Plotter taglio tangenziale

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » martedì 26 ottobre 2010, 9:40

Salve ragazzi!!
E' un po' che manco quindi saluto tutti e ringrazio in anticipo chi parteciperà  attivamente al post con suggerimenti e critiche allo sviluppo di un progetto che mi frulla in testa da un po' di tempo: un plotter con testa di taglio tangenziale!
Anticipo che alla fine dello sviluppo a quanti saranno interessati a realizzare la propria macchina, passerò senza alcun problema disegni e quote, con tutti i dettagli e marche del materiale utilizzato (guide, carrelli profilati etc.).
Vengo quindi al dunque, infatti ho già  cominciato il disegno ipotizzando, vista la necessità  di tagliare tessuti o materiale similare, un ponte costituito da un unico profilo, con due guide e 4 carrelli a profilo ribassato SKF; per movimentarlo, vista la necessità  di grandi spostamenti pignone e cremagliera con sistema di recupero del gioco, accoppiati ad un brushless da 0.5Nm ridotto 5:1 che possa garantire la sufficiente velocità  (ipotetici 600 giri/minuto su pignone diametro 33).
Finito di disegnare ho notato che il peso di motore e sistema anti backlash grava tutto indietro, secondo voi può indurre a torsione un profilato 80x80 di tipo pesante ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
In the sea you are not at the top of the food chain

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da titto » martedì 26 ottobre 2010, 23:32

Grandee :D per me è tutto perfetto così, la cosa che mi preoccupa di più è il software.. di controllo che il post processor ed il cam.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » mercoledì 27 ottobre 2010, 19:42

Grazie Titto, allora vado avanti così!!
Per quanto riguarda il software di controllo pensavo di utilizzare mach3 o meglio chiedere a Ribaudo di sviluppare un'implementazione per il taglio tangenziale, ho visto che a pagamento sviluppa anche software personali!!
Adesso devo cercare di risolvere il problema della testa di taglio, coniugando il movimento rotatorio con quello verticale (assiale), ci penso un po' e poi vi propongo le eventuali soluzioni che riesco a trovare per valutare insieme eventuali migliorie da poter apportare!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 27 ottobre 2010, 20:24

per lo sbalzo se non ti convince puoi sempre metterlo sopra visto che non è un attacco diretto con sbalzo sul ponte ma ci vorrebbe un test di sforzo con CAD appropriato altrimenti sono solo ipotesi..... :| ...... per il recupero del gioco io ho adottato lo stesso sistema (credo sia una molla o pistoncino sotto il sostegno pignone) ma con attacco diretto (al motore) con pignone da ......non ricordo con precisione...... penso 27mm ma sicuro sotto i 30mm, quei profilati sono belli tosti ma bisogna vedere che lunghezza avrà ....... dopo le dovute "CRITICHE COSTRUTTIVE" :D ti faccio i complimenti per la condivisione ed il progetto che intuisco bello professionale :thumbleft: =D>

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » mercoledì 27 ottobre 2010, 21:03

Grazie Ken, mi sa che proverò a far fare una simulazione ad un amico per valutare flessione e torsione prima di mettere mano alla costruzione; per la condivisione mi sembra dovuta, altrimenti il forum che ci sta a fare?!? :D
Intanto io avevo immaginato la testa come qualcosa del genere, per adesso è una bozza, comunque la puleggia di sx, quella più grande, libera di muoversi verticalmente con l'asse del cilindo e comandata da una cinghia di 6mm dalla puleggia posizionata sul motore brushless alla sua destra.
Cosa ne pensate, con un tendicinghia adeguato in dimensione può funzionare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 27 ottobre 2010, 21:18

mi sono sempre posto la domanda, ma se i fori che fissano il motore sono asolati non si può sfruttare quel movimento come tenditore :roll: :?:
una curiosità  ma la testina sarà  unica o come in alcuni plotter ci sono diverse che con un sistema a pistoncini salgono e scendono tipo un cambio utensile? tanto il motore che li fa girare sarà  unico, ad esempio se fai diversi tipi di taglio :roll:

