Mach3 e G code

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
pigi pozzi
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 9:46
Località: verbania

Mach3 e G code

Messaggio da pigi pozzi » domenica 5 dicembre 2010, 23:33

Buondì a tutti!
Mi rompo il capo da tempo per riuscire a capire l'ordine del procedere nel creare un flusso di lavoro. Chiarisco: disegno con ACAD LT e salvo in .dxf; importo in Dolphin Partmaster CAD (non senza problemi) e credo di procedere correttamente; passo al "machining" e mi trovo nella sezione CAM. Bene. Qui mi si chiede di impostare ogni info relativa all'utensile (le solite e necessarie, credo - utensili tutti memorizzati con ogni propria misura nella sezione tool); passo al post processor e genero il listato in G code.
Carico questo programma in Mach3 e.....è pieno di errori nelle quote e in molti comandi G non richiesti (coscientemente...), tanto per dire le cose principali.
Quindi quasi sempre la fresa va in blocco o la fermo io in tempo!
Domanda: chi comanda la fresa? Il programma generato dal CAM o Mach3? E dove e quando inserisco i valori determinanti di Z per forare, fresare e, soprattutto, il setting dello zero utensile? Prima, cioè nel CAM (ma non ho ancora i dati, sono fuori Mach3) o dopo aver generato il programma CAM e quindi editando il listato e correggendo le coordinate in Mach3 prima di farlo girare (sulla base delle misure rilevate con Mach3)? In quest'ultimo modo ho provato, ma finora senza ottenere nulla di buono...
Spero in un aiuto, gli esperti scafati sono certamente molti!
Penso che tutti questi passaggi - CAM/Mach3/Controller CNC - siano una complicazione, inevitabile per contenere i costi, ma quanto soffrire!

Grazie comunque a tutti!

Saluti!

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Mach3 e G code

Messaggio da gold » lunedì 6 dicembre 2010, 1:30

premetto che non sono scafato, pero' penso che il tuo problema l'hai nella compilazione del g code con il cam
dal momento che hai il dxf lo dai in pasto al cam ed è li che devi dare tutti i parametri affinchè il cam generi il corretto g code che mach utilizzera' per dire alla fresa cosa fare.
lo z , l'utensile , la velocita'di lavorazione, la profondita' delle passate ecc ecc

cercati un cam , almeno per le prime volte facile da usare ,io uso per i miei lavoretti cam bam in versione free, non è il max , pero' riesco a tirarci fuori qualcosa.
certo, non è a livello di cam piu' blasonati (anche come prezzo) pero' qualche profilatura ,incisione lungo i vettori, tasca , foratura, si fa senza problemi.

in sostanza mach 3 fa fare alla cnc quello che c'è scritto nel g code.
se quello è sbagliato mach esegue diligentemente anche gli errori in esso contenuti, come è giusto che sia.
cad, cam , mach, controller, fresa sono tutti indispensabili per ottenere il lavoro finito, nonche' un po di manico :badgrin:
ciao

ps controlla in mach di non aver settato pollici anziche' mm

pigi pozzi
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 9:46
Località: verbania

Re: Mach3 e G code

Messaggio da pigi pozzi » lunedì 6 dicembre 2010, 18:27

Ciao!
Grazie delle consolanti parole! Non penso però di provare altro soft CAM: ho acquistato questo e riuscirò ad usarlo (ricominciare con altri e nuovi problemi non mi va...)!
Comunque oggi già  qualche risultato buono c'è stato: primo, in quel brutto mondo di Windsozz, ho scoperto che tutti i problemi di apertura file in .dxf da parte del soft CAD e CAM esistono finché è aperto anche AutoCad...!! Grottesco ma in Windsozz, tra le tante cose che non vanno, c'è anche questa: è stato sufficiente chiuderlo e tutti i problemi (di un certo tipo) scompaiono. Peccato che il disegno magari necessiti di ritocchi in corso d'opera...e sia! solo un po' di lavoro in più!
Ora mi riesce di disegnare, generare il programma in G code con molti parametri esatti e farlo girare: rimane da scoprire la gestione di Z. Non è completamente fattibile dal CAM in quanto l'azzeramento dell'utensile in modo automatico posso farlo solo in Mach3.... a meno che non mi sia ancora "disimbranato" a sufficienza e debba scoprire molto altro! Certamente sarà  così.
La pazienza non mi manca ed al risultato devo e voglio arrivare e se possibile in fretta: le mie necessità  di lavoro si svolgono entro un quadrato di 40 mm di lato al massimo, dove ogni foratura, fresatura e lavoro in genere non deve avere errore maggiore di 0,01 mm.

