La modalità di funzionamento della porta parallela presente sulla
motherboard del PC viene controllata tramite il BIOS della motherboard.
Se nel BIOS metti "EPP mode" siamo sicuri al 100% che quando fai
il boot di Windows, il driver giusto viene caricato e la porta lavora
in "EPP mode". Il driver normalmente è quello giusto perché di solito
i driver per la motherboard vengono installati con una procedura di
installazione unica che installa tutti i driver necessari per i vari
dispositivi hardware presenti nel chipset e sulla motherboard.
(Chipset drivers).
Se invece installi una porta parallela su scheda PCI, devi prima capire
come si mette la porta parallela in "EPP mode", cosa che
non viene
fatta tramite il BIOS della motherboard. La procedura da seguire dipende
dal fabbricante della scheda PCI. Per il driver del sistema operativo devi
andare sul sito del fabbricante sapendo il modello esatto della tua scheda
e scaricare il driver per la tua versione di sistema operativo. Tutto questo
rende la cosa più complicata rispetto a quello che bisogna fare quando si
utilizza la porta parallela integrata sulla motherboard. Le possibilità di
errore di configurazione sono maggiori quando si installa una porta parallela
su scheda PCI.
Naturalmente utilizzando la porta parallela presente sulla motherboard del PC
si corre il rischio di dover sostituire l’intera motherboard se danneggiamo
la porta parallela stessa. Per
limitare considerevolmente questo rischio,
esistono della breakout board per CNC che sono interamente optoisolate.
Saluti,
Franco
P.S.: Non ho mai utilizzato Mach3, il mio aiuto si limita solo a controllare
la configurazione dei pin in Mach3 rispetto al manuale della tua breakout
board. Gli esperti di Mach3 sono pregati di intervenire!