costruzione mandrino...
- v1br10n3
- Member
- Messaggi: 419
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
- Località: RM - Roma
Re: costruzione mandrino...
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! 

-
- Newbie
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:15
- Località: roma
Re: costruzione mandrino...
Grazie v1br10n3 della risposta, ma il disegno l'avevo già visto.v1br10n3 ha scritto:se vai a pagina 3 c'è il disegno...comunque la sequenza è il primo radiale e poi i due obliqui contrapposti.
Siccome si parlava anche di un radiale in alto per sopperire al tiro della cinghia, pensavo che la sequenza fosse speculare, ovvero radiale, due obliqui contrapposti e ancora un radiale.
Nel mio caso pensavo di mettere i due obliqui (7205) contrapposti in basso vicino la fresa e il doppia corona (5205) oppure un radiale (6205) in alto.
Considerando che lo sforzo assiale è generalmente solo verso l'alto i due obliqui in basso non avrebbero neanche bisogno di un fissaggio delle ghiere esterne, in quanto vanno a battuta nello scasso ricavato dal pieno.
Il radiale o il doppia corona in alto serve solo per il tiro della cinghia e verrebbe tenuto in sede solo per interferenza.
La parte alta del portapinze, prima della puleggia, vorrei filettarla per avvitarci le ghiere di serraggio.
Ma è vero anche che ho letto che gli obliqui vanno lontano dalla fresa e perciò.....i dubbi aumentano...
Buon Lavoro a tutti
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
Fori di fissaggio ... ho previsto 2 M8 con interasse 34mm.
Una volta messo in squadro tutto sarebbe utile mettere 2 spine M6.
Una volta messo in squadro tutto sarebbe utile mettere 2 spine M6.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-->I MIEI VIDEO<--
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: costruzione mandrino...
Quel distanziale sopra al mandrino è una stonatura delle forze meccaniche in gioco durante le lavorazioni 

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- sbinf74
- Senior
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
- Località: Roma
Re: costruzione mandrino...
lo so ma dovendo scegliere se mettere una fresa lunga o rimanere fuori con il gambo del portapinze ho scelto la seconda.
-->I MIEI VIDEO<--
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: costruzione mandrino...
Novità ?
Avete trovato qualche motore?
Avete trovato qualche motore?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
ciao io l'ho motorizzato cosi, ma non sono soddisfatto, va bene a basso n. di giri (2000) ma motorizzandolo ad alta velocità intorno ai 6000 scalda notevolmente, dopo pochi minuti non si puo toccare l'asse del mandrino per quanto scotta, è un po duro nella rotazione, penso che le sedi dei cuscinetti non sono state tornite ben allineate, ha tre cuscinetti, 2 6204 lato fresa e un doppio angolare 5204 lato puleggia, saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: costruzione mandrino...
L'alluminio lo fresi bene?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
ciao, si per l'alluminio non ho problemi, a 2000rpm non scalda, il motore è da 750wat e lo fa girare senza sforzare, con una fresa da rifinitura da 12 posso affondare di un paio di millimetri, di piu vibra, è la struttura che penso sia troppo debole, la prossima settimana provero con il ferro, comunque ho ordinato un mandrino er32 che arriva fino a 20mm con il gambo sempre da 20mm cosi posso sostituirlo direttamente e in tale occasione vedro se posso risolvere il problema della durezza, ciao
-
- Member
- Messaggi: 220
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
- Località: Treviso
Re: costruzione mandrino...
Per quella che e' la mia piccola esperienza non e' cosi' facile costruire un mandrino ...
State approcciando il problema in maniera un po' rustica .
Quello che ho costruito con Pinciui tra progettazione e realizzazione ha richiesto quasi un anno ...
State approcciando il problema in maniera un po' rustica .
Quello che ho costruito con Pinciui tra progettazione e realizzazione ha richiesto quasi un anno ...
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
si hai ragione, non è facile specialmente con i pochi mezzi e esperienza a disposizione, daltronde almeno io non pretendo di fare una macchina professionale e debbo dire che ora che ho sostituito il mandrino con un er32 va molto meglio, forse fra i vari tentativi iniziali l'er20 si era deformato, ora gira molto piu sciolto e non scalda, e per le mie esigenze va piu che bene, calcolando che il costo non ha superato i 100€ mi ritengo soddisfatto, ho provato a fresare un pezzo di profilato di ferro con una fresa da 16 lo fa senza vibrare, d'altronde per me è solo un hobby da menopausa lavorativa, saluti dalmazio
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
- Località: Udine
Re: costruzione mandrino...
Come é andata a finire questa discussione? Ci sono state modifiche alle teste?
Io vorrei costruire un mandrino con attacco iso 30 o meglio 40 a cosa devo stare attento?
Lavorare acciaio e non mi serve superare i 6000 rmp.
Sono molto perplesso su come realizzare la conicita basta girare il carrino superiore? La finitura della placchetta non é uno splendore ma poi la ripasso con carta abrasiva.
Mandi Mattia.
Io vorrei costruire un mandrino con attacco iso 30 o meglio 40 a cosa devo stare attento?
Lavorare acciaio e non mi serve superare i 6000 rmp.
Sono molto perplesso su come realizzare la conicita basta girare il carrino superiore? La finitura della placchetta non é uno splendore ma poi la ripasso con carta abrasiva.
Mandi Mattia.
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: costruzione mandrino...
ciao io ne ho fatto un'altro utilizzando un canotto comprato su internet, formato mt3, sul sito vendono anche un canotto formato R8 gia filettato e con dato sinistroso per il bloccaggio, ho gia postato le photo nel forum sotto la voce mandrino 2 mi sembra, ho utilizzato cuscinetti conici sembra che vada molto meglio della prima versione ma non l'ho ancora provato in lavorazione, saluti dalmazio
-
- Member
- Messaggi: 522
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
- Località: Udine
Re: costruzione mandrino...
Si ho letto anche il secondo post! Ma questo era piu completo di foto e piegazioni da inizio lavori così magari anche qualcun'altro si cimenta nell'impresa.
Trovare il canotto gia pronto sarebbe il top ma lo vorrei con attacco conoco iso40 che si trovano molti utensili usati.
Qualcuno saprebbe indicarmi dove potrei trovare un canotto per coni iso40 che così sarebbe più facile che non farlo dall'inizio!
Trovare il canotto gia pronto sarebbe il top ma lo vorrei con attacco conoco iso40 che si trovano molti utensili usati.
Qualcuno saprebbe indicarmi dove potrei trovare un canotto per coni iso40 che così sarebbe più facile che non farlo dall'inizio!
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: costruzione mandrino...
