Grazie Massimo.
Lappatura cilindro
-
- Senior
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Lappatura cilindro
Grazie Massimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
- setteemezzo
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
- Località: C/mare di Stabia (NA)
Re: Lappatura cilindro
chissa se autocostruirselo sarebbe impegnativo, ma non credo.
è bello saper fare...potendolo fare!
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: Lappatura cilindro
Prova a fare una ricerca in rete con la parola SUNNEN
Io lo usavo quando facevo l'attrezzista per rettificare
le spine di posizionamento delle matrici e dei punzoni
degli stampi, solitamente nelle misure di :5-6-7-8-10-12-14-16
ma senz' altro, dovrebbero arrivare a misure di decine di cm.
Io lo usavo quando facevo l'attrezzista per rettificare
le spine di posizionamento delle matrici e dei punzoni
degli stampi, solitamente nelle misure di :5-6-7-8-10-12-14-16
ma senz' altro, dovrebbero arrivare a misure di decine di cm.
ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- daidus
- Member
- Messaggi: 217
- Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
- Località: sedriano MI
Re: Lappatura cilindro
prova a dare un occhiata nei siti web che vendono accessori per kart ce ne sono dibersi modelli da quello che hai postato a quelli con le palline
mi raccomando qualdo lo usi olio a fiumi
mi raccomando qualdo lo usi olio a fiumi

Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......
Saluti
Daidus
Saluti
Daidus
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: Lappatura cilindro
Non basta l'olio a fiumi, serve un particolare olio apposito
che è una miscela di vari liquidi, di pulitura e lubrificazione
che è una miscela di vari liquidi, di pulitura e lubrificazione

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
-
- Senior
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Lappatura cilindro
Ho provato alla Sunnen ma non c'è l'anno in catalogo. In rete non lo rieco a cercare perchè non ho idea di come si chiami.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
- mapopower
- Member
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
- Località: treviso/sicily
Re: Lappatura cilindro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- daidus
- Member
- Messaggi: 217
- Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
- Località: sedriano MI
Re: Lappatura cilindro
ecco a cosa mi riferivo 

Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......
Saluti
Daidus
Saluti
Daidus
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: Lappatura cilindro
prova su rs online mi sembra che sia il piu economico che ho trovato in rete, se lo prendi fammi sapere come va
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... 4294587070
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... 4294587070
-
- Senior
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Lappatura cilindro
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
- massimo38
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 18:41
- Località: cosenza
Re: Lappatura cilindro
questo attezzo lo usanol e rettifiche dei motori, per lucidare i cilindri dopo alesati, ci fanno quella specie di rigatura incrociata, per far aderire bene le fascie, credo si usi la nafta per lubrificare, io lo uso ogni tanto per passarlo nei cilindri oleodinamici se sono poco rigati ma poco , dopo di che sulle spazzole ci attorciglio un po di carta vetrata per lucidare piu fine... , ho anche la colla per incollare e una specie di sale la metti sopra e con il cannello la scioglie e saldi le barrette di mola, se qualcuno a bisogno della foto, si puo anche costruire non e molto difficile da fare.., il piu un po' di fresatura alla parte centrale del mozzo, dopo poggiamo i tre raggi di ferrro rettangolare,
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: Lappatura cilindro
io sarei molto interessato alle foto
- simo.borgo
- Member
- Messaggi: 303
- Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 9:11
- Località: Senago (MI)
- Contatta:
Re: Lappatura cilindro
foto foto foto
Dovrei lappare dei cilindri oleodinamici, alesaggio 10mm.

Dovrei lappare dei cilindri oleodinamici, alesaggio 10mm.
- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: Lappatura cilindro
Ti posso dire che:
-quando lo acquisti devi specificare il materiale che andrai a "lappare" in quanto le palline sono di una sorta di finissima pasta di mola abrasiva e non sono universali.
-io uso WD40 ma in realtà consiglierebbero di usare l'olio specifico (mah...).
-le rigature non servono per la fascia elastica, ma per trattenere un film di lubrificante che le fasce porterebbero via se la canna fosse a specchio (un po' come la fioritura delle guide trapezie..).
-questi scovoli fanno un range di diametri, il mio è tipo 60mm e fa da 52 a 58 (indicativamente).
-la lunghezza del gambo è circa 20-30cm quindi prevedi di crearti una prolunga se il fodero del pistone è più profondo-lungo.
-io lo uso sia in canne cilindriche senza fori sia dove ci sono le luci, ma in quel caso c'è da stare attenti altrimenti le palline consumano gli spigoli delle stesse, quindi se hai fori in quel punto devi passarci meno, altrimenti potresti rovinarlo (se deve essere precisa la sua posizione chiaramente!).
trovi dei video su youtube, cerca FLEXHONE, vedrai che qualcosa esce, c'è pure il sito web, cerca su google!
Poi se ti interessasse ti posso passare il contatto del distributore per l'italia.
Dimenticavo, quello che ho io l'ho pagato sulle 150 euro.
EDIT: non avevo letto che i cilindri sono da 10mm, beh sappi che dipende dal materiale di cui sono fatti, se è ferraccio e magari ti ha alzato "il pelo" durante l'alesatura, se ci vai a passare il flex, minimo ti leva 3-4 centesimi e il pistone ti ci balla... devi prevedere in fase di realizzazione una eventuale lappatura, altrimenti è un casino.
Il fatto è che non saprei se su materiali "molli" convenga più una passata di flex o una rettifica.
Mi sa che conti alla mano, con i soldi del flex, ti fai rettificare tutto e viene sicuramente molto meglio. Poi valuta tu!
Altra cosa, dubito fortemente che quello regolabile ci sia da 10mm...
Piuttosto fai preforo di punta, poi ci passi un alesatore 2cent più piccolo e lo sistemi con flexhone.. boh sentiamo gli altri che dicono...