Struttura a Ponte Basso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 7 febbraio 2011, 15:29

Ho guardato il grafico della twintech ed anche l'esempio pratico.

-Dal grafico sembra che sia i nema23 che 34, a prescindere dal voltaggio, raggiungono il massimo della coppia a 300 step/s e dopo tale valore, quindi dopo i 90 giri minuto (presumo che si arrivi ai giri/min con 300/200*60, correggetemi se sbaglio) la coppia crolla (a voltaggio più alto la coppia ha una discesa più omogenea).
Quindi seppur i giri siano pochi, lo sforzo maggiore per spostare il carico dovrebbe essere già  stato superato.

-Nell'esempio cita un carico di 250 kg con moto in piano e senza forze d'attrito: sembra siano sufficienti 1,5 Nm per portare il motore a velocità  massima.

Quello che non mi è molto chiaro è la velocità  massima e cioè circa 600 giri minuto che moltiplicati per 5 mm di giro vite darebbero soli 3 mt/min perchè vedo che molte macchine motorizzate a stepper e vite da 5mm/giro superano 5-6 mt/min.

Sbaglio qualcosa?

Inoltre: spostare un carico di 250 kili posto sui carrelli equivale a spostare 150 kili di peso e contrastare 100 kili di spinta contraria dovuta alla lavorazione?

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » lunedì 7 febbraio 2011, 16:34

Continuando a studiare le forze di lavorazione ho trovato anche questo: http://www.mycncuk.com/forums/showthrea ... ther/page2 . Non so quanto sia autorevole la fonte, ma rispetto alla mia modestissima esperienza di lavorazioni alle macchine manuali, sembra abbastanza accurato.

In particolare l'esempio 4 sembra fare al caso tuo: si tratta di rimuovere 1 mm dal fianco di una lamiera di alluminio spessa 10mm, in una passata a 500mm/min, utilizzando una fresa da 10mm a due taglienti (perdonate se non conosco ancora tutti i termini specifici) e riporta come resistenza all'avanzamento circa 50 Newton (5 kgf, approssimando) nella direzione del taglio, e circa il 20% nella direzione ortogonale.

In definitiva credo che 150 kgf di spinta per la sola lavorazione sia un valore estremamente alto. Nell'post che ho citato considera di sicurezza, per una macchina hobbistica, considerare spinte attorno ai 70 , 100 Newton.

@zebrauno: [OT] il forum è una super miniera di informazioni e sicuramente il tasto "ricerca" è quello che uso di più, purtroppo non sempre riesco a trovare quello che cerco, mi piacerebbe che ci fossero delle opzioni di ricerca avanzate come AND, OR su gruppi di parole e poter specificare la distanza tra le parole cercate. Comunque, molto molto meglio così che meno-di-così :wink:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » lunedì 7 febbraio 2011, 16:48

@zebrauno: e grazie infinite per la disponibilità  e per tutte le informazioni che tu e gli altri esperti fornite a noi pivelli.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » lunedì 7 febbraio 2011, 17:05

Ciao walgri ,
sei stato molto bravo a rintracciare questi dati, sono esempi pratici mi sembrano dei validi valori di riferimento.
Grazie.

Per quanto riguarda i valori direi di fare attenzione alla profondità  di passata: per passare da 0,5 a 1 mm di profondità  lo sforzo è aumentato da 5 a 50 newton e cioè di 10 volte!.
Quindi in teoria per passare da 1 a 2 mm a passata ci volgiono 500 newton e cioè 50 kg di spinta; non pochi.

Sarebbe anche interessante capire se, aumentando la velocità  di passata, aumenta di molto anche lo sforzo.

Intanto grazie.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » lunedì 7 febbraio 2011, 17:21

Ciao,

contrariamente al mio solito (tendo a non "provare"), ho provato a giocherellare, anche senza avere tutto perfettamente chiaro, con il programma online http://www.kennametal.com/calculator/ca ... main.jhtml nella sezione end milling.

A occhio e croce lo sforzo tangenziale non cambia finchè la dimensione del truciolo rimane invariata. La cosa ha senso, per lo meno in prima approssimazione.

Va da sè che per aumentare la velocità  di taglio a quel punto dovresti variare la velocità  dell'utensile. Credo che a questo punto occorra entrare nel programma nota la sezione del truciolo, che dipende da affondamento, profondità  della "passata" (ancora scuse per la mia mancanza di termini specifici), velocità  dell'utensile, velocità  di avanzamento, numero di taglienti. Almeno in prima approssimazione :wink: .

Chissà  che prima o poi non ne veniamo a capo.

ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » lunedì 7 febbraio 2011, 18:34

Attenzione Walgri, al raddoppio della profondita' di taglio segue un raddoppio della spinta in N, la relazione e' perfettamente lineare.

