Consiglio Motori e Driver Brushless

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Consiglio Motori e Driver Brushless

Messaggio da SuperAlfio » domenica 6 marzo 2011, 5:15

Ciao a tutti!
Sto acquistando una cnc nuova per lavoro, ma non essendo esperto di queste macchine sto cercando di leggere il forum più che posso per cercare di capire come equipaggiarla, ma non è cosa semplice! La meccanica che voglio comprare è prodotta da LVL System, e per l'elettronica vorrei provare la Colibrì, perchè finora con Mach3 non mi sono trovato molto bene. Più che altro, mi preoccupa la porta parallela, perchè quando lavoravo come grafico/fotografo in una casa editrice ho penato per circa 2 anni con un plotter a causa proprio dell'inaffidabilità  della PP. Ora, mi sembra che gli stessi problemi che c'erano sui disegni ci siano anche sui pezzi che realizzo alla cnc.
Ora, la macchina mi serve per lavoro quindi ho bisogno che sia abbastanza veloce e soprattutto affidabile quindi ho deciso di fare qualche sacrificio, mangiare pane e cipolle per 6 mesi e montarci i Brushless. Ho trovato questi che mi sembrano abbastanza convenienti: http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... s_package/
nel pacchetto ci sono sia i motori che i driver, voglio prendere quelli da 1,5Kw che sulla scheda tecnica ho letto che hanno 7.16Nm di coppia e 21.48Nm di picco. Ovviamente tutto ciò per me è una lingua aliena.
Secondo voi sono sufficienti per far muovere la macchina in lavorazione a circa 5-6000mm/minuto? Questa è la velocità  di cui ho bisogno.
La macchina monta viti a ricircolo passo 10.
Ma soprattutto, non sono riuscito a capire se questi driver possono funzionare con la Colibrì e la line driver(ho letto ch edevono avere lo stesso tipo di segnale dei passo passo).
Cosa devo cercare (una sigla, un codice o cose del genere..) per capire se è possibile?
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Consiglio Motori e Driver Brushless

Messaggio da MORINO » domenica 6 marzo 2011, 10:08

ciao
prima di tutto dovresti dire a quale delle macchine di tiziano sei interessato , tanto per capire meglio che massa dovrai spostare , poi posso gia dirti che 1,5 kw sono iper esagerati , in funzione al tipo di macchina andrai dai 200 watt ai 750 watt massimo , di piu sul tipo di macchina che hai intenzione di prendere non avrebbe senso,
ad esempio con un 400 watt da 3000 giri lo riduci 1:2 ti ritrovi ancora 1500 giri sull'albero con il doppio della coppia , con una velocità  di 1500 giriX10 mm = 15 mt/min , che è già  quasi tre volte quella che volevi .
ricordati che comunque sono prodotti cinesi di importazione , ci penserei bene prima di comprarli , con le stesse cifre od appena maggiori puoi trovare prodotti italiani che sono sicuramente molto piu affidabili, da privilegiarsi in abito lavorativo pena lunghi fermi macchina se calcoli poi quello che vorebbe dire rispedire in garanzia qualcosa!
dai un occhiata qui : http://www.axorindustries.com/default.aspx sono prodotti italiani di qualità  ad un prezzo interessante (microbnet+supersax), li vende anche motioncontrols.
comunque quando cerchi un drive per utilizzarli con cnc homemade devono avere la funzione -position- o acettare segnale impulsivi step/dir .
per colibri vedendo e leggendo qua sul forum , sembra un prodotto di qualità  e affidabilità  , se vuoi passare a servomotori questa scelta e consigliata , per via degli impulsi che è in grado di dare che arrivano fino a 80 khz ,in piu ha anche un interfaccia per il collegamento dei drive con uscita linedrive
ciao

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: Consiglio Motori e Driver Brushless

