problema motore asse y

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

problema motore asse y

Messaggio da gold » domenica 13 giugno 2010, 16:25

il motore dell'asse y in certe condizioni non rimane in coppia.
provo a cercare di spiegare:
esempio durante l'esecuzione della famosa spirale se si contrasta il movimento dell'asse y ad un certo punto (nelle posizioni segnate dalle frecce sullo schizzo allegato) l'asse lo spingo a mano senza sforzo.
come se in quelle posizioni il motore non fosse tenuto in tiro per una frazione di secondo.
ho provato con una penna a eseguire la spirale ad una velocita' di 5000 mm/sec e tutto fila liscio ad esclusione del fatto che quando la penna arriva nelle posizioni indicate c'è come una fermata momentanea per poi riprendere il movimento regolare.
uso un p3 800mhz dedicato solo alla cnc, mach in versione 500 linee, come elettronica ponti con l297 e 6203 (4A in half step) movimento a cinghie, motori ridotti di 6 volte 1A 400 step/giro.
chiedo lumi perchè non saprei che pesci pigliare per risolvere
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: problema motore asse y

Messaggio da smanetton » domenica 13 giugno 2010, 17:15

Ciao i motori ridotti di 6 volte per girare a 5 metri al minuto (suppongo abbia sbagliato a scrivere 5000 mm/s) devono girare molto veloci e dato che dici che sono da 1A devono essere dei motori piccolini quindi è possibile che vadano in stallo.
Abbassa la velocità  di esecuzione e prova se il problema persiste.
Saluti Alfonso
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: problema motore asse y

Messaggio da gold » domenica 13 giugno 2010, 17:30

hai ragione, ho sbagliato sarebbero motori da missile! :badgrin:
correggo:5000mm/minuto
ti assicuro, non vanno in stallo perche' oltretutto il fenomeno persiste anche a 200 mm/min e anche meno.
se faccio delle fresate con linee diritte, anche contrastando la fresa spingendo anche con una discreta forza non si riesce a fermarla tanto facilmente, bisogna proprio impuntarsi in modo deciso.
nel momento che c'è un cambio di direzione,quando viene interpretata un'altra istruzione del g code, in quell'attimo singendo a mano l'asse gli posso far fare anche spostamenti di 50 cm come se il motore non fosse nemmeno alimentato. (come se l'enable del ponte fosse disabilitato)
io ho sentore di quel che potrebbe essere, ma per il momento non voglio dirlo per non influenzare eventuali diagnosi :doubt:
ciao.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: problema motore asse y

Messaggio da kalytom » domenica 13 giugno 2010, 20:30

potrebbe essere un problema del pc, quando fresi lineare non calcola... se fai una spirale deve interpolare e potrebbe perdersi in modo particolare se la macchina non e' ottimizzata.
Immagine

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: problema motore asse y

Messaggio da gold » lunedì 14 giugno 2010, 0:08

sicuramente il pc ha le sue colpe poveraccio, pero' una cosa ancora non mi quadra, il perche' il fenomeno si manifesta solo sull'asse y, mentre a rigor di logica dovrebbe farlo anche quando attraversa l'asse x e invece no.
comunque c'è anche un'altra possibilita' di cui ho fatto l'ipotesi, che essendo la trasmissione a cinghie sia piu' palese il manifestarsi del fenomeno.
se fosse una trasmissione a barra filettata gli assi non si spostano spingendoli nemmeno con motori non alimentati visto il rapporto che esiste tra barra e chiocciola (spero di essermi spiegato)
mentre con la trasmissione a cinghia i ponti se non sono alimentati appena si spingono un po' filano che è un piacere.
cambiando le impostazioni in motor tuning , velocita' ed accelerazioni, sono riuscito a minimizzarlo ,ma non a farlo scomparire del tutto, parlo del fatto che in quella posizione il tracciato non è fluido ma per un momento si vede chiaramente la corsa dell'utensile (in questo caso la penna) che si ferma per poi ripartire ed eseguire i 180° gradi di percorso normalmente. (in quel preciso istante se spingo l'asse se ne va a spasso).
per precisare, se i motori sono alimentati e fermi non si muove niente anche esercitando una forte (relativamente :badgrin: )spinta.
bisognerebbe sentire chi ha una trasmissione a cinghia se lamenta la stessa cosa.
alla fine, dopo le ferie, mettero' anch'io la trasmissione a barra con motori piu' performanti , sperando di risolvere.
se cosi' non fosse rimane solo il pc
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”