motori dc per tornio scolastico

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da gold » domenica 17 ottobre 2010, 0:17

dipende da come la tensione ti serve, se solo raddrizzata o con piu' o meno ripple.
ad esempio,se mi interessa pulsante non serve mettere condensatori.
se invece la voglio continua e livellata allora i condensatori sono d'obbligo.
in tutta sta storia c'entra il valore efficace o di picco di una tensione.

ciao.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » domenica 17 ottobre 2010, 10:01

io ho intenzione di pilotare questo motore in pwm con una scheda che dovrò ancora fare

quindi mi consilgliate di mettere i condensatori?

azzarola... non ho mai avuto a che fare con tensioni così alte :roll:

is trovano condensatori del genere? spero non costino un'esagerazione :mrgreen:

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » domenica 17 ottobre 2010, 12:35

Il valore di tensione dichiarato dall'Enel sulle prese domestiche ed industriali è il valore efficace o r.m.s. di tale tensione.

Dicevo che se raddrizzi a ponte 220Volt sinusoidali, ti troverai circa 300 volt DC perchè il fattore di cresta per una tensione

sinusoidale è come dicevano gli altri 1.41.

Se ti sei trovato circa 110DC dopo il raddrizzamento, probabilmente il secondario era 75Volt.

Condensatori di livellamento saranno indispensabili se andrai ad utilizzare una scheda PWM, questo perchè gli stadi di

potenza devono essere interessati dal minor ripple possibile, proveniente dal ponte raddrizzatore.

Si trovano in commercio condensatori di varie capacità  e tensioni di lavoro, la taglia 250V sarebbe sufficiente, ma visto

l'impiego utilizzerei dei 350Volt per una capacità  di 3700uF (microFarad).

Ci sono calcoli specifici per trovare il valore di capacità  più adatto per il ripple residuo(in millivolt) che si vuole ottenere,

se dovessero servire ve li posto, ma questo valore può essere un buon punto di partenza e da qui in parallelo

potresti alimentare le schede dei 4 assi.
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » sabato 30 ottobre 2010, 12:16

Per scoprire gli impulsi di un encoder le strade percorribili non sono molte.

Puoi guardare se sulla cover del sensore ci sono indicazioni di numeri impulsi giro, i più usati senza andare sui digitali in

standard SSI sono 100/200/256/500/1000/1024/2000/2048/2500/10000 impulsi giro.

Se non si trovano scritte allora l'unica è collegarlo ad un visualizzatore/contatore o ad un driver con possibilità  di pilotaggio

in STEP/DIR o CW/CCW e dargli dei treni di impulsi fino a fargli compiere un giro completo, occhio sempre ai moltiplicatori

dei driver (se presenti).

Per un'aiuto coi servo no problem, se vuoi ne prendo un po dal lavoro e te li porto in visione.

Moreno sarebbe possibile vedere qualche foto completa di questo tornietto??? :D
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 30 ottobre 2010, 12:46

ciao Slapman83

verrà  il benedetto momento che ci incontreremo...

sugli encoder non stà  scritto una mazza :evil:

Non è niente di speciale..è un classico tornietto tipo valex o altri

solamente che è privo di volantini con i servo che trasmettono il moto

alle puleggie sulla vite.

Ci sono poi gli encoder separati per il controllo della posizione.

non ha neppure il mandrino e manca anche il canotto della contropunta :?

ho solo queste foto ..non si vede per intero

per ora l'ho archiviato sotto degli scatoloni perchè ho altroi impegni

e ci rimetterò mano quando avrò preso confidenza con i servo #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 30 ottobre 2010, 12:59

qui si vede l'encoder sulla linea mandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da spider.prime » sabato 30 ottobre 2010, 13:35

facci vedere anche il tornio =P~ =P~ =P~

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 30 ottobre 2010, 14:04

quando ho un attimo lo scopro

l'ho archiviato sotto dei cartoni con sopra un casino infernale #-o

dal vero è un trabicolo :lol: non aspettatevi chissà  che cosa....

dalle foto magari sembra un bestione :lol: :lol:

è un biroccino :badgrin: :badgrin:

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » sabato 30 ottobre 2010, 19:55

Mi sa che l'unica allora è visualizzare il conteggio impulsi, resta sempre la possibilità  di collegarlo all'oscilloscopio e contare tutti i fronti delle quadre fino a compiere

un'angolo giro :shock: :shock: :D :D

A parte gli scherzi :mrgreen: , dalla foto sembra essere integrato e non modulare.

