Mi rompo il capo da tempo per riuscire a capire l'ordine del procedere nel creare un flusso di lavoro. Chiarisco: disegno con ACAD LT e salvo in .dxf; importo in Dolphin Partmaster CAD (non senza problemi) e credo di procedere correttamente; passo al "machining" e mi trovo nella sezione CAM. Bene. Qui mi si chiede di impostare ogni info relativa all'utensile (le solite e necessarie, credo - utensili tutti memorizzati con ogni propria misura nella sezione tool); passo al post processor e genero il listato in G code.
Carico questo programma in Mach3 e.....è pieno di errori nelle quote e in molti comandi G non richiesti (coscientemente...), tanto per dire le cose principali.
Quindi quasi sempre la fresa va in blocco o la fermo io in tempo!
Domanda: chi comanda la fresa? Il programma generato dal CAM o Mach3? E dove e quando inserisco i valori determinanti di Z per forare, fresare e, soprattutto, il setting dello zero utensile? Prima, cioè nel CAM (ma non ho ancora i dati, sono fuori Mach3) o dopo aver generato il programma CAM e quindi editando il listato e correggendo le coordinate in Mach3 prima di farlo girare (sulla base delle misure rilevate con Mach3)? In quest'ultimo modo ho provato, ma finora senza ottenere nulla di buono...
Spero in un aiuto, gli esperti scafati sono certamente molti!
Penso che tutti questi passaggi - CAM/Mach3/Controller CNC - siano una complicazione, inevitabile per contenere i costi, ma quanto soffrire!
Grazie comunque a tutti!
Saluti!