marco.lee ha scritto:grazie soldato semplice,
la vite se non ho capito male è 16x4 e 4 dovrebbe essere il passo;
Perfetto!! Ed un dato lo abbiamo!!
marco.lee ha scritto:gli assi x ed y hanno una puleggia da 10 denti esattamente come i motori che li comandano. l'asse z incece monta una puleggia da 10 denti sul motore e da 20 sull'asse.
Questa è una informazione che per i nostri scopi non ha influenza, la puleggia può avere 10 denti come 100, ma nel calcolo del rapporto di riduzione quello che conta è il diametro di tutte le pulegge che entrano nell'accoppiamento.
Faccio le seguenti supposizioni: il pignone dell'albero è intestato in presa diretta, direttamente sulla puleggia che controlla la barra filettata; sotto queste condizioni se ad esempio il diametro (in millimetri) del pignone è ad esempio 4 mm, e quello della ruota dentata sulla barra è di 12 mm, allora il rapporto di riduzione sarà esattamente di (12/4=3) 1:3, quindi la costante 3 è il fattore moltiplicativo per cui devi moltiplicare il numero di step generati dall'elettronica per calcolare l'avanzamento.
marco.lee ha scritto:Ho letto in giro che Eduardo consiglia di settare 400 passi su mach3,
Suppongo che questo signore sia chi ti ha venduto il sistema, e quello che dice potrebbe essere reale, ma devi chiedergli se usa la tua stessa meccanica, elettronica, motori ed accoppiamento, altrimenti quello che ti succede qui sotto:
marco.lee ha scritto:con il risultato che il suo g-code di prova che dovrebbe misurare 140x60 mm non corrisponde ai movimenti della macchina e l'asse z fa movimenti strani, precisamente se poggiato sul pezzo e azzerato l'asse, all'avvio fa un solco sul pezzo mentre si porta in posizione e successivamente si alza e comincia il suo lavoro senza sfiorare memmeno la superficie.
non so che fare...
è normale.
In definitiva il consiglio resta questo: la verità è sempre nel mezzo, quindi prova a fare in questa maniera: prendi i diametri di entrambe le ruote dentate (entrambi in millimetri), ne fai il rapporto (diametro ruota maggiore / diametro ruota minore) quello che ottieni è il rapporto di riduzione, lo moltiplichi per l'impostazione del micropasso (se hai un micropasso ad un quarto, moltiplicherai per quattro), moltiplichi per il passo della tua barra (nel tuo caso quattro millimetri, quindi moltiplichi per quattro), ed il risultato lo moltiplichi per il numero di passi necessari al tuo motore a fare una rivoluzione completa (se il tuo motore è da 200 passi per giro, moltiplicherai per 200).
Cio che ottieni sarà una costante che ti specifica l'avanzamento che fà il tuo carrello per ogni rivoluzione completa del motore.
Noto questo dato, imposti mach3 in modo che il motore faccia un giro completo (nel tuo caso 200 passi/giro * 4 che è il valore di microstep=800 passi), quindi imposti mach3 perchè gneri 800 step, se l'avanzamento del carrello è in qualche modo simile al valore che hai ottenuto matematicamente bene, allora sai come impostare mach, se ci sono troppe discordanze, fai la prova empirica misurando lo spostamento reale de carrello.
Spero di essere stato chiaro
Ciao