I modulari sono composti da più parti separate tra loro e da montare singolarmente, il disco serigrafaro sull'albero motore posteriore (fissato da un grano) e la testina di

lettura disco nel "sedere" del motore tramite viti.

Gli integrati hanno le stesse parti ma inamovibili le une rispetto alle altre perchè creano un corpo unico e tutto viene protetto da un coperchio rendendoli poco o

per niente accessibili, di solito creano meno problemi di allineamento e lettura se vengono montati da tecnici di primo pelo.

Controllo allora che il disco sia accessibile, li di solito viene stampato in piccolissimo il numero di impulsi.

Beh il tornietto sembra proprio carino, di qualità  più alta rispetto ai cinesini...

Monta gia la cinghia sincrona per il controllo filettature sul mandrino, mi sa che ti divertirai anche con questo :roll:
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 30 ottobre 2010, 20:41

questo della filettatura è il problema principale

che mi assilla #-o

tu pensi che si possa gestire tale condizione con mach3?

praticamente sul mandrino dovrei avere 2 controlli

uno per i giri e l'altro per la posizione angolare del mandruno

quando devi riprendere il filetto.

la cosa mi appare complicata :(

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » sabato 30 ottobre 2010, 23:19

Per quello che ricordo di Mach3 non è presente una funzione che possa chiudere via software un'anello di posizione, quindi niente anello chiuso.

Si può utilizzare il software solo come DRO, EMC2 che utilizzo da un pò è molto più performante sotto questo aspetto. Tramite schede esterne permette di sollevare

il PC dal calcolo della posizione e delega lo stesso solo alle correzzioni.

I driver (o azionamenti) di "nuova generazione" non hanno bisogno di dinamo tachimetrica per il controllo di velocità , perchè è già  l'encoder a provvedere al feedback di

velocità  ma nello stesso tempo anche a quello di posizione, praticamente tot impulsi in un determinato periodo fissano una velocità , le dinamo tachimetriche sono

dei generatori di problemi.... ormai abbandonate completamente se non in applicazioni particolari.

Io monterei degli encoder modulari a basso costo da 500/1000i/g a seconda della risoluzione che vuoi (considerando i passi delle viti) e cercherei driver per motori dc con

reazione da encoder poi il CN che preferisci chiude l'anello col pilotaggio del driver in analogica o step/dir.

Dai che lo vogliamo vedere andare questo gioiellino :D
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 30 ottobre 2010, 23:52

quale driver mi consigli per quel motorazzo?

ho letto che ci possono essere motori simili anche in ac :roll:

è possibile :roll: vedi quà  al 4° pragrafo https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21&t=24877

ciao

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » domenica 31 ottobre 2010, 13:01

Vista la macchina io rimarrei su quei motori.
Per gli azionamenti non ci sono grossi problemi un 10/20 Amp (10nominali/20 di picco) 200V sarebbe ottimo (va parzializzato però) l'unica cosa che fa la differenza è come lo vuoi pilotare.
Se vuoi passare ad un sistema ad anello chiuso un'azionamento con ingressi analogici +/-10V è un classico, se vuoi rimanere
ad anello aperto e chiuderti solo sul driver allora hai bisogno di ingressi digitali tipo STEP/DIR.
Tutto dipende dal Controllo Numerico (CN) che vuoi utilizzare, esso sia basato su PC (Mach3 o EMC2) o Hardware (Fanuc/TexComputer/OSAI) molto più costosi.
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » domenica 31 ottobre 2010, 13:07

In PWM non hai riferimenti di posizione intrinseci come in step/dir, avrai bisogno di un controllo che gestisca i posizionamenti in base alle letture encoder.
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » domenica 31 ottobre 2010, 13:57

come controllo

userei mach3 ...è sottointeso

non mi avventuro in quelli professionali e costosi che hai elencato

per un misero tornio non ne vale la pena..

ci devo giocare :)

mi dici qualche driver che lavora a 200 volt con ingressi step/dir?

poi, devo capire se l'encoder che andrei a mettere sul mandrino

va a gestire i giri e la posizione nello stesso momento

ma poi mach3, secondo te gestisce questa situazione,oppure devo mettere

un'ulteriore sensore per gestire un feedback?

:roll: :roll: non badare se sparo caz...te

non è il mio pane

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”