Cordialità !

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: Mach3 e G code

Messaggio da gold » martedì 7 dicembre 2010, 1:18

l'azzeramento utensile si fa da mach.
proprio in questa sezione del forum l'argomento è trattato ampiamente e si possono trovare anche gli script per implementarlo.
ciao.

pigi pozzi
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 9:46
Località: verbania

Re: Mach3 e G code

Messaggio da pigi pozzi » martedì 7 dicembre 2010, 10:21

Grazie ancora!

Cerco, studio, provo e....spero di riuscire!

Buon lavoro!

Ciao.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Mach3 e G code

Messaggio da buby » giovedì 9 dicembre 2010, 10:45

Premetto che non conosco il cam che usi ma vorrei chiederti se supporta mach3 intendo il postprocessor.

pigi pozzi
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 9:46
Località: verbania

Re: Mach3 e G code

Messaggio da pigi pozzi » venerdì 10 dicembre 2010, 23:46

[quote]Premetto che non conosco il cam che usi ma vorrei chiederti se supporta mach3 intendo il postprocessor./quote]

Ciao!
Si, tra gli innumerevoli postprocessor ci sono le varie versioni di Mach e direi che genera senza problemi Gcode che girano quasi senza osservazioni in Mach3 (solo a volte ci sono comandi che si contraddicono tra loro su una linea: ma forse dipende da me....).
Certamente Partmaster CAD/CAM è un programma molto valido e potente: costa un po' ma per poco o nulla si ha, in genere, altrettanto (assolutamente da acquistare anche la Dongle Key).

Torno ai miei problemi: nei listati Gcode generati da un programma CAM, i valori di X e di Y sono dotati di segno + o - a seconda della posizione sul piano rispetto all'origine degli assi di riferimento.
Ma per Z? Io leggo sempre valori positivi di Z nel listato; se immetto valori negativi in Mach3 poi ho errore di comando macchina. I valori di Z li devo impostare in Mach3 anche dopo aver generato il programma (in 2 dimensioni) Gcode e quindi quest'ultimo li interpreta a dovere o devo scriverli prima di generare il programma in Gcode? Ma allora l'azzeramento utensile? E lo zero pezzo? Tutte cose da farsi in Mach3....
Insomma, è chiaro che ho ancora difficoltà  a capire come gestire Z: per X e Y non ho più problemi (è in effetti più semplice).
Ecco, se posso essere più chiaro: per X e Y basta dire alla macchina vai "lì", vai "là " (o meglio, trova già  il dove andare dal disegno Autocad). Ma per Z non è lo stesso: Z non c'è nel disegno. E inoltre: valori assoluti (senza segno) o relativi (con segno)? Non è la stessa situazione dell'immettere degli MDI manualmente: in questo caso con +Z o -Z i movimenti sono opposti. Ma per generare il listato in Gcode, come fare per Z?

Riuscirò a capire, certo. Ma se qualcuno che ha già  passato la trafila mi aiuta, posso far prima e soffrire meno!!

Grazie ciao a tutti!

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Mach3 e G code

Messaggio da buby » sabato 11 dicembre 2010, 1:25

Secondo me ripeto non conosco il cad-cam che usi, dimentichi di impostare lo spessore del materiale, dopo puoi dire quanto deve scendere o salire z.
La z si azzera su mach dopo l'homming.

Rispondi

Torna a “Mach3”