Calcolo Ingneristico - Asse Z

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » venerdì 11 giugno 2010, 15:57

Quoto zebra. Con un passo 5 è più probabile che arrivi alla velocità  critica di rotazione della vite, se questa è lunga.
Se vuoi una velocità  discreta con un passo 5 muovi una casa.
Cioè... a pari velocità , all'aumentare del passo diminuiscono i giri che deve fare la vite ma aumenta la coppia richiesta.

Se usi pattini a ricircolo non ti serve il coefficiente di attrito, perchè a catalogo
trovi i valori in N della forza resistente al movimento.
Esempio pattini thk da 30 oppongono 7 N, per cui non mi interessa il coeff di attrito.

Bisogna distinguere tra coppia di picco e coppia in continua (o nominale).
Quella di picco ti serve durante le fasi di accelerazione decelerazione, mentre quella nominale ti serve per la fase di
lavorazione, dove la velocità  la possiamo considerare costante.

Per la "coppia di lavorazione" usa la formula --> coppia = (Forza di lavorazione x passo) / (2 x pigreco). Questo valore ti serve per scegliere il motore infunzione della coppia nominale o di targa.

Per la coppia di picco devi decidere la Vmax e i tempi (o gli spazi di accelerazione).

leggi 'sto post, le ultime due pagine

P.S: c'è un modo particolare per linkare i post oppure si mettono come link normali? :roll:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 11 giugno 2010, 16:16

Ciao Big,
grazie a te e Zebra delle info.
Mah, i link non so, io li evidenzio e poi premo il tasto URL che trovi sulla barra degli strumenti.

Vado a guardare anche se dubito di fare il calcolo giusto :-D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da Zebrauno » venerdì 11 giugno 2010, 16:50

Ci sarebbero altre cose da sapere per un calcolo preciso, come l'inclinazione delle eliche della fresa, il numero di taglienti e la velocita' del mandrino, non ultimo l'impegno dell'utensile.
Nel forum ci sono gia' ottimi approfondimenti in merito, il link di Bigfefi e' esemplare ed io stesso lo uso come riferimento quando ho dei dubbi e non ho manuali sotto mano.

Su frese da 6mm 2mm di affondo a quella velocita' sono gia' impegnativi, ti serve un gambo corto per ridurre le vibrazioni e frese di ottima qualita'.
Sempre considerando 3Nm di coppia al motore hai oltre 300kg di spinta a 240rpm, in diretta, penso proprio che te ne avanzi, fai prima a rompere la fresa :)
Per frenare quella massa, e accelelarla a 500mm/s*s dovresti essere al sicuro con 6Nm....se non sbaglio equivalgono a dei servo da 400W, ma qui devi considerare la coppia di picco per fare paragoni sensati.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 11 giugno 2010, 17:07

Ciao Zebra,
Si il post del grande Big l'ho letto, ho fatto anche la simulazione sul sito indicato, un pò difficilina da capire però per un non addetto ai lavori.

Ottimo, 6 nm o 400 watt per un servo, questo basta, così ho idea del dimensionamento.
Grazie :)

Poi si compra un kit di frese economiche da distruggere nelle prove :D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da fabpri » venerdì 11 giugno 2010, 17:14

da considerare che il servo la coppia la eroga veramente ed in più ha il picco
il pp più vai veloce e più la coppia tende a scendere.
il servo bisogna saperlo collegare....purtroppo e per chi non l'ha visto mai non è semplice.... i parametri sono molti :D
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » venerdì 11 giugno 2010, 17:18

E' verissimo, ma ormai quasi tutti i produttori ti forniscono strumenti di autotuning, appunto per semplificarti la vita!
Altrimenti è davvero un inferno configurare il tutto!
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 11 giugno 2010, 17:29

Raga così, ho un'idea di quasi tutti i dimensionamenti,
grazie mille davvero.

Ciao

Graziano

redbull
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 19:57

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da redbull » venerdì 18 giugno 2010, 0:12

Salve a tutti...ho dato un'occhiata alla discussione e mi sembra che c'è qualche errore nel calcolo dei momenti.

"Ad esempio nel caso A e B il momento è 30Kg *9.8 m/s^2 * 0.2m = 58.8Nm"

Non vorrei dire una bestialità  ma i 30 kg non vanno moltiplicati per 9,8m/s^2 perchè lo sono già !

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » venerdì 18 giugno 2010, 0:33

Ciao Red,
non so, a me sembra giusto come lo hanno calcolato, i kili li devi trasformare in newton quindi mi pare esatto ma attendiamo
big e zebra ed altri che sono piuttosto esperti .

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » venerdì 18 giugno 2010, 8:31

No va bene.

Kg * (m/s^2) * m = Nm

massa per accelerazione di gravità  = Newton

per braccio = coppia
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

redbull
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 19:57

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da redbull » venerdì 18 giugno 2010, 14:27

ciao, provo a fare un esempio...
Quando ci mettiamo sulla bilancia e diciamo di Pesare 80 Kg ad esempio, stiamo calcolando una forza...la forza PESO.
La nostra massa è uguale a 80 Kg / 9,8 m/s^2 cioè abbiamo una MASSA di 8,16 Kg.
Anche sulla luna avremmo una massa di 8,16 Kg solo che cambierebbe l'accelezazione di gravità  e il nostro PESO risulterebbe inferiore.

Quando ci pesiamo possiamo affermare : Io Peso 80 Newton...
Se quel 30 Kg a cui fa riferimento il calcolo si riferisce SOLO alla massa, allora è giusto moltiplicare per 9,8..

redbull
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 19:57

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da redbull » venerdì 18 giugno 2010, 14:50

nella figura c'è scritto Peso 30 kg è molto diverso da 30 kg massa!!!

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » venerdì 18 giugno 2010, 15:24

Il tuo discorso non fa una piega.
Comunque il calcolo è giusto.
E in generale si dice erroneamente "Peso 80 kg"
In realtà  hai una massa di 80 kg, e pesi 80*9.8 N.
Credo che le bilancie siano "tarate" sulla massa.
Masse e Peso campione
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da Zebrauno » venerdì 18 giugno 2010, 16:11

Redbull mi spiace correggerti ma nel tuo esempio stai facendo un po' di confusione....quando sali sulla bilancia leggi una massa di 80kg equivalenti ad un peso di 784N sulla crosta terrestre, mentre sulla luna la tua forza peso sarebbe di 130.4 N.

Se anche in una figura leggessi "peso=30kg" e' sottointeso che prendendo come valita l'unita' di misura dobbiamo trattarlo come una massa, dunque da trasformare in N ogni volta si debba analizzare una forza.

redbull
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 19:57

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da redbull » venerdì 18 giugno 2010, 21:30

ah...quello che allora nn mi era chiaro è che la bilancia non considera l'accelerazione di gravità ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”