timer board

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » venerdì 10 dicembre 2010, 15:49

attenzione, lo schema del sito http://aeropic.free.fr/pages/CNC/IF_PCenglish.htm e´ sbagliato e pericoloso dal punto della sicurezza,
invece lo schema del board orginale (mm2001) va bene. Parlo del optoisolatore, del transistor/mosfet e del led.
In pratica, a pwm (filo) spento, il filo con il circuito di http://aeropic.free.fr/pages/CNC/IF_PCenglish.htm ha tutti gli +50/35V dell´alimentazione.
e allo stesso tempo la cnc si trova a potenziale negative - (0V derivante dalla terra). In piu manca il diodo di protezione, che non solo e´ per la
polarita della corrente, ma anche per gli carichi induttivi, derivanti dal chassie della CNC (alimentazione -) indotto da rele e motori (stepper).

Altra cosa riguardante mach3, sembra che sia usato il pin 16 per il pwm, invece nel m2001 il pin e´ siglato pin11. Puo essere essere un errore
di schema, come puo essere solo una numerazione strana nello schema, ma giusta nel layout. Presuppongo che sia il pin16 da settare in mach3.
In questo caso, la scheda limita il pwm al valore settato in eeprom.

Altra cosa, non ho seguito bene lo schema (perche inesistente) di DanielXan, ma a prima vista sembra che qualche problemino ci sia.

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » venerdì 10 dicembre 2010, 20:01

grazie mille francesco per le risposte :) un ultima cosa: volendo creare anche un comando manuale per la regolazione della temperatura filo pensavo tramite un deviatore di far arrivare al fotoaccoppiatore un segnale pwm generato da un ne555 pensi sia una cosa fattibile? scegliendo un giusto condensatore e un trimer x regolare la frequenza dovrei arrivare ai 20 o 40hz....
spero di non aver scritto una caz....

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » venerdì 10 dicembre 2010, 21:00

Se usi il pic, allora lo fai con il pic. Se vuoi farlo come componente esterno manuale, oppure con pwm da mach3 ad esempio, allora
si. Invece per quanto riguarda quel programma, GCC mi sembra, anche li esiste un circuito con un integrato, un quarzo e un condensatore se generare
il clock esterno necessario al programma senza uso di un pic.

Per il pwm con il ne555, http://www.atx-netzteil.de/schaltungen- ... ltplan.GIF
P2 non serve e c2 puo essere omesso. Per C1 forse 47nF. Il Mosfet come esempio un IRLZ34N (0.42€) che va fino a 55V.

Se invece si sceglie un mosfet non ttl e si hanno gli 12V, alimentare il ne555 con gli 12V e funziona alla stessa maniera.

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » venerdì 10 dicembre 2010, 22:17

ancora grazie francesco. io come schema volevo usare questo in figura dove ponendo un trimer in serie a r1 , posso variare la frequenza del pwm. per quanto riguarda lo schema del picachoff avevo gia letto delle modifiche da apportare per farlo funzionare correttamente, sostanzialmente sostituendo il buz 11 con un irf 540 e ponendo un diodo zener in parallelo alla resistenza da 4.7k dovrebbe essere ok... x adesso la mia intenzione è di usare mach3 come software x il taglio quindi realizzare una scheda che prendendo il pwm dal sw o in manuale dal ne555 mi dia la possibilità  di regolare la temp del filo, questo perchè non so quasi niente sulla programmazione dei pic ma che piano piano spero di incominciare a capire..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » sabato 11 dicembre 2010, 11:28

A qunato ne so ti servono dei diodi con il ne555 per il pwm, perche con le solo resistenze non riesci a fare il pwm-on/off giusto.
Sicuramente, quello schema non ti funziona, se mi dici i valori delle resistenze, ti posso dire anche perche.
Nelle schermate di mach3 per il taglio polistirolo cé il regolatore in manuale per il pwm, quindi se dici, lo fai con il mach3 e hai un pin che puoi
usare, quella secondo me sarebbe la strada migliore. A quanto ne so la scheda server per il software lite, perche non riesce a esportare gli
modelli e quindi serve la scheda affinche si possono fare gli tagli con queasta scheda. Invece se si ha comprato la versione successiva
allora si puo esportare il modello e lo si fa poi con mach3.

