CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » giovedì 30 dicembre 2010, 6:41

No! non è questione di stupire, è solo, che io faccio il progettista di macchine e automazione,
da oltre 35 anni, avendo avuto la possibilità , di lavorare per tanto tempo in officina,
ho a disposizione, da un mio caro amico, che ora è il titolare di una ditta, una volta mia, dove
fanno stampi per presse piegatrici, pertanto frese, rettifiche, e quanto altro ben di dio, che
la meccanica richiede, quasi 35 anni di esperienza, nel settore automazione, e poi,
la voglia di farmi una piccola fresapialla, da banco, da farmi i miei giochetti e pezzi strani,
Per quel che riguarda l'allineamento, ritengo non vi sia da fare nessun recupero o altro,
in "teoria" dovrebbe essere già  tutto allineato, con spine temperate e incastri vari,
sono 10 giorni che costruisco incastri, ho mezzo consumato la scatoletta dei
blocchetti Jonson, oltretutto, il materiale, prima dell'inizio lavorazione, è stato
normalizzato, pertanto anche modifiche o deformazioni varie, dovrebbero essere
ridotte al minimo, ma poi dalla teoria alla pratica, sai bene cosa ci passa,
comunque ti saprò dire, nel frattempo, procedo con i lavori, oramai, a forza
di "sballottare" pezzi di ferro, ho le braccia che non le sento più, credo di aver raggiunto
la paranoia, ho avuto la pazienza, di fare tutti gli smussi, non con lima
o sbavatore, ma con la fresa, ogni spigolo accessibile, smussato con
fresa a 45 gradi
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

corvo50
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 21:39
Località: domodossola

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da corvo50 » giovedì 30 dicembre 2010, 7:55

complimenti syntronic,secondo me sta venendo un capolavoro.è inutile ad ogniuno il suo mestiere,una macchina così credo che non esista neanche in commercio,con questa robustezza.ma non è che stai facendo un panzer ? :D se abitassi vicino casa ti verrei ad aiutare gratis,ma credo sarei solo di intralcio
filetto unico..per tutto il mondo

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » domenica 2 gennaio 2011, 20:20

Ciao Zebrauno
ti ringrazio per i tuoi apprezzamenti, nei prossimi giorni, potrai vedere il tutto montato, da domani,
mi dedico alle finiture, poi verso sabato dovrei fare il montaggio.
Provvederò a fare una marea di foto, sia dei pezzi che dei vari stadi di montaggio, in modo, di fare una
specie di "storia macchina", che sicuramente non ne farò una seconda, troppo impegnativo e faticoso,
"sballottare" pezzi di quella dimensione, non è più da mè, la vecchiaia si fà  sentire, e la fresa, ha un banco
troppo alto per le mia povere ossa, farò un controllo disegni, in modo che, se in futuro, qualche avventuriero,
voglia costruirne uno uguale, avrà  i disegni a disposizione, ma per questo ne parleremo più avanti.
Ho anche una cosa da chiarire, inizialmente, avevo preso in considerazione l'utilizzo di step motor, poi ero
passato all'idea di usare i brushless, ma ora ho superato le spese previste, ed userò il vecchio sistema,
uso motori della RTA il modello SM2862-5255, la RTA la conosco da anni, circa 30, e sò cosa producono,
mentre per il controllo uso il Mach3/4 quello che più è di moda, in futuro, appena le casse si saranno rimpinguate,
mi dedicherò ai brushless, ed un CNC, un pò più professionale, ho già  "addocchiato" delle schede americane, che
interagiscono direttamente sui driver, senza la "burocratica porta parallela" o USB, che poveretta fà  anche troppo,
e lavora anche bene, ma un CNC, come lo intendo io, deve "correre" come nelle vere macchine utensili.
Sarà  pur vero, che i veri CNC, hanno altri prezzi, ma come in tutte le cose, ci sono anche le copie,
delle "ferrari", che vanno anche bene, e hanno prezzi abbordabili.
Per quanto riguarda il montaggio, per ora mi accontento di vedere la struttura, con tutte le guide montate,
rimangono fuori le viti e supporti cuscinetti, le viti mi arrivano la seconda settimana di gennaio, le parti
tornite, credo che non avrò il tempo di finirle, il 12/13 devo ripartire per il freddo siberiano, e il tutto viene
portato a fine febbraio, ma forse darò il tutto ad un tornitore, sono stanco di grattare ferro, e fare truccioli,
che regolarmente mi ritrovo, giù per la schiena e dentro alle scarpe, così al mio rientro, mi ritroverò tutto
pronto, solo con l'imbarazzo di alleggerire ulteriormente le tasche.
Nella mia ultima trasferta "siberiana" avevo iniziato un progettino di un piccolo pantografo, economico,
fatto solo di parti di lamiere piegate, con guide a barre tonde temperate, e viti trapezioidali, passo 4,
il tutto dovrebbe rimanere sotto il prezzo di 1400/1500 euro, elettronica esclusa, con motori step, da 4 amp,
direttamante in presa con le viti, questo piccolo strumento, mi è stato richiesto, da un commerciante estero,
che vuole vederne uno andare, prima di passare ai "numeri".
Non fraintendere, le lamiere piegate non sono sinonimo di "misure grossolane" tutto il contrario, in quanto alla
robustezza, non hanno niente da invidiare, ai soliti trespoli di alluminio, basta sapere fare una struttura
come si deve, comunque, da considerare, che il tutto, è destinato al mercato Hobbystico e didattico,
spero, comunque in una tua consulenza, e/o parere, in quanto, ti sottoporrò strada facendo, le varie soluzioni
da mè adottate
Salutissimi e buon anno
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Fabietto » domenica 2 gennaio 2011, 20:33

