Fallimento lato viti

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Fallimento lato viti

Messaggio da Spiga » mercoledì 30 giugno 2010, 11:54

Salve a tutti,
c'e l'avevo quasi fatta...stava venendo su proprio bene e come ultima cosa prima di mettere in moto tutto ho montato le viti trapezie....niente un
completo fallimento. l'asse x con vite trapezia 16x4 da 1300mm viaggia massimo a 1200mm/min (che non e' neanche poco) e poi comincia a vibrare...
l'asse y sempre trapezia 16x4 da 1 metro vibra anche a 800mm/min...

C'e da dire che la vite dell Y e' visibilmente storta quindi il problema principale deriva da questo ma se qualcuno sa darmi indicazioni maggiori su
dove andare a lavorare per fare si che le vibrazioni delle viti diminuiscano glie ne sarei molto grato. Ho chiesto troppo a delle misere viti trapezie ? Passo
alle viti a ricircolo da 20x5 (aiuto mi sto dissanguando ;) ) ? Se mi dite che a queste lunghezze con delle trapezie del genere 1200mm/min vanno bene
allora provo semplicemente a raddrizzare la Y o al limite a ricomprare solo questa...

Io sapevo che con delle trapezie 16x4 di queste lunghezze non potevo aspettarmi molto...ma un minimo in piu di velocita' la speravo. Sto usando l'elettronica
a 3200 step/rev e su ogni asse uso due chiocciole accoppiate per evitare gioco. Le viti sono tenute ferme da 2 cuscinetti tipo 7200. Il collegamento con i motori
e' diretto ed avviene tramite questo giunto http://www.sorotec.de/shop/product_info ... -20mm.html

Di seguito vi posto qualche foto della macchina cosi' da aiutarvi a capire come e' strutturato il tutto:
IMG_0057.jpg
IMG_0078.JPG
IMG_0082.JPG
IMG_0083.JPG
IMG_0087.JPG

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da alexio90 » mercoledì 30 giugno 2010, 12:15

Dicci le corse.
Penso che la vite si sottodimensionata.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Grighin » mercoledì 30 giugno 2010, 12:21

io lo ripeto ogni giorno che con le meccaniche ed elettroniche di oggi qui sul forum c'è il viziaccio di usare viti con passi troppo corti.
ne le viti ne i passo passo sono fatti per girare forte. queste sono le ovvie conseguenze..

Però puoi provare a verificare di aver montato le puleggie senza gioco e verificare che non ci sia niente di decentrato, una volta quando anche io beccavo ai passo 5, ecc ebbi un problema simile, ripassando bene i centraggi un po si era risolto..
alla peggio sempre essendo piu dritto possibile puoi provare a tensionare.. ma per quella visibilmente storta credo che il problema sia un'altro..

ps. potrebbe essere anche il filetto del dado un po storto che quando lo tiri tende a piegare la vite.. prova ad allentatree un pelo e vedi come si comporta...

cmq con un passo cosi corto non potrai pretendere troppo, gira già  fin troppo forte..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Spiga » mercoledì 30 giugno 2010, 12:25

L'area utile di lavoro e' 1000x800 per x e y
le viti sono lunghe 1300mm la x e 1000 la y

Credo anche io di aver valutato male il tipo di vite da utilizzare. Con queste misure quali viti mi consigliereste ?


Grazie mille

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da fabpri » mercoledì 30 giugno 2010, 12:26

per quanto riguarda la velocità  il passo passo non è che faccia miracoli....
dopo un po stalla... figuriamoci poi quando inizia a forzare trovando la vite storta
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da alexio90 » mercoledì 30 giugno 2010, 12:27

Io fossi in te prenderei per la'sse lungo una vite a rcircolo da 20mm passo 10 , e le altre 2 da 16 passo 10 a ricircolo da linearmotionbearing su ebay.
Quella storta cambiala in tutti i casi.

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Spiga » mercoledì 30 giugno 2010, 12:50

Grazie a tutti per il supporto.

Addirittura delle passo 10 ? E' vero che a 3200step/rev avrei una risoluzione di 0.003125 mm (moooolto oltre quello che cerco) pero'
linearmotion ha solo questi passi (a quanto vedo sul sito ad una prima occhiata)

RM1605
RM1610
RM2005
RM2505
RM2510

le 1610 per la x mi sembra troppo piccola mentre la 2510 un po grande...la 2005 addirittura avrebbe una chiocciola che mi entrerebbe
perfettamente nei supporti che gia sto usando sull'asse x e y...se prendessi queste ? siamo ancora a poco con il passo ? io come
dicevo anche in un altro post non pretendo velocita' incredibili ma un minimo proporzionate alla meccanica.

uso i motori 4.2A 3Nm di zapp con driver 4.2A (di picco) sempre di zapp che mi sembrano per ora molto performanti.



p.s. curiosita'. dalle viti a ricircolo non posso togliere le chiocchiole se no mi perdo tutte le sfere o ho capito male ? e allora come le monto
senza smontare le spalle ? :roll:

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da grisuzone » mercoledì 30 giugno 2010, 12:54

secondo mè ai esagerato troppo con le dimensioni... è chiaro che ogniuno di noi vorrebbe la cnc il più grande possibile, anche perchè quando la si sta costruendo ti dispiace tagliare le viti per buttarne via quello che resta , e di conseguenza uno pensa TANTO VALE LA UTILIZZO TUTTA... MA PURTROPPO NON è COSì... penso anche che per come è strutturata e per il materiale utilizzato , sia molto grande, avrai comunque delle vibrazioni ...
comunque aspetta soluzioni dagli esperti per migliorarla
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 30 giugno 2010, 12:57

Ho esattamente viti come le tue, stessa lunghezza e area utile sulla macchina.

