Struttura a Ponte Basso
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
per tenere le puleggie si usano i calettatori, le cinghie riescono a dare un buon grado di precisione, ma spesso noi hobbisti facciamo un errore presi dall'entusiasmo dell'autocostruzione, cioé quello di voler entrare alla scala con il biglietto del cinema, e spessissimo questo errore lo facciamo proprio nel momento piຠcritico, ossia quando pensiamo la struttura.
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
I calettatori si possono montare anche con pulegge htd di piccole dimensioni ?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
io realizzai un plasma "volante" albero motore 6,35 calettatore e puleggia 20
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Grande! allora siamo certi di come fissare le pulegge nel modo migliore.
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Scusate,
vorrei andare a fondo sulla questione dell'intraversamento del ponte perchè mi sembra di fondamento per la creazione della macchina.
Premesso di aver creato la struttura idonea a contrastare tutte le forze che andremo ad applicare,
Ragioniamo sul ponte: correggetemi se sbaglio
-Immaginiamo di avere un ponte largo 1 Mt e di applicare una spinta pari a 100 kg sul lato estremo sinistro del nostro ponte.
-Nella situazione peggiore (quindi senza considerare la favorevole resistenza dei pattini posti sullo stesso lato sinistro)
sui pattini di destra verrà generato un momento torcente di 1000 newton.
Ora:
se andiamo a posizionare sulle guide di destra 1 o 2 pattini che hanno una resistenza torcente pari o superiore a questi 1000 newton,
come fa il ponte ad intraversarsi anche di pochi centesimi?
vorrei andare a fondo sulla questione dell'intraversamento del ponte perchè mi sembra di fondamento per la creazione della macchina.
Premesso di aver creato la struttura idonea a contrastare tutte le forze che andremo ad applicare,
Ragioniamo sul ponte: correggetemi se sbaglio
-Immaginiamo di avere un ponte largo 1 Mt e di applicare una spinta pari a 100 kg sul lato estremo sinistro del nostro ponte.
-Nella situazione peggiore (quindi senza considerare la favorevole resistenza dei pattini posti sullo stesso lato sinistro)
sui pattini di destra verrà generato un momento torcente di 1000 newton.
Ora:
se andiamo a posizionare sulle guide di destra 1 o 2 pattini che hanno una resistenza torcente pari o superiore a questi 1000 newton,
come fa il ponte ad intraversarsi anche di pochi centesimi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Non e' cosi' che devi approcciarti al problema statico.
La struttura e' iperstatica (in quella direzione) dunque solo dopo aver calcolato le rigidezze dei vincoli potrai scoprire il vero momento sull'altro pattino.
1000Nxm e' reale solo considerando un cedimento totale delle viti che fissano il pattino che riceve la spinta, e dunque un'inclinazione fi dell'angolo che in partenza e' di 90°.
E' molto piu' complesso di come sembra, purtroppo, e bisogna analizzare tutte le bullonature, una per una, includendo anche la rigidezza flessionale della trave.
La struttura e' iperstatica (in quella direzione) dunque solo dopo aver calcolato le rigidezze dei vincoli potrai scoprire il vero momento sull'altro pattino.
1000Nxm e' reale solo considerando un cedimento totale delle viti che fissano il pattino che riceve la spinta, e dunque un'inclinazione fi dell'angolo che in partenza e' di 90°.
E' molto piu' complesso di come sembra, purtroppo, e bisogna analizzare tutte le bullonature, una per una, includendo anche la rigidezza flessionale della trave.
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
da come hai scritto significa che il momento torcente sul pattino di destra è molto inferiore a 1000 newton quindi se la struttura non ha alcun tipo di flessione o cedimento (l'ho messo come presupposto) e la resistenza dei pattini al momento torcente è di gran lunga superiore alla forza ricevuta, il ponte come può intraversarsi ?
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Il pattino a destra avrebbe 1kN di momento torcente se la trave fosse a sbalzo, ovvero priva dell'altro pattino.
Quello che devi considerare e' che il pattino a sx e' vincolato alla trave, dunque la rigidezza di questo vincolo determina un possibile cedimento (torsione con angolo fi) e questo a sua volta determina il momento sull'altro pattino.
Quello che devi considerare e' che il pattino a sx e' vincolato alla trave, dunque la rigidezza di questo vincolo determina un possibile cedimento (torsione con angolo fi) e questo a sua volta determina il momento sull'altro pattino.