Bhè che dire se non ottimo lavoro, molto altro non sono in grado di aggiungere.
Speriamo che al ritorno dal freddo siberiano ci farai vedere i video del funzionamento.
Per una curiosità  quali schede hai addocchiato, ammesso che tu possa indicarle.
ciao

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » lunedì 3 gennaio 2011, 20:16

Allego un primo montaggio, ma definitivo, del ponte, venerdi, avrò terminato anche il montaggio
di tutte le parti di scorrimento assi, da notare nella foto montante le spine temperate di 12, perfettamente
allineate e inserite a pressione di "pollicione", questo mi dovrebbe garantire "almeno spero" un allineamento
preciso, che comunque andrà  verificato, se per caso, dovessere essere tutto allineato, come
previsto, significa che qualche cosa è stato sbagliato, vedi legge di Murphy.
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da daniele86 » lunedì 3 gennaio 2011, 21:41

bel mostro stai costruendo!! complimenti :D
Volere è potere

andrl
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 21:08
Località: Desenzano del Garda

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da andrl » martedì 4 gennaio 2011, 10:04

a parte che sarà  sicuramente precisissima! ma a me colpisce un'altra cosa è bellissima da vedere! lucida con tutti quei fori! bella bella bella! complimentoni!

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da captain Kevin » martedì 4 gennaio 2011, 11:10

Spettacolare!!!
spero, un giorno, di costruirne una così bella e precisa!!!!
Attualmente la precisione non è mia amica!
Complimenti

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » martedì 4 gennaio 2011, 17:18

Il fatto che sia lucida, è dovuto alla rettificatura, che di conseguenza,
la rettifica, è garanzia di precisione, tutto quello che poteva essere rittificato,
è stato fatto, la precisione delle parti fresate, sono anch'esse molto precise,
il tutto è stato fatto su una fresa nuova, con visualizzatore millesimale,
ma, inutile dire, che è sprecato, già  è difficile lavorare al centesimo.
Quello che ho curato molto finemente, sono le sedi delle guide, e carrelli,
se quelli sono fatti con precisione e pignoleria, sicuramente, la macchina
sarà  precisa, dicono che la matematica, non è una opinione, è verissimo,
già  dai primi montaggi e prove di scorrimento con comparatore
millesimale, devo ritenermi più che soddisfatto, anche lo squadro traversa,
rispetto alla tavola, mi ha marcato 2 centesimi, da considerare, che uso guide e
carrelli precaricati, dove mi danno 5 micron di errore, se usassi guide normali,
il mezzo decimo o più, sarebbe di norma.
Da considerare, il termine "squadro traversa" non è la vera prova con squadra
rettificata, io intendevo il parallelismo, dell'asse Y, con il tavolo X in senso
trasversale, mentre in longitudinale, e ovvio, che sarà  sempre preciso,
in quanto sono le guide temperate, i cui alloggiamenti, sono tutti rettificati.
I due supporti guide laterali asse X, sono state ricavate da una barra da 2200 mm,
e poi tagliata in due, e messa una per parte, pertanto deve per forza di cose
essere precisissima.
RINGRAZIO comunque gli apprezzamenti, per il quale non li ritengo meritati, non per
troppa modestia, ma per il fatto, che è una normale meccanica, che tutti possono
fare, ovviamente, avendo a disposizione gli strumenti adatti, e saperli usare,
perchè è di quello che si tratta, sarà  comunque mia premura, rendere pubblico con foto,
e varie, lo stato della macchina, sino ai "primi vagiti di motore passo passo".
salutissimi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da Zebrauno » martedì 4 gennaio 2011, 20:00

