verso rotazione motori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » lunedì 30 agosto 2010, 20:26

ma, una curiosità ....con che cavo devo collegare il PC alla breakout board ??
devo usare un lap link con cavi incrociati, o posso usare un cavo diretto 1:1 ?? :?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » lunedì 30 agosto 2010, 20:43

Il cavo parallelo per collegare la tua breakout board alla porta parallela del PC deve essere 1 a 1.

Saluti,

Franco

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » lunedì 30 agosto 2010, 21:38

maledetti cavi.... :x mi fanno impazzire

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » martedì 31 agosto 2010, 20:17

:evil: uff.....
non funziona... :( , ho provato con l'oscilloscopio a controllare i segnali step e dir e sembra tutto ok, la tensione a vuoto presente sui morsetti della scheda e di 4,74 v e con motore collegato scende a 2,74. Dal manuale sembra che i segnali debbano essere superiori a 2,6 V, quindi dovrei essere a posto....dovrei.... :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » martedì 31 agosto 2010, 20:20

Per fare una prova potresti collegare i morsetti del driver dir- alla massa e dir +
all’uscita +5V presente sulla breakout board per vedere da che parte gira il motore.
Verificato da che parte gira il motore con LED dell'optoaccoppiatore alimentato, fai una
seconda prova staccando i fili da dir+ dir- e il motore dovrebbe girare dalla parte opposta.

(Controlla che ci siano 5V con i fili collegati come spiegato sopra).

Saluti,

Franco

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » martedì 31 agosto 2010, 20:24

più o meno ho fatto la stessa prova, ho girato i fili step e dir sulla scheda e il motore gira al contrario

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » martedì 31 agosto 2010, 20:35

Questo vuol dire che su dir + (quello che viene dalla breakout board) è sempre
presente "1" logico. Girando i fili inverti la polarità  sul diodo LED dell'optoaccoppiatore
e questo rimane spento.

Ora sappiamo che il driver funziona.

Saluti,

Franco

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » martedì 31 agosto 2010, 20:38

meno male, ma ancora non va...!! :D

può essere un problema della breakout board ?

Luca

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » martedì 31 agosto 2010, 20:45

Che tensione hai fra dir+ e dir- con il cavo parallelo del PC staccato?

Saluti,

Franco

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » martedì 31 agosto 2010, 20:51

opss...non lo so, senza cavo non l'ho mai misurato, ma credo che comunque non superi i 5 volt.. :?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » martedì 31 agosto 2010, 20:56

Questa misura senza cavo serve per capire se il problema è il PC oppure la breakout board.

Saluti,

Franco

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » martedì 31 agosto 2010, 21:37

allora, ho fatto una misura veloce.
con parallela scollegata ho 0 V su tutti i morsetti

Luca

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » martedì 31 agosto 2010, 22:00

Adesso sai che il problema viene dal PC.

* * *

(Presumo che la CNC è collegata alla porta parallela presente
sulla motherboard del PC).

La prima cosa da controllare è che nel BIOS del PC la porta parallela
della motherboard è configurata in "EPP mode".

La seconda cosa da controllare è la configurazione di Mach3.
Per poterti aiutare devi allegare come immagine la configurazione
del TAB “Motor Outputs” di Mach3.

Saluti,

Franco

Avatar utente
raid
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 7:06
Località: provincia di Udine

Re: verso rotazione motori

Messaggio da raid » martedì 31 agosto 2010, 22:21

si, la CNC è collegata alla porta parallela presente sulla motherboard del PC. Domani vedrò di allegare la pagina Motor Outputs di Mach3. La parallela nel bios è gia settata in epp.

Intanto ti ringrazio anche se non capisco la differenza tra la parallela integrata e una opzionale su pci. :D

Saluti Luca

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: verso rotazione motori

Messaggio da Franco99 » mercoledì 1 settembre 2010, 9:54

La modalità  di funzionamento della porta parallela presente sulla
motherboard del PC viene controllata tramite il BIOS della motherboard.
Se nel BIOS metti "EPP mode" siamo sicuri al 100% che quando fai
il boot di Windows, il driver giusto viene caricato e la porta lavora
in "EPP mode". Il driver normalmente è quello giusto perché di solito
i driver per la motherboard vengono installati con una procedura di
installazione unica che installa tutti i driver necessari per i vari
dispositivi hardware presenti nel chipset e sulla motherboard.
(Chipset drivers).

Se invece installi una porta parallela su scheda PCI, devi prima capire
come si mette la porta parallela in "EPP mode", cosa che non viene
fatta tramite il BIOS della motherboard. La procedura da seguire dipende
dal fabbricante della scheda PCI. Per il driver del sistema operativo devi
andare sul sito del fabbricante sapendo il modello esatto della tua scheda
e scaricare il driver per la tua versione di sistema operativo. Tutto questo
rende la cosa più complicata rispetto a quello che bisogna fare quando si
utilizza la porta parallela integrata sulla motherboard. Le possibilità  di
errore di configurazione sono maggiori quando si installa una porta parallela
su scheda PCI.

Naturalmente utilizzando la porta parallela presente sulla motherboard del PC
si corre il rischio di dover sostituire l’intera motherboard se danneggiamo
la porta parallela stessa. Per limitare considerevolmente questo rischio,
esistono della breakout board per CNC che sono interamente optoisolate.

Saluti,

Franco

P.S.: Non ho mai utilizzato Mach3, il mio aiuto si limita solo a controllare
la configurazione dei pin in Mach3 rispetto al manuale della tua breakout
board. Gli esperti di Mach3 sono pregati di intervenire!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”