Perchè quasi tutti i pantografi per legno hanno il ponte mobile, con corse anche maggiori di 2700
emc, motori servo e anello chiuso con encoder
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Perchè quasi tutti i pantografi per legno hanno il ponte mobile, con corse anche maggiori di 2700
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Visto che avete modo di usare Cosmos prova anche a misurare l'intraversamento del ponte (con una sola vite su Y, l'asse lungo) quando il mandrino e' vicino ad una spalla e riceve una spinta sulla punta di almeno 300N.
Forse vedendo i risultati ti convincerai ancora di piu' ad usare 2 viti.
Anche se e' molto difficile simulare i cedimenti dei pattini sulle guide in modo corretto....
Forse vedendo i risultati ti convincerai ancora di piu' ad usare 2 viti.
Anche se e' molto difficile simulare i cedimenti dei pattini sulle guide in modo corretto....
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Io le guide le sto simulando come un parallelepipedo che circoscrive la guida (quindi lungo e stretto) e cui è accoppiato il carrello, un parallelepipedo che circoscrive il pattino, con alcuni mm di interfaccia con la guida (dove ci sono le sfere) e un mm di luce tra faccia superiore della guida e faccia inferiore del carrello. Cosi facendo tutti gli sforzi si "scaricano" su quel mm dinterfaccia che + o - (molto più - che +) simula il ricircolo.
Il tutto considerato come se fosse un pezzo unico... Altrimenti bisogna conoscere le cedevolezze nelle 3 direzioni del sistema e poi mettere delle molle... Non passa più...Forse si trova qualcosa a riguardo sul catalogo thk.. forse...
Se non la vuoi mettere centrale... ò'unica è metterne due, come dice Zebra
Il tutto considerato come se fosse un pezzo unico... Altrimenti bisogna conoscere le cedevolezze nelle 3 direzioni del sistema e poi mettere delle molle... Non passa più...Forse si trova qualcosa a riguardo sul catalogo thk.. forse...
Se non la vuoi mettere centrale... ò'unica è metterne due, come dice Zebra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Le cedevolezze nelle 3 direzioni possono essere approssimate immaginando il carrello semplice come quello indicato, ma assegnando un materiale che si deformi in modo da ricreare gli spostamenti cui sarebbe soggetto il pattino sotto la medesima sollecitazione.
Basterebbe creare un materiale custom, affinandone i parametri simulando un solo pattino sino a quando la deformata di Von Mises non raggiunge i valori dichiarati dal produttore del pattino scelto.
Basterebbe creare un materiale custom, affinandone i parametri simulando un solo pattino sino a quando la deformata di Von Mises non raggiunge i valori dichiarati dal produttore del pattino scelto.
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 16:24
- Località: provincia di brescia
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
ma conosco controlli come 840d di siemens e 4802 di ecs che sono controlli proprietari e si basano semplicemente su un pc. ed hanno varie caratteristiche tra cui la + importante è che se il s.o. del pc si impalla il lavoro prosegue correttamente senza alcun intoppo, non so se emc2 questo lo fa.
il cnc è in grado di ricevere informazioni di posizione da riga,da encoder e da servo attraverso l'emulazione di encoder simulato ovviamente i primi due casi sono molto + usati soprattutto in sistemi industrializzati di precisione
da quel che mi sembra emc2 resta un cnc hobbistico anche per questo fatto.
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Se emc si impalla non so se il tutto si pianta o meno. Dipende dall'elettronica che ci attacchi.
Anche emc può fare il full closed loop con la retroazione da righe ottiche.
Questo è stato fatto su un retrofit da un tipo americano che ha installato delle righe ottiche oltrer ai servo.
Ha solo dovuto gestire due pid.
Avevo trovato anche il link in cui metteva la configurazione dei due pid.
Anche emc può fare il full closed loop con la retroazione da righe ottiche.
Questo è stato fatto su un retrofit da un tipo americano che ha installato delle righe ottiche oltrer ai servo.
Ha solo dovuto gestire due pid.
Avevo trovato anche il link in cui metteva la configurazione dei due pid.
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 11:31
- Località: Castenedolo (BS)
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Se EMC o il pc su cui gira si impallano è evidente che si impalla anche il "core" CNC !
I CNC industriali che sono stati sopra menzionati non sono basati su un solo pc.
Infatti normalmente il controllo dello schermo (interfaccia uomo/macchina) e relative funzionalità tipo editing programmi on line e funzionalità grafiche evolute sono a pannaggio di una cpu (pc embedded) dedicata, poi la funzionalità CNC viene demandata ad un altra CPU con sistema operativo dedicato (proprietario in alcuni casi) a cui sono demandate le funzionalità di controllo di movimento , gestione di più canali CNC concorrenti (es. due o più part programs che sono eseguiti in modo indipendente ed in contemporanea) ed altro ancora oltre a ciò ci può essere anche un'altra cpu integrata con funzionalità di PLC anch'essa indipendente.
Sui CNC di fascia più bassa le funzionalità di cui sopra possono essere gestite (con limiti funzionali evidenti) anche da una sola cpu o pc che dir si voglia.
EMC è in questa fascia (è come già ampiamente detto un "core" CNC software) ma per non sconvolgere la sensibilità di nessuno preciso che le funzionalità che mette a disposizione sono comunque ottime, ciò che importa è comprederne i limiti ed acquisire le competenze per poterlo applicare in maniera coerente con le sue potenzialità .
I CNC industriali che sono stati sopra menzionati non sono basati su un solo pc.
Infatti normalmente il controllo dello schermo (interfaccia uomo/macchina) e relative funzionalità tipo editing programmi on line e funzionalità grafiche evolute sono a pannaggio di una cpu (pc embedded) dedicata, poi la funzionalità CNC viene demandata ad un altra CPU con sistema operativo dedicato (proprietario in alcuni casi) a cui sono demandate le funzionalità di controllo di movimento , gestione di più canali CNC concorrenti (es. due o più part programs che sono eseguiti in modo indipendente ed in contemporanea) ed altro ancora oltre a ciò ci può essere anche un'altra cpu integrata con funzionalità di PLC anch'essa indipendente.
Sui CNC di fascia più bassa le funzionalità di cui sopra possono essere gestite (con limiti funzionali evidenti) anche da una sola cpu o pc che dir si voglia.
EMC è in questa fascia (è come già ampiamente detto un "core" CNC software) ma per non sconvolgere la sensibilità di nessuno preciso che le funzionalità che mette a disposizione sono comunque ottime, ciò che importa è comprederne i limiti ed acquisire le competenze per poterlo applicare in maniera coerente con le sue potenzialità .
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
Non c'è nessuna sensibilità da offendere! Almeno per quel che mi riguarda
Infatti avevo cercato dei cn professionali usati, ma è un casino trovarli belli che pronti. Mancano sempre una serie di schede con codice asdfklòfkbvòasjkvfkb jafbvgj1234589235
oppure xyzabc123cvjvjvjvjv ecchecavolo.
E nuovi costano più che le macchine che abbiamo
Stavo quasi pensando di rubarne uno a una delle 5 assi che abbiamo in officina....
Sempre che il guardiano notturno non mi spari!!!!
Quindi per il momento si ripiega su emc, consapevole dei limiti che tu hai giustamente ricordato
E sempre con 4 occhi alla sicurezza...
Il ferro si aggiusta o si cambia, i "nostri" pezzi mica sempre!