Di macchine costruite con tutti i crismi se ne sono viste poche, e questa di Maurizio merita sicuramente un plauso.
A me piu' che un lavoro di meccanica pare un prodotto destinato all'uso sperimentale nel settore dell'aerospazio, oppure un componente di altissima precisione che andra' a far parte di un telescopio per indagini intergalattiche o un acceleratore lineare... :D

Per questo ti inviterei, se e quando avrai un minuto da spendere, a descrivere una fase a tua scelta che riguardi la verifica del setup geometrico.
Anche il "semplice" uso di una squadra rettificata o del comparatore millesimale (!!) per le verifiche di un posizionamento sara' graditissimo in questa sezione:

https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=75

Immagino che anche nel progetto con lamiere scatolari ci saranno ottimi spunti :wink:

Aspetto con grande attenzione l'evolversi di questo masterpiece!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da ranatan » martedì 4 gennaio 2011, 23:55

motori stepper? perche' questa scelta?io pensavo a qualche cosa di piu'....
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » mercoledì 5 gennaio 2011, 1:03

Ciao Zebrauno
Credo, ti sia lasciato trasportare un pò dalla fantasia "spaziale", solo perchè hai visto tutto lucido e ben curato, a parte, che l'occhio deve avere la sua parte, io comunque non mi
illudo, che una volta montato il tutto, sia una cosa perfetta, queste cose accadono solo nei film. Io ho lavorato in una grossa azienda, che fa fresepialle, e dopo in una azienda che fà  rettifiche,
di precisione, e sò come girano queste cose, si studia una macchina che si ritiene perfetta, e poi alla fine si scopre di aver fatto delle grosse ed elementari "castronate", però ti posso assicurare,
che l'esperienza insegna e anche tanto, peccato, che non vi sia il modo di trasferirla ai giovani. COMUNQUE, tu hai parlato di cose "spaziali", non pensare, che in quegli ambienti, circolino persone,
dalla pelle verde, con i capelli alla Einstein, e le antennine dietro le orecchie, e che parlino tutti i giorni con gli extraterrestri, sei fuori strada, sono persone normali come noi, con la fortuna di essere
entrati in un ambiente pieno di soldi, e con tempo infinito a disposizione per fare esperimenti e prove, trenta kili fà , quando avevano acquistato le rettifiche, ed io sono stato per la messa in funzione,
e training, ho avuto modo di vedere come funziona, e ti posso assicurare, che sono pochi i geni con le "Palle", la maggior parte sono minchioni boriosi e arroganti, ignoranti come le talpe, quello che ottengono, è dato solo dal lavoro di gruppo, e grazie all'infinito tempo disponibile, e alla marea di dollari disponibile per gli esperimenti, una cosa, a quei tempi mi riempì di soddisfazione ed orgoglio,
che quelli con le "palle", guarda caso erano tutti italiani, "però che combinazione".
Tornando alla macchina in costruzione, è stata progettata con due testate, dove verranno inserite due guide supporto laterali, queste sono incastrate nelle testate, e spinate, il tutto ovviamente,
è stato fatto con tolleranza macchina utensile, rettifica e fresa, con ampio utilizzo di frese in metallo duro, per evitare diversità  dovute all'usura degli utensili, le guide supporti laterali, se osservi
il disegno complessivo che avevo inviato, sono tenute internamente in "parallelo" da 4 belle traverse, rettificate, da tre parti, tutte e 4 impaccate, per evitare diversità  di lavorazione, in pratica sono
state rispettate certe regole di costruzione, ma quando si assembla il tutto, le cose non vanno come si pensa, ci si avvicina di molto, ma non alla perfezione, non hai idea,
