strolicatore ha scritto:Ciao, non conosco nel particolare i componenti da te descritti, per quello che so io la corrente da impostare sugli azionamenti deve essere uguale a quella di targa dei motori, nel tuo caso 6A.
Sbagliato...
strolicatore ha scritto:Se imposti la corrente piu' bassa corri il rischio di non sfruttare al meglio le caratteristiche del motore quindi perdita di passi a causa della scarsa coppia.
Sbagliato...
strolicatore ha scritto:
Se imposti la corrente piu' alta del valore di targa il motore si scaldera' troppo con il risultato di una inevitabile "cottura"
Corretto.
Sbagliato = non occorre sempre dare al motore la massima corrente che esso richiede, ma quella necessaria (con un certo margine di sicurezza) perchè il motore faccia quello che deve.
In altri termini, se ho un motore da 6A e devo muovere una quintale è probabile che debba dargli tutti i 6A così che eroghi tutta la coppia disponibile, se lo stesso motore lo uso per muovere 1kg mi basteranno probabilmente 2A, i 4A di troppo non mi servirebbero e sarebbero solo corrente e quindi energia sprecati e soprattutto calore dannosso sia a motore che azionamento.
Quindi, imposta una corrente bassa e prova a vedere come si comporta il tuo motore collegato alla meccanica che esso dovrà muovere, poi sali mano mano con la corrente così da determinare quella minima necessaria ed infine "abbonda" ancora di un pò così di avere un certo margine.
Ciao.