Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » domenica 31 ottobre 2010, 11:54

Ciao,
sono in procinto di configurare gli azionamenti della mia cnc e avrei bisogno di qualche consiglio nella configurazione.
Gli azionameti sono dell RTA serie Plus B4 in alternata da 55 a 100Vac
I motori sono Sanyo Denki SM2862-5255 250VAC 6A a
I Trasformatori sono 220/80Vac 630VA
Trasmissione a cinghia con riduzione 1:2

- CORRENTE; l'azionamento mi dà  la possibilità  di settare la corrente da 1,9A a 6A.
------ come mi consigliate di impostarlo?

... poi, risolto questa farò altre domande.
Vi ringrazio in anticipo
Vincenzo Moio
Verona
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

strolicatore
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 0:09
Località: Prov Reggio Emilia

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da strolicatore » domenica 31 ottobre 2010, 14:52

Ciao, non conosco nel particolare i componenti da te descritti, per quello che so io la corrente da impostare sugli azionamenti deve essere uguale a quella di targa dei motori, nel tuo caso 6A.

Se imposti la corrente piu' bassa corri il rischio di non sfruttare al meglio le caratteristiche del motore quindi perdita di passi a causa della scarsa coppia.
Se imposti la corrente piu' alta del valore di targa il motore si scaldera' troppo con il risultato di una inevitabile "cottura"

Saluti
Strolicatore

Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » domenica 31 ottobre 2010, 16:56

Ok Strolicatore..... se qualcuna ha da ribattere... dica pure.
Grazie
Vincenzo
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

Blucnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 13:06
Località: Provincia TO

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Blucnc » domenica 31 ottobre 2010, 19:00

strolicatore ha scritto:Ciao, non conosco nel particolare i componenti da te descritti, per quello che so io la corrente da impostare sugli azionamenti deve essere uguale a quella di targa dei motori, nel tuo caso 6A.
Sbagliato...
strolicatore ha scritto:Se imposti la corrente piu' bassa corri il rischio di non sfruttare al meglio le caratteristiche del motore quindi perdita di passi a causa della scarsa coppia.
Sbagliato...
strolicatore ha scritto: Se imposti la corrente piu' alta del valore di targa il motore si scaldera' troppo con il risultato di una inevitabile "cottura"
Corretto.

Sbagliato = non occorre sempre dare al motore la massima corrente che esso richiede, ma quella necessaria (con un certo margine di sicurezza) perchè il motore faccia quello che deve.
In altri termini, se ho un motore da 6A e devo muovere una quintale è probabile che debba dargli tutti i 6A così che eroghi tutta la coppia disponibile, se lo stesso motore lo uso per muovere 1kg mi basteranno probabilmente 2A, i 4A di troppo non mi servirebbero e sarebbero solo corrente e quindi energia sprecati e soprattutto calore dannosso sia a motore che azionamento.

Quindi, imposta una corrente bassa e prova a vedere come si comporta il tuo motore collegato alla meccanica che esso dovrà  muovere, poi sali mano mano con la corrente così da determinare quella minima necessaria ed infine "abbonda" ancora di un pò così di avere un certo margine.

Ciao.

Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » lunedì 1 novembre 2010, 11:06

Grazie NEWBIE,
passo alla seconda domanda:

MODO DI FUNZIONAMENTO
Mi danno la possibilità  di selezionare:
-Funzionamento modalità  RUN
-Funzionamento modalità  STEP
Non ce scritto altra spiegazione tranne per il fatto che se seleziono STEP posso selezionare dalla tabella 1, se invece seleziono RUN dalla tabella 2.
Allego le tabelle.
Grazie per l'aiuto
Vincenzo
Verona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da marcosin » lunedì 1 novembre 2010, 12:37

Devi usare la modalità  STEP e quindi fare riferimento alla seconda tabella, la modalità  RUN serve per far girare il motore tramite un generatore di impulsi interno al drive.

Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » lunedì 1 novembre 2010, 13:14

Grazie Marcosin e grazie a Blucnc... prima avevo sbagliato none!! :lol:
Ho anche un 'altro dubbio sul parametro di smorzamento;
Riporta questo:
Il circuito elettronico di smorzamento attenua le vibrazioni e la rumorosità  a bassa velocità  tipica dei motori passo passo. in ogni caso queste sono anche smorzate usando l'impostazione in passi per giro piu alta compatibilmente con la massima frequenza generabile dal sistema di controllo e con la massima velocità  di rotazione del motore.
esempio, con un sistema di controllo con frequenza di 10KHz, volendo una velocità  di 600rpm =10 giri al sec. la massima risoluzione impostabile è di 10.000/10 = 1000 passi/giro


domanda: dove vedo la massima frequenza del mio sistema?
e se per motivi di risoluzione dovessi essere costretto a mettere piu passi/giro del consigliato, significa che farebbe solo un pò di rumore in piu oppure???
Grazie
Vincenzo
Verona
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

strolicatore
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 0:09
Località: Prov Reggio Emilia

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da strolicatore » lunedì 1 novembre 2010, 23:14

non si finisce mai di imparare...... :?
Strolicatore

Blucnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 13:06
Località: Provincia TO

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Blucnc » lunedì 1 novembre 2010, 23:23

Vero, non si finisce mai di imparare.
Io ad esempio fino a ieri non sapevo cosa anzi chi fosse uno "strolicatore" :D

Ciao

Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » mercoledì 3 novembre 2010, 17:43

..... e a proposito della mia domanda?
Grazie
Vincenzo
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da kalytom » mercoledì 3 novembre 2010, 18:31

Blucnc ha scritto: Sbagliato...
Sbagliato...
Corretto.

Sbagliato = non occorre sempre dare al motore la massima corrente che esso richiede, ma quella necessaria (con un certo margine di sicurezza) perchè il motore faccia quello che deve.
In altri termini, se ho un motore da 6A e devo muovere una quintale è probabile che debba dargli tutti i 6A così che eroghi tutta la coppia disponibile, se lo stesso motore lo uso per muovere 1kg mi basteranno probabilmente 2A, i 4A di troppo non mi servirebbero e sarebbero solo corrente e quindi energia sprecati e soprattutto calore dannosso sia a motore che azionamento.

Quindi, imposta una corrente bassa e prova a vedere come si comporta il tuo motore collegato alla meccanica che esso dovrà  muovere, poi sali mano mano con la corrente così da determinare quella minima necessaria ed infine "abbonda" ancora di un pò così di avere un certo margine.

Ciao.

sei proprio CERTO di quello che hai scritto ?
Immagine

Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » giovedì 4 novembre 2010, 19:34

??.. Kalytom....
che intendi dire?
Grazie
Vince
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da kalytom » venerdì 5 novembre 2010, 10:38

chiedevo a bluecnc se e' certo di quello che ha scritto o se crede possa essere cosi' ... insomma se ha basi per asserire con certezza quello che ha scritto.
Immagine

Blucnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 13:06
Località: Provincia TO

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Blucnc » venerdì 5 novembre 2010, 19:18

Si, lo posso asserire con certezza.
Me l' ho hanno insegnato tanti anni fà  quando ho mosso i primi passi nel settore dell' automazione industriale e poi l' ho verificato in tante occasioni.

Ciao.

Avatar utente
Vince69
Member
Member
Messaggi: 242
Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 17:40
Località: Verona

Re: Aiuto per configurazione ottimale azionamenti RTA

Messaggio da Vince69 » sabato 6 novembre 2010, 18:57

ok.... penso che dipenda anche da fatto che l'unico modo che ha il Driver per abbassare la corrente massima da erogare lo possa fare abbassando la tensione...

e per quanto riguarda questo:
Il circuito elettronico di smorzamento attenua le vibrazioni e la rumorosità  a bassa velocità  tipica dei motori passo passo. in ogni caso queste sono anche smorzate usando l'impostazione in passi per giro piu alta compatibilmente con la massima frequenza generabile dal sistema di controllo e con la massima velocità  di rotazione del motore.
esempio, con un sistema di controllo con frequenza di 10KHz, volendo una velocità  di 600rpm =10 giri al sec. la massima risoluzione impostabile è di 10.000/10 = 1000 passi/giro

domanda: dove vedo la massima frequenza del mio sistema?

Grazie
Vince
Io lo sò di non sapere..... altri no!!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”