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da Zebrauno » lunedì 24 maggio 2010, 12:05

Dici che e' possibile creare e assemblare una catena con una tolleranza dimensionale simile ad una vite tornita?

Resto sintonizzato sull'argomento, mi pare molto interessante.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da marcosin » lunedì 20 settembre 2010, 22:41

Aggiornamentino, la cnc è in funzione e mi regala molte soddisfazioni.
I motori 5 fasi Vexta con i driver Melec si stanno rivelando un accoppiata ottima, sono silenziosi, precisi e hanno una discreta coppia considerando che sono da 1,4A.
Vi metto dei video, la velocità  sui rapidi è impressionante, vi assicuro che il video non è velocizzato, lo si capisce dal rumore del dremmel. Inoltre il rapido è a 12000mm/min, ma ho fatto anche prove intorno ai 20000 solo che poi la macchinetta va a spasso sopra al tavolo!
La precisione è ottima, migliore delle mie aspettative!

http://www.youtube.com/watch?v=u2jCldam ... re=channel
http://www.youtube.com/watch?v=j5uY5WVy ... re=channel
http://www.youtube.com/watch?v=Nnjpxztp ... re=channel

GRAZIE TRIPPO!!!

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: E se la faccio a cinghie? Eccola...

Messaggio da trippo » lunedì 20 settembre 2010, 22:56

Tu mi ringrazi troppo AMICO....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”