emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Sezione dedicata a Linuxcnc
Rispondi
Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » lunedì 7 giugno 2010, 19:31

la chiusura dell'anello la deve fare per forza emc perchè e lui che controlla la posizione
Pero' non si confonda il pid con la chiusura dell'anello, sono due cose diverse. L'azionamento del motore brushless ha bisogno di un suo preciso riferimento per sapere in quale posizione angolare si trova il rotore e lo realizza tramite un resolver o un encoder che fa parte integrante del motore stesso : di questo ben poco ci interessa. All'azionamento noi forniremo un +/- 10v generato dal controllo in base alle informazioni che gli arrivano. Le informazioni vengono essenzialmente date da un riferimento di posizione del nostro asse (es una riga ottica oppure la simulazione degli impulsi dell'azionamento stesso) e dal programma da eseguire in emc. La difficoltà  maggiore è quella di dimensionare bene il tunin del motore per adattarlo alle inerzie del nostro asse.
Dunque questo si realizza o con emc o con l'azionamento stesso. Nel caso di schede passo passo è gioco forza farlo quasi sempre con emc, invece con gli azionamenti brush a mio parere è meglio farlo direttamente con i tool messi a disposizione delle singole marche : cosi' ho fatto io lasciando pressochè inalterata la configurazione di emc.
Nel caso mesa la riga o la simulazione encoder in ingresso e il +/- 10v in uscita vengono attaccati alla 7i33 che a sua volta è collegata con un flat 50 poli (mi sembra) alla m5i20

Il discorso si farebbe piuttosto lungo.....

Alessandro

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » lunedì 7 giugno 2010, 22:45

Vai Albova che ti seguiamo tutti con molta attenzione tutto quello che ci puoi fornire è ben accetto foto,link,una spiegazione tipo tesi universitaria con calma e quando hai tempo la strada è quella giusta poco tecnicismo e spiegazioni che vanno dirette al punto se ci puoi fornire una copia del tuo/tuoi file di configurazione di emc poi me li studio e li modifico per la mia macchina. Mi sono fatto le equazioni per la cinematica ma non ho capito bene in che file infilarle qualche dritta?
Grazie per l'aiuto e l'attenzione
Timmy70

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » martedì 8 giugno 2010, 0:43

Grande albova!!! =D> =D> =D> =D>
Io sarei davvero curioso di vedere qualche foto delle varie connessioni 5i20,7i33 e pc.
Dai facci qualche foto!!!! :)
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » martedì 8 giugno 2010, 8:58

Proviamo qualche foto......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » martedì 8 giugno 2010, 8:59

e ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » martedì 8 giugno 2010, 9:27

Così non vale non è cablata così bene neanche la polar dell'alberti che usiamo in azienda da noi.
Adesso mi viene voglia di appendere gli azionamenti al classico "chiodo"

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da sbinf74 » martedì 8 giugno 2010, 9:39

Complimenti!!! =P~

timmy70
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
Località: nord milano

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da timmy70 » martedì 8 giugno 2010, 10:48

X albova
Ma i cavi flat li hai fatti tu o si trovano in commercio quelli piatti sembrerebbero ide standard ma i "rounded" non li ho mai visti dove li hai presi???
Anche la scheda di adattamento dei segnali da 7i33 a morsettiera da dove arriva? Anche se ho visto che c'è la 7i33ta che ha già  la morsettiera a bordo scheda.
Ancora grazie e ti prego se la macchina è ai livelli dei cablaggi non mandare più foto se no ci rinuncio e metto tutto in vendita sul mecatino( stò scherzando vai così ormai sei vicino alla santità  ).

