Secondo lavoro della CNC supermassiccia

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43516
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 26 settembre 2007, 17:05

500 mm/sec sono davvero tanti... troppi.--
Immagine

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 26 settembre 2007, 17:46

beh, errare humanum est; volevo dire 500 mm al minuto, ma si era capito, o no?

L'elettromandrino lo pagai 400 + Iva; l'inverter 360 + Iva.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 26 settembre 2007, 17:50

bisogna stare attenti a dare torto ad un avv. :lol:

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 26 settembre 2007, 18:13

500 mm/sec corrisponderebbero a 30.000 mm/min; non penso che esista qualcosa che possa lavorare a questa velocità .

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 26 settembre 2007, 18:45

certo che esiste!

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 26 settembre 2007, 18:50

arrivi oltre i 60000

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » mercoledì 26 settembre 2007, 18:55

Tipo?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 26 settembre 2007, 19:08

Veramente dei pezzi notevoli.

credimi ho visto pezzi commerciali fatti in maniera indecente e pagati delle cifre fuori dal mondo.


Se riesci fai qualche foto dei pezzi montati cosi li vediamo in un contesto piu ampio :D

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 26 settembre 2007, 19:12

frese per stampisti con elettromandrini

e sui rapidi mi pare che si arrivi intorno ai 250 metri al minuto con accellerazioni/decellerazioni vicino ai 1.6G

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 2 ottobre 2007, 18:22

RiOttimo lavororo!

ti posso consigliare di provare frese a 3 taglienti e aumentare anche i giri del fresatore :wink:
Ma la tua cnc è ridotta o motore diretto su viti da 4mm?
che raffreddamento usi?

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 ottobre 2007, 18:59

attenzione avvocato a usare frese in metallo duro su alluminio.......ti basta un secondo che sbagli magari un numero di giri e data la sua nota fragilita' si sbriciola il tagliente magari perche' si impasta.Appena si usurera' la fresa usala solo su acciaio.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 ottobre 2007, 19:01

dimenticavo:

Bravissimo!!!!!!!!!!!!!!!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 2 ottobre 2007, 19:03

come mai le leve sono montate su cuscinetti?
di solito si spinge sulle pedane e con i cuscinetti non tenderebbe a far slittare il piede?
me lo spieghi?

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » martedì 2 ottobre 2007, 21:12

Allora;

i motori non vanno direttamente sulla vite, ma con l'interposizione di pulegge con un rapporto di riduzione 1/4 (x e y) e 1/2 (z)


CUSCINETTI, per RANATAN; i cuscinetti sono sulle leve, e non sui poggiapiedi. Il poggiapiedi è stretto sulla pedana, con interposto il cuscinetto sulla leva. Cioè il poggiapiedi batte sul cuscinetto, che a sua volta, dall'altra parte, batte sulla pedana. La parte esterna del cuscinetto, vincolata alla pedana, fa si che la stessa possa ruotare liberamente.
I poggiapiedi, però, sono saldamente ancorati e non possono girare.
Se non hai capito, sarò lieto di farti un disegno.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Re: ..

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 2 ottobre 2007, 22:52

avv.argenta ha scritto:

CUSCINETTI, per RANATAN; i cuscinetti sono sulle leve, e non sui poggiapiedi. Il poggiapiedi è stretto sulla pedana, con interposto il cuscinetto sulla leva. Cioè il poggiapiedi batte sul cuscinetto, che a sua volta, dall'altra parte, batte sulla pedana. La parte esterna del cuscinetto, vincolata alla pedana, fa si che la stessa possa ruotare liberamente.
I poggiapiedi, però, sono saldamente ancorati e non possono girare.
Se non hai capito, sarò lieto di farti un disegno.

Massima dolcezza di movimento del comando, praticamente l'unico attrito è quello sviluppato dal cambio o nel caso del freno posteriore dalla sua pompa.

Ti rinnovo i complimenti Avv sei stato molto in gamba.

Rispondi

Torna a “Lavori”