L'unica differenza e' che le mie sono 16x8 (a due principi) e ad occhio sembrano identiche alle tue, nel senso che il passo apparente e' di 4mm.

Le mie sono di tipo tornito, e non rullato, verificate bene prima di essere montate.

Le velocita' a cui lavorano in rapido: 8mt/min su X e Y. Girano senza problemi sino a 12mt/min, oltre non riescono gli stepper (rapporto 1:1).

Quindi per prima cosa ti direi di verificare che il passo reale sia veramente 4mm....ovvero quando comandi uno spostamento di 100mm misura che sia veramente tale e non di 200 (scusa la banalita' del consiglio, ho imparato a non dare niente per scontato).

Per il resto posso solo dirti di smontarle e non rimetterle in moto sino a quando non ne avrai corretto l'assialita'.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Grighin » mercoledì 30 giugno 2010, 13:03

per me oggi come oggi passo 10 è il minimo... anche con il 20 non avresti problemi di risoluzione...
cmq il 10 già  è un gran miglioramento.. e non dovresti aver piu problemi dimezzando praticamente la velocità ..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da leopiro » mercoledì 30 giugno 2010, 14:16

Ascoltate i consigli di Grighin e andate tranquilli.... :wink: Cmq anche con una vite a ricircolo 16 passo 5 si può andare altre il metro senza vibrare.Io ho la mia che è oltre il metro e vado a 7000mm/min.....Ovviamente dev'essere ben centrata e dritta.Passi lunghi della vite,micropasso e motoroni in diretta,e state tranquilli.Ciao Leo

X Grighin:
Ivan ti 6 ripreso?O stai ancora nel letto?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Grighin » mercoledì 30 giugno 2010, 15:17

Ciao Leo!

Lo sai che sono messo poco bene.. mi è ritornata la febbre, allora è venuto il medico a visitarmi e mi ha detto che ho un focolaio di broncopolmonite grosso come un melone! porca vacca e pensare che non ho un filo di tosse..

é stata la fresa! troppa fatica per pulirla!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da vdeste » mercoledì 30 giugno 2010, 15:46

Quoto tutto quanto detto fino ad ora, ma se fossi in te farei una la prova di irrigidire la traversa inferiore delle spalle, quella dove al centro hai la chiocciola della tua x, mettendoci sotto un altro profilo rettangolare ma di taglio. Per le prove basterebbe aggangiarlo solo alla traversa, magari in 5 punti. Dico questo perchè ho l'impressione che la traversa sia un pò leggerina, hai provato a misurarne la flessione ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da Spiga » mercoledì 30 giugno 2010, 15:56

Quindi ricapitoliamo:

- In ogni caso con delle trapezie 16*4 perfettamente dritte e ben allineate su queste lunghezze dovrei comunque poter andare un po
piu veloce ma non troppo

- delle viti a ricircolo 16 e 20*10 sarebbero l'ideale ma come abbiamo visto linearmotion le 2010 non sembra averle

- 20* 5 a ricircolo per entrambi gli assi le trovo, mi vanno bene per quanto riguarda il fissaggio e (stando anche al messaggio
di leopiro) dovrebbero permettermi delle buone velocita' (a me gia andare a 2000mm/min andrebbe bene ma credo che la macchina
meriti un po di piu)

Ma a quanti giri al minuto devo aspettarmi di poter andare di media con uno stepper nema23 4.2A 3Nm di zapp in bipolare parallelo?
con una passo 5 dovrei andare a 400 giri al minuto per avere 2000mm/min..



Intanto provo a raddrizzare l'asse y e vediamo che succede (anche per sperimentare e rendermi conto) e poi di conseguenza decido

Altri suggerimenti sono graditissimi

Grazie ancora davvero a tutti

ps. per "vdeste" sinceramente aveo pensato anche io ad un eventuale irrigidimento in quel punto. faccio qualche prova e vedo un po

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Fallimento lato viti

Messaggio da alexio90 » mercoledì 30 giugno 2010, 16:20

Contatta linear in privato può farti avere tutto da quello che mi ricordo , in alternativa se vuoi mettere le 20 ci sono queste su zapp :
http://www.slidesandballscrews.com/r202 ... l?cPath=39
Le monti col motore ridotto opportunamente sia su x e y e giocando sulle riduzioni trovi il giusto compromesso di velocità  massima in lavorazione.

In italia ci sono parecchie aziende che producono viti rullate ( se per quello che devi fare non vuoi precisioni alte vanno davvero bene) io ebbi la fortuna di trovarle in un negozio 16 passo 10- 2 principi , se non ricordo male, ed erano molto precise .. poi calcola che per 3 assi spesi meno di 140 euro.

In definitiva dipende che ci devi fare.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”