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » martedì 8 giugno 2010, 11:06

i cavi flat sono del tipo tondo schermato e li ho presi insieme ai connettori dalla nota ditta online e me li sono cablati (prestare molta attenzione)
la scheda 7133 è stato un mio errore d'ordine : ho preso quella senza morsettiere e ho dovuto metter l'interfaccia flat/morsetti
mentre le schede i/o le ho prese già  con le morsettiere (versioni t )

ciao

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » martedì 8 giugno 2010, 12:16

in allegato i file che uso per mesa
attenzione : usare l'ultima versione 2.3.4
va chiaramente adattato alla vostra macchina prendetelo solo come esempio
poichè il tutto è stato fatto con le versioni 2.2.... può darsi che alcune cose siano attualmente più semplici per esempio il controllo del volantino
comunque a me va bene così

auguri

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » martedì 8 giugno 2010, 12:22

albova sei un mito!!!!!!!!!!!!!!!!! =D> =D> =D> =D> =D> =D>
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
gianfra
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 20:06
Località: REGGIO EMILIA

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da gianfra » martedì 8 giugno 2010, 19:36

mitico --- albova
lavoro meraviglioso
adesso sono tutti cavoli nostri
grazie ancora non ci abbandonare
gianff

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » mercoledì 9 giugno 2010, 13:32

@ albova:
che scheda madre hai utilizzato? Hai provato a fare un lataency test?
Hai detto che hai una tavola di circa 250 kg a 6 m/min di rapido. Con che parametri di moto la muovi?
Ovvero:
- passo della vite
- eventuale riduzione
- coppia nominale e di picco del motore
- accelerazione massima che utilizzi
Immagino che tu utilizzi i rapidi anche durante il ciclo di lavorazione. Come si comporta?
Perchè tutte 'ste domande? Sto cercando di dimensionare i motori del mio progetto, che prevede una tavola del peso simile al tuo.
Sto "utilizzando" come Vmax 10 m/min e devo "dimensionare" i rapidi con i relativi spazi di acc e decc.
Il mio dubbio è se devo considerare degli spazi di accelerazione molto piccoli per la precisione dei movimenti in rapido durante la lavorazione oppure se questo non influenza la lavorazione stessa in quanto è possibile gestire anche un profilo di velocità  a trapezio....
Ad esempio se prendo 250 kg, Vmax 10 m/min, spazio di rampa 1 mm mi servirebbero teoricamente circa 21 Nm di coppia di picco.
Se a pari volri calcolo con spazio di rampa = 2 mm la coppia di picco diventa di 10 Nm...
Non so se mi sono spiegato...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
albova
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: Firenze

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da albova » mercoledì 9 giugno 2010, 16:08

le viti sono passo 5
per quanto riguarda le acc e le dec ho misurato con hal scope e ho ottenuto questi valori :

5000 mm/min rampa 0,1 sec
2500 mm/min rampa 0,05 sec

non credo che abbia importanza ai fini della precisione a meno che ( mi corregga chiunque abbia avuto esperienze dirette in merito):

emc2 ha due modi lavorare lo stop esatto e quello veloce (li chiamo io così)
nel modo esatto il codice interpreta la misura finale e la raggiunge esattamente dopo passa all'istruzione successiva
nel modo veloce si ha una macchina più veloce ma (e qui entrano in gioco le rampe) si può perdere in precisione

ti faccio un esempio
per realizzare uno spigolo a 90 gradi se guardi l'uscita del cam è realizzato con g2 o g3 in modo che gli assi x e y della fresa non si fermano mai
in questo caso con il modo veloce se vai forte con gli avanzamenti lo spigolo può venire arrotondato
per darti una idea delle velocità  : io eseguo delle tasche con fresa 8mm
il profilo viene esatto a 2000 mm/min ma se aumento a 4000 mm/min la raggiatura viene più ampia
ora considera che quando faccio le sedi per cuscinetti la velocità  di finitura è di 250 ...500 mm/min e con le rampe che ho vengono bene
avere una rampa più pronta quindi più bassa ti implica di montare motori più grossi e avere una struttura molto pesante a causa dell'inerzie in gioco
non so se il gioco vale la candela senza considerare che anche le viti debbono reggere tutte le spinte che ne derivano

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder

Messaggio da bigfefi » mercoledì 9 giugno 2010, 16:43

Quindi diciamo che tu ti sei dimensionato in funzione delle velocità  di lavorazione
e non dei rapidi con utensile disimpegnato.
Ho interpratato correttamente?
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Rispondi

Torna a “Linuxcnc”