Trovo questa sera un po’ di tempo per rispondere alle aspettative di Mcn e Sbinf (e di altri che mi hanno scritto in privato).
Cominciamo dalle cartelle….
Attrezzare una macchina con i giusti utensili spesso è un impegno non indifferente. Non basta farsi spedire a casa un tornietto cinese via ebay, e attaccare la spina, per diventare automaticamente dei meccanici in grado di fare ogni pezzo che si desidera.
Chi ci è passato lo ha sperimentato… Con la dotazione originale del tornio non si fa praticamente nulla.
E’ necessario attivare e mettere in funzione un
“sistema di lavoro†e concretizzare una
“dotazione utensiliâ€.
Per
“sistema di lavoro†si intende un sacco di cose! Dalla sistemazione del tornio; (su una solida base, ad una altezza personalizzata per chi ci lavora…), agli spazi e ai servizi; (piani d’appoggio ergonomicamente orientati, cassetti, ogni cosa al suo posto e sempre quello… fino a trovare tutto ad occhi chiusi… illuminazione ottima ed abbondante, lubro-refrigerazione, vasca di recupero, filtraggio, pompaggio, carter trucioli, zona recupero, separazione, evacuazione…) ecc. ecc. non voglio essere troppo lungo anche perché molti queste cose le sanno…(semmai fate le domande…).
Per
“dotazione utensili†si intende tutta l’attrezzatura necessaria, che per un tornio è sconfinata e mai completa.

Questa affermazione a qualcuno sembrerà esagerata, ma forse è perché non ha considerato che il tornio è la macchina più antica e versatile che l’uomo abbia concepito.

Il tornio riunisce in se la capacità di lavoro di svariate macchine tra cui spiccano: Trapano, fresatrice, stozzatrice, cavettatrice, limatrice-brocciatrice, rettifica, affilatrice e molte altre, naturalmente.
Per ogni operazione servono utensili da taglio di svariate fogge e dimensioni, staffe, supporti, centraggi (contropunte, lunette), trascinatori (bride, mandrini, pinze), torrette, carri aggiunti, e riferimenti-strumenti in grande quantità . Chi vede una dotazione completa per un tornio di medie dimensioni (3-5 mt di banco) forse potrebbe essere preso da subitaneo malore o svenimento pensando di dover anche solo in minima parte replicarla per il suo cinesino che ha a casa… e tutto questo ha un costo che a volte è insostenibile per un hobbista.
Però noi non ci scoraggiamo! Vero?

Quando ho cominciato questa avventura, un anno fa circa, sapevo a cosa andavo incontro… e questo, credetemi è un grande vantaggio. Perché ognuno può vivere l’avventura con uno spirito diverso… e io mi son detto che avrei fatto esperienza sulla macchina costruendomi passo passo proprio tutta la dotazione.

Giusto o sbagliato non importa… razionale o sconveniente ma per me sempre secondario!
E’ un hobby e nessuno finora mi ha posto limiti.
Bando alle ciance!!! Stasera allora mi limiterò a mostrarvi ciò che finora ho solo accennato e cioè come ho cominciato a dotare la nuova torretta di un set di utensili con relative cartelle.

La cosa interessa viste le domande sia nel 3d che in pvt… In questo ultimo tempo ho allargato la gamma di utensili con
una terna di ferri da interni e qualche altro attrezzetto (che quì non mostro). Intanto gustatevi queste foto di anteprima e magari poi parliamo di qualche utensile in particolare…

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login