Regolazione PID
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Regolazione PID
ma di cosa, anzi dicci cosa cambia piuttosto. Ma quando dicevi che andava bene ma ti sembrava non regolasse cosa hai alzato? I o tutto...prova solo I
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 109
- Iscritto il: sabato 15 maggio 2010, 10:42
- Località: Brescia
Re: Regolazione PID
titto,in tutta sincerità ,senza offesa e senza volerti scoraggiare,pedro ti sta dando una gran mano ma non è facile tarare un sistema come quello in tuo possesso via forum
Non riuscite ad incontrarvi?
Secondo me di persona pedro ti risolve e chiarisce tutto nel giro di mezz'ora
Ciao

Non riuscite ad incontrarvi?
Secondo me di persona pedro ti risolve e chiarisce tutto nel giro di mezz'ora

Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Regolazione PID
Lo so che certe cose sarebbe meglio configurarle con affianco una persona esperta ma purtroppo non conosco nessuno in zona in grado di aiutarmi, magari Pedero mi venisse a trovare
ma ovviamente non mi sembra il caso di essere insistente a dirgli di venire, già è tanto che mi da una mano così.

Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Regolazione PID
Stavo pensando se l'alimentazione sia giusta:
trasformatore 48V 800Va
condensatore 10000 uf 100V
ponte raddrizzatore 35 Ampere
trasformatore 48V 800Va
condensatore 10000 uf 100V
ponte raddrizzatore 35 Ampere
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Regolazione PID
titto, appena avrò del tempo libero mi farebbe paicere venirti a trovare, ma non so proprio ora come ora dirti quando purtroppo ho delle cose da terminare sia per consegne che per cose mie che stanno smontate in attesa che le finisca
ma mi farebbe sicuramente piacere...ti faccio sapere...
tornando a noi. L'alimentazione non mi pare la causa del tutto, so che quando si "sta sul disperato" ci si mette in discussione e si mette in discussione tutto ma mi pare che il tuo problema sia diverso. Lo so, i sistemi a servo non sono facili da tarare e spesso si stottovaluta la difficoltà nel farlo. Non che siano fantascientifici ma montati sulla meccanica si comportano in modo almeno a guardare disordinato. Ci vuole pazienza e visione sia di quello che succede che di quello che si va a metter mano. Per le prove, quando tutto sembra "ruvido" magari si lascia il parametro D basso, è quello che dà la velocità di risposta è fa sembrare il sistema "nervoso" come un cavallo matto. Abbassalo, non 0 se no quando alzi devi rispostare tutto, ma lascia che magari il sistema raggiunga l'equilibrio più "morbidamente". Lavora sugli atlri due parametri e capisci bene come la macchina si comporta con loro
dimenticavo: gli encorder sono inclusi in queli motori o li hai messi tu? magari dimmi quali sono che mi leggo il datasheet
un'altra domanda: ma il movimento poi lo provi con mach3 o con il suo software? attenzione che poi i parametri di accelerazione e velocità sono importanti


tornando a noi. L'alimentazione non mi pare la causa del tutto, so che quando si "sta sul disperato" ci si mette in discussione e si mette in discussione tutto ma mi pare che il tuo problema sia diverso. Lo so, i sistemi a servo non sono facili da tarare e spesso si stottovaluta la difficoltà nel farlo. Non che siano fantascientifici ma montati sulla meccanica si comportano in modo almeno a guardare disordinato. Ci vuole pazienza e visione sia di quello che succede che di quello che si va a metter mano. Per le prove, quando tutto sembra "ruvido" magari si lascia il parametro D basso, è quello che dà la velocità di risposta è fa sembrare il sistema "nervoso" come un cavallo matto. Abbassalo, non 0 se no quando alzi devi rispostare tutto, ma lascia che magari il sistema raggiunga l'equilibrio più "morbidamente". Lavora sugli atlri due parametri e capisci bene come la macchina si comporta con loro
dimenticavo: gli encorder sono inclusi in queli motori o li hai messi tu? magari dimmi quali sono che mi leggo il datasheet
un'altra domanda: ma il movimento poi lo provi con mach3 o con il suo software? attenzione che poi i parametri di accelerazione e velocità sono importanti
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Regolazione PID
Grande Pedro, vorrei avere la tua pazienza
per quanto riguarda l'encoder è un incrementale line driver alimentato 5V ha i canali A,A-B,B-,Z,Z- ovviamente servono solo A,A- e B,B-.
Le prove le faccio sul software per vedere l'inizio della curva e poi provo con mach3.
encoder:
http://www.hpsitalia.it/uploads/pdf/GZT4_EN.pdf

per quanto riguarda l'encoder è un incrementale line driver alimentato 5V ha i canali A,A-B,B-,Z,Z- ovviamente servono solo A,A- e B,B-.
Le prove le faccio sul software per vedere l'inizio della curva e poi provo con mach3.
encoder:
http://www.hpsitalia.it/uploads/pdf/GZT4_EN.pdf
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Regolazione PID
io ho avuto esperienze a fare le prove con i programmi del driver e poi passando al programma di "movimento" dover rivedere alcune cose...è normale
mi studio la cosa e vediamo che se ne cava
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Regolazione PID
Pedro come farei senza di te
Vada come vada hai il pranzo pagato

Vada come vada hai il pranzo pagato

Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Regolazione PID
ma si, facciamola funzionare sta macchina
mi dici il modello esatto del driver che hai?
mi dici il modello esatto del driver che hai?
Ultima modifica di Pedro il sabato 22 maggio 2010, 23:22, modificato 1 volta in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Regolazione PID
un'ultima cosa banale ma mica troppo...
l'impostazione step/mm e conta ecoder/mm è giusta? controllato?
l'impostazione step/mm e conta ecoder/mm è giusta? controllato?
Ultima modifica di Pedro il sabato 22 maggio 2010, 23:31, modificato 1 volta in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Re: Regolazione PID
Allora, morale della favola è che ho provato a far lavorare la macchina con risultati soddisfacenti, il motore però secondo me non gira fluido come dovrebbe.
Settimana prossima dovrebbe venire a casa l'amico dell'amico per darmi delle spiegazioni sulla faccenda, speriamo bene..
Settimana prossima dovrebbe venire a casa l'amico dell'amico per darmi delle spiegazioni sulla faccenda, speriamo bene..
Saluti.
Tiziano.
Tiziano.
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: Regolazione PID
Grazie in anticipo, saluti Jambo
cento misure e un taglio