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » mercoledì 27 ottobre 2010, 21:33

Certo, per tensionare inizialmente il motore credo sia sufficiente sfruttare il sistema di cui parlavi prima, ma con il tendicinghia credo ci sia la garanzia che lavori sempre in tensione.
A me fondamentalmente servirebbe una testa di taglio a rotella e una per scrivere, anche tramite una semplice stilo; se però si trovasse un sistema a getto d'inchiostro (min 1:20 nel filmato sottostante) adeguato potrei essere tentato...
Il tutto dovrebbe funzionare più o meno così:
Autometrix
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 27 ottobre 2010, 21:52

con il filmato mi hai ricordato la velocità  della luce :D di questi plotter, forse mi sbaglio ma nel tuo progetto mi sembra che al posto di aumentare i giri/motore con la tua configurazione delle pulegge li hai diminuiti :roll: ho detto una ca..ata vero?!!!

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » mercoledì 27 ottobre 2010, 22:06

Infatti li ho diminuiti, riducendo i giri da 3000 a 600 ottengo più coppia e maggiore precisione nel posizionamento, infatti se immaginassimo di avere un encoder a 2000 impulsi/giro e il motore collegato in diretta con una puleggia diametro 33mm, ad ogni impulso corrisponderebbe uno spostamento teorico di circa 33x3.14/2000=0.05mm, con una velocità  ipotetica raggiungibile di 33x3.14x3000/1000 overo 310m/min. Non essendo queste velocità  verosimili, accontentandosi di una ventina di metri al minuto, è più opportuno ridurre 5:1 (il massimo che mi consentono le pulegge utilizzabili), cosicchè aumenti teoricamente di 5 volte la precisione e riduci di 5 volte la velocità .
Spero di non aver detto castronerie, se qualcuno avesse delle precisioni da fare si facesse avanti tranquillamente.
In the sea you are not at the top of the food chain

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da gaetà » giovedì 28 ottobre 2010, 8:56

Tutto corretto a parte il fatto che 310/5 sono 62 mt/min teorici e non 20 quindi comunque sei abbastanza largo e se fai un plotter da almeno 5-6 mt come immagino allora la velocità  dei rapidi inizia a servire veramente.
Per il discorso strutturale: la trasmissione tra motore e puleggia di riduzione è a cinghia vero? se no ti consiglio di farla a cinghia così elimini già  un pò di rumorosità  e di giochi o usura, se si potresti ruotare di 180° il motore sul suo asse verticale e posizionarlo sopra la testata allungando chiaramente un pò la cinghia. Così il peso del motore si concentra sull'asse.
Comunque sia se il peso del motore è un problema mi preoccuperei. I plotter da taglio che ho visto io (a lama semplice o a lama a vibrazione ultrasonica) danno una certa spinta che a volte tendono a inarcare tutto il ponte, ma forse è un caso particolare dei miei clienti che tagliano pvc e quindi il taglio è più difficoltoso e hanno bisogno di più pressione.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » giovedì 28 ottobre 2010, 9:36

Grazie per l'intervento Gaetà , più siete e più osservazioni utili emergono nello sviluppo del progetto che abbiate fiducia vedremo trasformarsi spero in breve tempo in realtà ; per quanto riguarda la velocità  non credo di aver scritto che riducedo 5:1 ottenevo 20 metri al mnuto, ma intendevo che mi consentiva di avvicinarmi il più possibile (per quanto mi consentono le pulegge utilizzabili) alla velocità  desiderata; volendo tagliare dacron per vele 5-6 metri sarebbe perfetto quindi la velocità  dei rapidi come dicevi sarà  determinante!
Non le ho disegnate ma la trasmissione avverà  tramite cinghie HTD; per quanto riguarda il ponte, non escludo di farlo in profilato in acciaio se dovesse essere necessario, ma dai filmati che ho visto tutti erano costruiti con profili d'alluminio ben più esili di quello adottato in questo progetto (7kg/m), e da cui mi aspetto possa resistere anche alla fresatura del piano che vorrei fosse aspirante e mi piacerebbe realizzarlo con un elettromandrino e apposito supporto.
Ringrazio nuovamente tutti quanti intervengono nel post perchè mi consentite di riflettere ulteriormente sulle soluzioni adottate e di evidenziare problematiche che erano state sottovalutate o mal affrontate!
In the sea you are not at the top of the food chain

