Messaggio
da syntronik » mercoledì 5 gennaio 2011, 1:03
Ciao Zebrauno
Credo, ti sia lasciato trasportare un pò dalla fantasia "spaziale", solo perchè hai visto tutto lucido e ben curato, a parte, che l'occhio deve avere la sua parte, io comunque non mi
illudo, che una volta montato il tutto, sia una cosa perfetta, queste cose accadono solo nei film. Io ho lavorato in una grossa azienda, che fa fresepialle, e dopo in una azienda che fà rettifiche,
di precisione, e sò come girano queste cose, si studia una macchina che si ritiene perfetta, e poi alla fine si scopre di aver fatto delle grosse ed elementari "castronate", però ti posso assicurare,
che l'esperienza insegna e anche tanto, peccato, che non vi sia il modo di trasferirla ai giovani. COMUNQUE, tu hai parlato di cose "spaziali", non pensare, che in quegli ambienti, circolino persone,
dalla pelle verde, con i capelli alla Einstein, e le antennine dietro le orecchie, e che parlino tutti i giorni con gli extraterrestri, sei fuori strada, sono persone normali come noi, con la fortuna di essere
entrati in un ambiente pieno di soldi, e con tempo infinito a disposizione per fare esperimenti e prove, trenta kili fà , quando avevano acquistato le rettifiche, ed io sono stato per la messa in funzione,
e training, ho avuto modo di vedere come funziona, e ti posso assicurare, che sono pochi i geni con le "Palle", la maggior parte sono minchioni boriosi e arroganti, ignoranti come le talpe, quello che ottengono, è dato solo dal lavoro di gruppo, e grazie all'infinito tempo disponibile, e alla marea di dollari disponibile per gli esperimenti, una cosa, a quei tempi mi riempì di soddisfazione ed orgoglio,
che quelli con le "palle", guarda caso erano tutti italiani, "però che combinazione".
Tornando alla macchina in costruzione, è stata progettata con due testate, dove verranno inserite due guide supporto laterali, queste sono incastrate nelle testate, e spinate, il tutto ovviamente,
è stato fatto con tolleranza macchina utensile, rettifica e fresa, con ampio utilizzo di frese in metallo duro, per evitare diversità dovute all'usura degli utensili, le guide supporti laterali, se osservi
il disegno complessivo che avevo inviato, sono tenute internamente in "parallelo" da 4 belle traverse, rettificate, da tre parti, tutte e 4 impaccate, per evitare diversità di lavorazione, in pratica sono
state rispettate certe regole di costruzione, ma quando si assembla il tutto, le cose non vanno come si pensa, ci si avvicina di molto, ma non alla perfezione, non hai idea,
di quanti metri quadrati di spessori centesimali, vi sono nelle macchine in giro per il mondo, che una volta assemblati, rimangono per tutta la vita, CERTO, che se avessi fatto, una
unica fusione le cose erano diverse, ma io non devo fare una macchina utensile, ma un trespolo a trè assi, il fatto che sia ben curato e cercato il massimo della precisione, quello,
è solo un mio desiderio di avere un oggetto, che una volta finito, possa fare quello che voglio, come precisione intendo, e oltretutto, anche robusta, da poter lavorare, metalli,
come alluminio ecc.
Comunque, tornando al setup macchina, posso anticiparti, che proprio oggi mi sono arrivate le rondelle che avevo ordinato 20 giorni fà , ma non rondelle per bulloneria,
ma rondelle calibrate, da 0,01, 0,025, 0,05 da 0,1 e da 0,25 come vedi, avevo ANCHE previsto, che dopo il montaggio, qualche correzzione doveva essere fatta, come in tutte le macchine
del mondo, e sicuramente, "categoricamente" anche in questa, e ti posso assicurare, che DOVRA' essere fatta, se tutto fosse perfetto, significherebbe, che qualche cosa è stato fatto male.
non ho mai visto una macchina tenuta insieme da un quintale di bulloni, che dopo il montaggio il comparatore rimane fisso, ma queste cose tù le sai, forse volevi constatare se anch'io
le sapevo.
Bello la considerazione del "masterpiece", forse, dovresti considerare, senza scomodare le basi spaziali, e le varie unità "intergalattiche, che nel sito, esistono già "trespoli" di questo tipo, e forse anche migliori, io non ho fatto altro che fare dei piastroni di ferraccio e lavorarle, e metterle insieme, con la massima precisione possibile, e alleggerirle il più possibile, visto che il ferro
ha un peso specifico di 7,8 kg, e se!!!! "un kilo di ferro pesa di più di un kilo di legno", con un parziale sollievo delle mie giunzioni ossee, visto l'età , il fatto, che invii le foto,
al sito, non ha nessuna motivazione, lo fanno tutti, c'è chi lo fà di legno inchiodato, e chi lo fà , come lo sto facendo io, non vedo, perchè, possa creare tanto particolare
interesse, comunque, proprio in questi giorni, finisco la foratura delle cose strutturali, e verso sabato, ti posso anche informare sui vari setup, anche perchè la squadra la devo
chiedere in prestito, e posso farlo solo nei giorni festivi
Salutissi