Infatti avevo cercato dei cn professionali usati, ma è un casino trovarli belli che pronti. Mancano sempre una serie di schede con codice asdfklòfkbvòasjkvfkb jafbvgj1234589235
oppure xyzabc123cvjvjvjvjv ecchecavolo.
E nuovi costano più che le macchine che abbiamo

Stavo quasi pensando di rubarne uno a una delle 5 assi che abbiamo in officina....
Sempre che il guardiano notturno non mi spari!!!!
Quindi per il momento si ripiega su emc, consapevole dei limiti che tu hai giustamente ricordato

E sempre con 4 occhi alla sicurezza...
Il ferro si aggiusta o si cambia, i "nostri" pezzi mica sempre!
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)
-
- Newbie
- Messaggi: 30
- Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 22:45
- Località: nord milano
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder
@bigfefi
premetto che solid works no lo stò usando io, ho fornito solo i ad un ing. che conosco per fare una verifica sui dimensionamenti e vagliare varie soluzioni costruttive man mano che trovavo il materiale/motori ecc.. su ebay.
Io ho solo fornito il disegno in 3d delle varie tipologie di profili estrudendo sulla lunghezza le sezioni scaricate da internet e creando 2/3 tipi di situazioni strutturali che poi LUI ha elaborato con solid works e fatto le varie analisi. Mi spiace ma da questo punto di vista non posso esserVi di aiuto.
Per quello che riguarda i guardiani notturni se sparano tutti come quelli che ho visto una volta al poligono di tiro puoi portare via tranquillamente tutto la macchina non solo il controllo!!!!!!!!!!!!(non me ne vogliano i guardiani notturni).
Saluti
Timmy70
premetto che solid works no lo stò usando io, ho fornito solo i ad un ing. che conosco per fare una verifica sui dimensionamenti e vagliare varie soluzioni costruttive man mano che trovavo il materiale/motori ecc.. su ebay.
Io ho solo fornito il disegno in 3d delle varie tipologie di profili estrudendo sulla lunghezza le sezioni scaricate da internet e creando 2/3 tipi di situazioni strutturali che poi LUI ha elaborato con solid works e fatto le varie analisi. Mi spiace ma da questo punto di vista non posso esserVi di aiuto.
Per quello che riguarda i guardiani notturni se sparano tutti come quelli che ho visto una volta al poligono di tiro puoi portare via tranquillamente tutto la macchina non solo il controllo!!!!!!!!!!!!(non me ne vogliano i guardiani notturni).
Saluti
Timmy70
- bigfefi
- Member
- Messaggi: 270
- Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
- Località: Cento (Ferrara)
Re: emc, motori servo e anello chiuso con encoder



In genere non sono dei buoni tiratori in effetti!
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! 
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)