di quanti metri quadrati di spessori centesimali, vi sono nelle macchine in giro per il mondo, che una volta assemblati, rimangono per tutta la vita, CERTO, che se avessi fatto, una
unica fusione le cose erano diverse, ma io non devo fare una macchina utensile, ma un trespolo a trè assi, il fatto che sia ben curato e cercato il massimo della precisione, quello,
è solo un mio desiderio di avere un oggetto, che una volta finito, possa fare quello che voglio, come precisione intendo, e oltretutto, anche robusta, da poter lavorare, metalli,
come alluminio ecc.
Comunque, tornando al setup macchina, posso anticiparti, che proprio oggi mi sono arrivate le rondelle che avevo ordinato 20 giorni fà , ma non rondelle per bulloneria,
ma rondelle calibrate, da 0,01, 0,025, 0,05 da 0,1 e da 0,25 come vedi, avevo ANCHE previsto, che dopo il montaggio, qualche correzzione doveva essere fatta, come in tutte le macchine
del mondo, e sicuramente, "categoricamente" anche in questa, e ti posso assicurare, che DOVRA' essere fatta, se tutto fosse perfetto, significherebbe, che qualche cosa è stato fatto male.
non ho mai visto una macchina tenuta insieme da un quintale di bulloni, che dopo il montaggio il comparatore rimane fisso, ma queste cose tù le sai, forse volevi constatare se anch'io
le sapevo.
Bello la considerazione del "masterpiece", forse, dovresti considerare, senza scomodare le basi spaziali, e le varie unità  "intergalattiche, che nel sito, esistono già  "trespoli" di questo tipo, e forse anche migliori, io non ho fatto altro che fare dei piastroni di ferraccio e lavorarle, e metterle insieme, con la massima precisione possibile, e alleggerirle il più possibile, visto che il ferro
ha un peso specifico di 7,8 kg, e se!!!! "un kilo di ferro pesa di più di un kilo di legno", con un parziale sollievo delle mie giunzioni ossee, visto l'età , il fatto, che invii le foto,
al sito, non ha nessuna motivazione, lo fanno tutti, c'è chi lo fà  di legno inchiodato, e chi lo fà , come lo sto facendo io, non vedo, perchè, possa creare tanto particolare
interesse, comunque, proprio in questi giorni, finisco la foratura delle cose strutturali, e verso sabato, ti posso anche informare sui vari setup, anche perchè la squadra la devo
chiedere in prestito, e posso farlo solo nei giorni festivi
Salutissi
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da syntronik » mercoledì 5 gennaio 2011, 1:12

Salve Ranatan
La tua osservazione è giusta, il fatto, che volevo prima vedere, il tutto con step motor,
in quanto, verrano poi usati su un secondo "trespolo", più economico, è già  previsto,
l'uso di motori brushless, tutto, è condizionato anche dal tipo ci CNC utilizzato,
avevo già  trovato più o meno l'oggetto da utilizzare, ma prima volevo avere riscontri,
da qualc'uno del giro, sarebbe un cnc della ADTECH(SHENZHEN) Cinese, ho letto
le caratteristiche, mi sembrano buone, e visto il costo, potrei anche prenderlo, devo
andare da quelle parti ad aprile, e credo che me lo porterò in valigia, e poi lo farei
comprare da un cinese, che lo pagano meno della metà .
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da alexio90 » mercoledì 5 gennaio 2011, 10:41

Ciao syntronik !
Innanzi tutto ti faccio i complimenti per quello che stai facendo... Ti volevo chiedere con che programma hai progettato e dato l'entità  degli alleggerimenti se hai verificato la macchina con qualche Fem?

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: Qualche cosa si vede

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 5 gennaio 2011, 13:28

Quanto hai speso per le guide ed i cuscinetti?
che marca sono?
dove li hai comprati?
un fiorino!!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”