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da gaetà » giovedì 28 ottobre 2010, 16:03

I 20 mt sono usciti dal fatto che dicevi di "accontentarti di 20 mt/min" ma in realtà  ne hai a disposizione di più teoricamente, quindi sei abbondantemente dentro le tue aspettative.
Penso che il profilo che hai scelto va bene, anche io in giro le ho viste tutte in profilato di alluminio pesante, in acciaio sarebbe un plus-ultra.
Il piano aspirante è d'obbligo con simili grandezze, però non mi è chiaro perchè vorresti spianare il piano, non è sufficiente che sia liscio e che alle attaccature tra i vari pannelli non ci siano scalini? tanto comunque la lama la devi fare "ammortizzata" quindi che senso ha avere una planarità  perfetta che comunque non è facile ottenere su una larghezza di diciamo un 2,5/3 mt?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Zebrauno » giovedì 28 ottobre 2010, 16:30

Se stai cercando una precisione elevata e ti serve una coerenza geometrica nelle 2 dimensioni ti consiglio di ridurre al minimo ogni forma di torsione.
Per fare questo dovresti cercare di far ricadere il centro delle masse mobili lungo l'asse di simmetria verticale del profilato.

Se si verifica una torsione questa sara' piu' ampia al centro del ponte, di conseguenza quando tenti di disegnare una linea ottieni un arco.
La freccia, o monta, di questo arco sara' tanto piu' ampia quanto piu' alta sara' la distanza del fulcro di torsione dal piano.

ciao

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da Leviathan » giovedì 28 ottobre 2010, 19:55

Effettivamente il discorso riguardo la velocità  era fraintendibile comunque ci siamo capiti, la velocità  massima che mi prefiggo di utilizzare sarà  20m/min. che sono già  di tutto rispetto.
Per quanto riguarda il piano aspirante che mi piacerebbe realizzare, lo immaginavo composto da due parti di cui una inferiore composta da canalette che consentiranno una distribuzione omogenea della depressione e una superiore costituita da un piano in pvc o plexiglass semplicemente forato; in questo modo quando il plexi sarà  deteriorato e troppo rovinato sarà  sufficiente cambiare quello senza mettere mano alla parte sottostante.
Grazie del consiglio Zebra, comunque la distanza massima del motore dal profilato è 19cm e il motore pesa 1Kg; la precisione che mi basterebbe ottenere è nell'ordine del decimo di millimetro, comunque potrei spostare tutto il sistema di motore e recupero del gioco sulla parte alta, però prima di imbarcarmi vorrei essere sicuro che il tutto sia effettivamente necessario.
In the sea you are not at the top of the food chain

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Re: Plotter taglio tangenziale

Messaggio da maximus051172 » giovedì 28 ottobre 2010, 22:15

Grande Gigi , come sempre .............
Ottima la macchina che hai in mente di fare, con l'esperienza fatta col plasma "progettato da te"posso consigliarti di usare materiali leggeri e quindi vada per l'estruso in alluminio perche' non tanto per le velocita' ma bensì per le accelerazioni/decelerazioni meno peso hai e meglio e' per gli accoppiamenti delle chiavette, degli alberi dei motori e infine per l'eventuale trasporto.
Al posto delle cremagliere , fossi in te adotterei il sistema a cinghia tipo stampante , a meno che lo sforzo di taglio sia enorme "non e' il mio settore".
Per il piano aspirante , scarta a priori il plexyglass e' fragile e sfilerebbe gli utensili , meglio il pvc o il materiale per i taglia salumi :lol: penso sia il derlin.
Ho letto che taglierai il decron, se te ne avanza un pezzo mi fai la vela per il deltaplano ? :roll:
Ciao Gigiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.................
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Rispondi

Torna a “La mia CNC”