Progetto ServoDrive Brushless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » domenica 27 febbraio 2011, 15:29

Dopo il progetto del Servo Dc mi è venuta l'idea di provare a pilotare un brushless.
Come l'altro drive il cuore è un processore DsPic, e per il momento il triplo ponte finale di potenza è una parte di un drive commerciale, ho scelto questa soluzione per potermi concentrare sul firmware senza proccuparmi di problemi hardware che affronterò in un secondo momento.
Il motore riesco a farlo girare, regolandone la velocità  tramite un potenziometro, la parte di potenza è alimentata a 24V, quindi il numero di giri ottenuto è limitato.
Una volta che arriverò a comandare il motore in maniera corretta potendo regolare corrente e velocità  unirò il programma a quello del servo dc utilizzando la parte di controllo della posizione.
Lo sviluppo del progetto potrebbe portare a un drive adatto al pilotaggio sia di motori brushless che motori dc a spazzole.
In alternativa potrebbe portare a niente perchè non ci riesco! :D
Metto il link a un video dei primissimi giri dell'albero http://www.youtube.com/watch?v=81SZCTum2wY

Un particolare ringraziamento a Trippo che mi ha dato i motori e i drive per poter sperimentare... =D>

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » domenica 27 febbraio 2011, 18:54

Ciao Marco,
visti i risultati del driver per DC direi che è una avventura alla tua portata.
Come prima cosa devi però decidere se fare un driver per Brushless DC (abbastanza semplice ma dalle prestazioni limitate)
o un driver per servo per PMSM con bemf sinusoidale (da pilotare con FOC [vettoriale], decisamente più complicato!)
Un punto di partenza per chiarirti le idee è come sempre la fornitissima libreria di application notes della Microchip
ti consiglio:
AN1078 http://www.microchip.com/stellent/idcpl ... e=en530042
(non considerare la parte sensorless, prevedi un bell'encoder risoluto. La parte di controllo vettoriale rimane la stessa)
AN1017 http://www.microchip.com/stellent/idcpl ... e=en025522
AN1160 http://www.microchip.com/stellent/idcpl ... e=en533912

...se fossi in te proverei direttamente con il controllo vettoriale... il resto è troppo facile per te :wink: !

Saluti, C.
...no, non è terra.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » domenica 27 febbraio 2011, 19:01

Grazie!
Beh a dire il vero sono partito con il brushless DC, è sicuramente più semplice e cambia poco rispetto un motore brushed dc, tranne commutare nella maniera corretta le fasi.
Il brushless ac credo sia un pò difficile e fuori dalla mia portata però ci provo di sicuro! :mrgreen:

Grazie 1000

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » domenica 27 febbraio 2011, 19:25

...io sto per rilasciare questa, controlla 2 PMSM con FOC, fatta con i dsPIC33 partendo dalla prima AN che ti ho linkato...
è un progetto che probabilmente sarà  opensource, se interessa più avanti vi farò sapere...
C.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no, non è terra.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » domenica 27 febbraio 2011, 20:21

Azz ma così non vale, quelle schede sono molto più che hobbistiche!
Complimenti! =D>

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » domenica 27 febbraio 2011, 20:45

...beh certo il PCB multistrato non è alla portata dell'hobbysta... ma sostituendo tutto l'SMD con il foro passante
e allargando giusto un goccetto le dimensioni :mrgreen: il drive per 1 motore a mio parere è fattibilissimo!
(ed il codice delle application note è quasi tutto quello che serve...)
C.
...no, non è terra.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da Cesarino » domenica 27 febbraio 2011, 20:51

Ho già  visto due belle teste al lavoro, che dire: niente, sto alla finestra e vi guardo e nel frattempo mi asciugo l'acquolina... =D>
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » domenica 27 febbraio 2011, 21:15

Grazie Cesarino...

@claudio.lorini
Ma le schede fotografate sono quelle che stai sviluppando tu ?

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » domenica 27 febbraio 2011, 22:14

marcosin ha scritto:Ma le schede fotografate sono quelle che stai sviluppando tu ?
...si, sono per il controllo di un robot utilizzato per la ricerca nell'istituto dove lavoro.
C.
...no, non è terra.

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da marcosin » domenica 27 febbraio 2011, 22:31

Ahhh ecco perchè puoi permetterti certi pcb :lol:
Quindi si tratta di questo... http://eris.liralab.it/viki/images/c/cb ... L_0001.pdf

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da claudio.lorini » domenica 27 febbraio 2011, 22:47

marcosin ha scritto:Quindi si tratta di questo... http://eris.liralab.it/viki/images/c/cb ... L_0001.pdf
...beccato :oops: !

OT E' veramente incredibile con internet la quantità  di tracce elettroniche che si lasciano...
C.
...no, non è terra.

dcosic82
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 23:26
Località: Vicenza

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da dcosic82 » lunedì 7 marzo 2011, 19:12

Vai, Marco! sei una miniera di conoscenze! :-)
ti seguo con interesse!

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da mecha » venerdì 18 marzo 2011, 0:01

Seguo con interesse anch'io,
Rinnovo i complimenti

Mecha

Avatar utente
Tettabeta
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2010, 22:38
Località: Oleggio (No)

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da Tettabeta » lunedì 12 dicembre 2011, 23:38

Avendo qualche sistema brushless d'annata (Moog o AEG) sottomano... qualcuno ha qualche dritta da darmi qualora volessi cimentarmi nell'insano proposito di usarli con colibri' ?

Grazie
(o )Beta

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: Progetto ServoDrive Brushless

Messaggio da ToshiroTamigi » martedì 13 dicembre 2011, 14:31

marcosin ha scritto:Ahhh ecco perchè puoi permetterti certi pcb :lol:
leggermente OT ma penso possa essere utile: Io ho fatto produrre diverse volte dei pcb qui: http://dorkbotpdx.org/wiki/pcb_order
praticamente doppia faccia a 5$ per pollice quadrato (tre copie). Quattro layer a 10$ per pollice quadrato (sempre 3 copie).
La qualità  è ottima, un po' lenta la spedizione (E Poste Italiane ci mette tanto del suo...).

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”