@Graziano

Non e' equivalente purtroppo, spostare 250 kg di peso dipende in primo luogo dagli attriti, e influenza le accelerazioni.
Spostare 150kg di peso con una spinta in lavorazione di 1000N e' molto piu' gravoso (la spinta in lavorazione equivale a spostare 102kg in verticale)



Occhio ai calcoli sui pps (pulse per second): la coppia scende a 3000 pps, con passo intero si calcolano 3000/200=15 giri al secondo, ovvero 900 rpm.
Se si imposta il microstepping a 4x (800 step/giro) diventa: 3000/800=3,75 giri al secondo, quindi 225 rpm.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » martedì 8 febbraio 2011, 9:53

Ciao Ragazzi,
mi controllate per favore se questo calcolo è corretto?

-Materiale Alluminio: durezza ho inserito 60
-Fresa diametro 6 mm impegnata al 100%
-Profondità : 2mm

Sembra che bastino 21 Newton di spinta e un mandrino da 300 watt per fresare nel pieno a 2000 mm/m

Grazie
Ciao
Graziano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » martedì 8 febbraio 2011, 10:14

E' corretto, pero' ti servono 26000 rpm.
Alla luce di questi valori, e ricordando che le simulazioni di prima erano con un carico di 1000N....come ti senti?? :mrgreen:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » martedì 8 febbraio 2011, 10:32

:D Magnificamente :D

Per i giri?
scendo a 20.000 rpm e rinuncio a un pò di avanzamento
oppure compro una fresa leggermente più performante e guadagno un 10%?

Mi sembrano avanzamenti di tutto rispetto e, se così stanno le cose, per lavorare l'alluminio non serve avere una macchina mastodontica come pensavo.

Concordate?

Inoltre, a me non interessa gran che ma, anche moltiplicando per 5 gli sforzi, se si lavora a 1 decimo, 2 decimi a passata di profondità  max,penso che si possa fresare anche l'acciaio senza mandare fuori squadra la struttura.
Chiaramente per asportare 1 mm ci voglio 5-10 passate in velocità  ma penso che si possa fare.


Ah, già  che ci siamo, chiudiamo il cerchio:
un mandrino da 1,5 kw, quando non è impegnato (giri a vuoto), quanti A/h assorbirà ?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » martedì 8 febbraio 2011, 10:56

Le strutture si fanno rigide per motivi di finitura, visto che le vibrazioni si innescano facilmente, soprattutto nelle freq. di risonanza tipiche della struttura (si verificano sul posto, a macchina terminata...non si riesce quasi mai a simularle).

Ho un mandrino da 1.6kW e inverter Toshiba, se non ricordo male ho misurato che a 12.000 rpm (max 18.000) assorbiva pochissimo...meno di 30W, ed e' ventilato ad aria...non e' un valore preoccupante.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da walgri » martedì 8 febbraio 2011, 11:28

In definitiva, come ho letto già  altre volte, si fa meglio a dimensionare per i movimenti in rapido, considerando le accelerazioni in gioco.

L'opzione di movimentare tramite cinghie a me sembra ancora piuttosto valida, sopratutto se si lasciano "appoggiate" su un supporto, per evitare che il comportamento a catenaria influenzi troppo la deformabilità  (apparente) della cinghia.

A me sembra utile non precludersi la possibilità  di montare un bel 4° asse, o un rototiltante.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » mercoledì 9 febbraio 2011, 13:54

Consumo bassissimo,
quindi in teoria se non ci sono grandi sforzi con il contatore di casa si può montare anche un mandrino 1,5-2,2 kw anche se poi aggiunto il resto del consumo della macchina sotto sforzo si va vicini all'amperaggio totale dei 3 kw.

Ora mi sento più tranquillo :D

Grazie :)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 9 febbraio 2011, 14:27

Se parte la centrifuga della lavatrice o se qualcuno accende il microonde per scaldare un bicchiere di the' ovviamente salta il contatore... :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » mercoledì 9 febbraio 2011, 14:45

Il thè mentre io freso?????????????????????????? :oops:

Weeeeeee, e i bar che ci stanno a fare :D

Apro lo sportello insonorizzante e poi lo vedi come escono di casa :)

E va bene le donne comandano sempre , metto il 6 kw :)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Struttura a Ponte Basso

Messaggio da graziano69 » sabato 12 febbraio 2011, 2:17

Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha buona conoscenza dei sistemi di acquisizione laser?

Mi servirebbero un paio di info.

1)-Se conoscete un sistema di acquisizione laser affidabile e a portata di hobbista (la sonda 3d penso sia molto lenta).
Per il software cam avrei visto Cut3d della Vectric che mi pare abbia un costo accessibile. In questo momento si trova in vendita in bundle Cut2d+Cut3d+Foto Vcarve a meno di 500 euro.

2)-Domandona Super: secondo voi, montando il laser sulla z della macchina, è possibile effettuare la scansione di un riferimento preciso, chessò di un blocco calibrato o qualcosa del genere, e verificare tramite software se la macchina ha gli assi perfettamente ortogonali e planari?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”