Ricapitolando, se non usi la versione lite del sw e si possiede mach3, allora e´ meglio usare mach3.
Se usi la versione lite, ti serve il circuito che da gli impulsi al pc, oppure se non puoi/vuoi usare mach3.

Nella scheda m2001 si puo notare, che il pwm puo essere dato all optocouper o dal pic oppure dal pc.
Quindi funzionerebbe ugalmente anche se non ci fosse un pic. In piu, a riposo il potenziale e´ 0V e non 50V.
hotwire.png
Non lo trovo male come implementazione, e puo essere usato sia da parallela e da pic senza necessita di avere un commutatore
a patto che si preleva il signale pwm dalla parallela e non da una interfaccia bufferizzata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » sabato 11 dicembre 2010, 12:09

Nelle schermate di mach3 per il taglio polistirolo cé il regolatore in manuale per il pwm, quindi se dici, lo fai con il mach3 e hai un pin che puoi
usare, quella secondo me sarebbe la strada migliore.
quindi mi dici che il valore iniziale di riscaldamento lo dò con il valore "F" nel G code mentre x le regolazioni sucessive uso i pulsanti nella schermata di mach3.. spero di aver capito giusto...
A qunato ne so ti servono dei diodi con il ne555 per il pwm, perche con le solo resistenze non riesci a fare il pwm-on/off giusto.
Sicuramente, quello schema non ti funziona, se mi dici i valori delle resistenze, ti posso dire anche perche.
per le resistenze ho trovato questo foglio di calcolo (io lo inserisco però non so se vado contro al regolamento perche è di un altro forum i tal caso cancellatelo pure) dove però mi sono accorto anchio che cambiando i valori delle R oltre al duty cicle cambia anche la frequenza http://www.solchiere.it/elettronica/pro ... etto9.aspx

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » sabato 11 dicembre 2010, 14:07

Se usi solo mach3 per il taglio, allora non ti serve un pic.
No, non mi riferivo al valore "F", ma al valore di "S" , spindle speed e non feed forward.

Se guardi la schermata per il taglio, cé il pulsante filo termico on/off e nella configurazione setti il valore di partenza. Poi con il + e il - puoi
aumentare e diminuire il calore per il taglio, non ti servono pulsanti e pic esterni per farlo. A questo mi riferivo.
Foam CNC_4_800x599.jpg

Per il discorso PWM con il NE555, se lo fai con il tuo schema, non superi il 48% di duty cycle. Non so il valore esatto, ma so che e´ sotto il 50%.
Invece con gli due diodi , ci si arriva dal 1% al 99%. Esiste anche un schema simplificato con un diodo che arriva da 10% a 90%.

Dal schema che ti avevo indicati sono omessi come al solito i condensatori di disaccoppiamento, 0.1uF e 0.1uF ceramico per quanto riguarda il
NE555. Se invece usi un NE555 Cmos allora il ceramico non ti serve, ma devi stare attento alla tensione massima di alimentazione amessa.
Per il potenziometro, puoi anche usare un 500K oppure 100K al posto del 1Mohm, non e´ critico.

Dimenticavo, per la immagine del driver che avevo messo, utilizza un Buz11 che e´ un NPN, invece per ragioni di sicurezza deve essere un PNP,
ma cambia poco rispetto all´immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » sabato 11 dicembre 2010, 17:23

grazie francesco :) hai ragione ho confuso F con S ma è quello che intendevo.... con ne 555 seguirò il tuo schema e farò delle prove x trovare le config migliori con R e C può sempre tornar utile un comando manuale con poteziometro.. vedi l uso dell archetto :D grazie ancora..... dario.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » domenica 12 dicembre 2010, 7:52

Giusto per informazione sul discorso archetto manuale.
Partendo da zero, si usa un trasformatore da campanello e un variatore di luce (interruttore) per lampade sul
primario per variare la potenza in secondario.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”