Messaggio da SuperAlfio » domenica 6 marzo 2011, 13:22

Ciao MORINO!
Grazie per il conisiglio! Si, hai ragione, se contiamo quello che può significare ritrovarsi con la macchina ferma, sicuramente la spesa maggiore è giustificata. Tanto più che per contratto devo pagare il 15% di penale pr ogni giorno di ritardo sulla consegna!
La macchina è la LVL A0 Desktop PRO, ma con la corsa in X maggiorata a 1500mm. Questa modifica me l'ha proposta direttamente Tiziano in base a quello che devo fare, quindi immagino che non crei particolari difetti alla struttura.
Le corse quindi saranno: X 1500mm, Y 841mm, Z 120mm.
Questo è il link: http://shop.lvltech.it/articolo/LVL-Des ... 0-PRO.html
A questo proposito, vorrei ringraziare Tiziano per la pazienza e la disponibilità !
Sulla macchina si possono montare sia il Kress che un elettromndrino HF, così gli ho chiesto di prevedere da subito l'attacco per un elettromandrino con cambio utensile automatico che deciderà  lui, in base alla sua competenza ed alla sua esperienza. Intanto, visto che sto arrivando al limite del budget previsto e che non ho esperienza con il cambio utensile automatico, voglio montare il Kress, con l'applicazione della Usovo che si trova su Mjcnc.
Il problema per i motori è che sulla macchina sono previsti in accoppiamento diretto e se chiedo a Tiziano di modificare pure quello probabilmente mi mi anda a... :thebirdman: !!!
Però potrei anche montare le viti passo 5. In questo caso, avrei comunque un riduzione del carico? E quindi sarebbe sufficiente la potenza che mi hai consigliato?
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Consiglio Motori e Driver Brushless

Messaggio da titto » domenica 6 marzo 2011, 13:58

Axor = portafoglio a fisarmonica
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: Consiglio Motori e Driver Brushless

Messaggio da SuperAlfio » domenica 6 marzo 2011, 22:55

Porca puttana!!! Ho visto i prezzi degli Axor e degli ABB, siamo tra i 4.820 e i 7.020 eurozzi!!!
(i 20 euro spicci li ho aggiunti per la vaselina...!)
Certo che facendo 2 conti, quasi ci esce un centro di lavoro professionale usato se conto motori+meccanica+mandrino con il cambio utensile automatico. Anche quello penso che verrà  minimo 3-4.000 euro...
Poi ci vuole la scheda, il rack, tutti gli accessori tipo cavi, catene ecc... e cosa più importante di tutte, non ho la minima idea di come si monti tutta sta roba!
La messa a norma per tenerla in laboratorio sono altri bei soldini!
Facendo due conti al volo se ne andranno tranquillamente 16/18.000 euro per una macchina così.
Ma a quella cifra ho trovato cose come questa: http://www.hoechsmann.com/32353 che però ovviamente è usata ed io non me ne intendo. Tra l'altro c'è anche la richiesta per l'offerta quindi penso che sul prezzo si possa ture un po' trattare!
Voi che fareste?
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Consiglio Motori e Driver Brushless

Messaggio da titto » domenica 6 marzo 2011, 23:31

Hahahaha :lol: :lol: :lol: ma dai su domani mattina quando ti alzi quei soldi li trovi sotto il letto!!!

A parte gli scherzi su ebay c'è un tizio, Fa parts che vende azionamenti e motori "usati" compatibili per i nostri scopi, sono azionamenti yaskawa che accettano segnali step/dir, la sigle di questi azionamenti sono sgdh e sgda.
Ho contattato David l'altro ieri e mi ha detto che ha disponibili questi azionamenti e motori ma che li deve testare.
La spesa per te penso che si aggiri su i 500/600 euro con motori da 200-400 Watt ovviamente tutti e tre gli assi, poi c'è da considerare la dogana, 100-120 eur,

Cmq : http://stores.ebay.it/FA-PARTS

Se acquisti da lui fammi sapere che devo prendere anch'io un'asse da 400-750 W
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”