-
- Senior
- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Re: Struttura a Ponte Basso
Allora consideriamo una spinta di 100 kili applicata al lato sinistro, scegli tu l'angolo, e considera che il ponte è montato su 4 pattini (2 per lato) ognuno avente una resistenza al momento torcente di 2000 newton in ogni direzione.
Può il ponte intraversarsi?
Può il ponte intraversarsi?
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Non si intraversera' per una rotazione dei pattini, ma per un cedimento del giunto spalla-trave.
Con una coppia di pattini, anche a 100mm tra loro, il punto debole della struttura e' sempre nel telaio, dunque si intraversera' (di certo) ma il valore sara' deciso dalla rigidezza di tutto il gantry.
Distanziare i pattini non e' sufficiente, anzi, loro sono il punto forte di tutto il meccanismo.
Con una coppia di pattini, anche a 100mm tra loro, il punto debole della struttura e' sempre nel telaio, dunque si intraversera' (di certo) ma il valore sara' deciso dalla rigidezza di tutto il gantry.
Distanziare i pattini non e' sufficiente, anzi, loro sono il punto forte di tutto il meccanismo.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Struttura a Ponte Basso
Il carico di rottura o danneggiamento del pattino riportato sul manuale non entra in maniera diretta con l'eventuale fenomeno dell'impuntamento.
A parità di interasse l'intraversamento risulta influenzato dal gioco presente tra pattino e binario, e dalla flessibilità del ponte stesso e si presenterebbe anche se i pattini fossero indistruttibili.
A parità di interasse l'intraversamento risulta influenzato dal gioco presente tra pattino e binario, e dalla flessibilità del ponte stesso e si presenterebbe anche se i pattini fossero indistruttibili.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Per fare un esempio...nel caso di spalle in ferro a piastra da 10mm di spessore, pattini distanti 150mm su guide da 20mm e asse X composto da due profilati 45x45 serie pesante, lunghi 1 metro, il punto con le massime deformazioni elastiche (e anche plastiche, permanenti) sara' solo uno: l'accoppiamento di testa tra i profilati e la piastra.
Se ogni profilato e' tenuto da una sola vite, sfruttando il nucleo filettabile centrale, la deformazione per compressione negli angoli dei profilati a contatto con le piastre e la forza di strappo delle viti nell'alluminio saranno in assoluto i punti piu' deboli di tutta la struttura e l'intraversamento dipendera' in primo luogo dalla rigidezza di questi accoppiamenti.
Se ogni profilato e' tenuto da una sola vite, sfruttando il nucleo filettabile centrale, la deformazione per compressione negli angoli dei profilati a contatto con le piastre e la forza di strappo delle viti nell'alluminio saranno in assoluto i punti piu' deboli di tutta la struttura e l'intraversamento dipendera' in primo luogo dalla rigidezza di questi accoppiamenti.
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Struttura a Ponte Basso
E' corretto pensare che l'impuntamento deriva proprio dal maggiore attrito causato dal momento flettente My sui pattini ?
Se la risposta è affermativa si può pensare che avvenga lo stesso con i momenti flettenti nel piano verticale (Mp nel catalogo Hiwin) ?
Qualcuno ha informazioni sulla relazione momenti-attriti nei pattini ?
Sennò da cosa ?
Sto cercando di progettare un modello ad elementi finiti di una macchina come questa.
Se la risposta è affermativa si può pensare che avvenga lo stesso con i momenti flettenti nel piano verticale (Mp nel catalogo Hiwin) ?
Qualcuno ha informazioni sulla relazione momenti-attriti nei pattini ?
Sennò da cosa ?
Sto cercando di progettare un modello ad elementi finiti di una macchina come questa.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Struttura a Ponte Basso
Adesso ci stavamo riferendo ad un sistema a 2 viti, una per lato, quindi l'impuntamento si prevedeva derivasse da una perdita di passi in uno dei due motori (stepper), da un setup scorretto delle viti o da altri problemi, come la calibrazione nel caso di due servo (con encoder rotativo).
Nel caso delle due viti l'influenza degli attriti causati dai pattini e' quasi trascurabile, poiche' e' possibile posizionare il centro di applicazione della spinta su ogni spalla con pochissima distanza dai carrelli.