cablaggio kit cinese

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » lunedì 7 marzo 2011, 21:52

Per me è come andare sulla neve a sciare con l'attrezzatura da pesca sub!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » lunedì 7 marzo 2011, 21:53

Per me è come andare sulla neve a sciare con l'attrezzatura da pesca sub!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

però devo dirti la verità  !!!
mi sto esaltando!!!!! :D :D :D
mi piace troppo quella sensazione di "NON STO CAPENDO NULLA"
è quello che non mi fa abbandonare!!!
A pomà  e vai cor Tango!!!

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » lunedì 7 marzo 2011, 21:54

E poi come diceva il buon vecchio Hannibal:
I piani di Hannibal non vanno bene vanno e basta!!!

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » martedì 8 marzo 2011, 13:40

premessa: se devi solo fare una prova dei motori puoi anche fare a meno di prendere i relè ed i pulsanti e i finecorsa... ti servono solo il trasformatore ed i fusibili. se invece già  vuoi montare tutto definitivamente allora prendi tutto.

ecco le risposte:

1) filo schermato da 2.5- se è per la parte di alimentazione dei driver non occorre sia schermato, ti fai dare del cavo normale

ti serve cavo schermato 3X1mm^2 per i motori e schermato per i sensori... almeno 0.5mm^2 comunque nei messaggi precedenti ti avevo detto tutto

2) 2 relè doppio scambio (devo chiedere qualcosa in particolare? tipo Ampere o qualcos'altro?)- uno dei due relè deve essere della potenza adeguata al tuo elettromandrino, quindi se sai la potenza di quanto consuma in watt questo la dividi per la tensione 230V e sai gli A, se per esempio hai il mandrino da 2000w/230 sono circa 8,7A ti fai dare un relè da 10A e stai tranquillo, questo è un esempio, se vedi che non c'è molta differenza di prezzo prendi un relè da 16A
l'altro relè basta sia a doppio scambio, 1A basta e avanza

NB entrambi con tensione della bobina a 5V continua

3) 2 rele singolo scambio (almeno così mi sembra dall'ultimo schema)- nel mio schema solo uno è a singolo scambio... l'altro è doppio... comunque uno scambio o doppio scambio è lo stesso, basta sia un relè a 5V anche un contatto singolo va ugualmente bene

4) fusibili e portasusibili per l'alimentatore 24 v 350 w (che tipo devo prendere?)
5) fusibili e portasusibili per l'alimentatore 80 v ??? w (che tipo devo prendere?) che ancora non possiedo
e che forse prenderò in seguito diciamo a macchina terminata o nel frattempo, ma non penso domani.

6) trasformatore da 5v che non possiedo!

7) fusibili e portasusibili per l'alimentatore 5 v che vanno su i driver (che tipo devo prendere?)

8) 1 pulsante emergenza na- il punsante di emergenza (quello rosso a fungo per intendersi)è NC normalmente chiuso

9) 1 pulsante na start (è identico a quello emergenza??) i pulsanti sono 2 entrambi NA uno per attivare il relè ed uno per riattivare i finecorsa...

10) 6 finecorsa (al commerciante gli dico che sono collegati ad una scheda da 5v) -al commerciantew digli ti servono dei semplici finecorsa con contatto NC da 1A basta e avanza... poi scegli tu quali montare ne avrà  diversi tipi forme e prezzi... basta sia un NC

11) 3 sensori di prossimità  (+-/ come i finecorsa)!!! si più o meno... digli che si servono che funzionino con almeno 5 volt e che abbiano una buona ripetibilità , gli dici cosa devi farne e ti saprà  consigliare lui meglio di me

comunque ricapitolando, ti fai dare:
tutti i relè sono con bobina a 5V o 6V
1 relè doppio scambio con contatti da almeno 1A
1 relè doppio scambio con contatti in base alla potenza dell'elettromandrino
1 relè con contatto singolo o singolo scambio o doppio scambio (prendi quello che costa meno logicamente) con corrente di almeno 1A

gli zoccoli per i relè

1 pulsante di emergenza con contatto NC
2 pulsanti di colori differenti con contatto NA
6 finecorsa NC (vedi sopra caratteristiche)
3 sensori home (vedi sopra)
1 alimentatore 5V da 2A
fusibili e portafusibili (nelle pagine dietro ti ho segnato i valori di tutti... )
1 filtro di rete è indispensabile per l'elettronica

non so se hai pensato di fissare i cavi dei motori direttamente alle schede, se così allora non prendere i connettori per il pannello altrimenti ti serviranno quelli per i cavi motori di adeguata potenza e quelli per i sensori... se invece fissi tutto alle schede allora non sono necessari spinotti

mi sembra di aver risposto a tutto... ciao :wink:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 15:04

Nello schema mi avevi consiglia un alimentatore 5 volt 2 A.
il mio venditore ne ha uno da:
1A a 8 euro
3A a 15 euro.

quale prendo?

ho trovato relè da 6 volt ho visto che hai segnato che vanno bene.

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 15:54

stefano830_1 ha scritto:premessa: se devi solo fare una prova dei motori puoi anche fare a meno di prendere i relè ed i pulsanti e i finecorsa... ti servono solo il trasformatore ed i fusibili. se invece già  vuoi montare tutto definitivamente allora prendi tutto.
Vorrei fare prima una prova del funzionamento tra oggi e domani, ma nel frattempo comincio a comprare il tutto
ecco le risposte:





NB relè entrambi con tensione della bobina a 5V continua li ho trovati da 6v


11) 3 sensori di prossimità  (+-/ come i finecorsa)!!! si più o meno... digli che si servono che funzionino con almeno 5 volt e che abbiano una buona ripetibilità , gli dici cosa devi farne e ti saprà  consigliare lui meglio di me Ancora non ne ho trovati da 5v

comunque ricapitolando, ti fai dare:
tutti i relè sono con bobina a 5V o 6V
1 relè doppio scambio con contatti da almeno 1A
1 relè doppio scambio con contatti in base alla potenza dell'elettromandrino
1 relè con contatto singolo o singolo scambio o doppio scambio (prendi quello che costa meno logicamente) con corrente di almeno 1A

gli zoccoli per i relè

1 pulsante di emergenza con contatto NC
2 pulsanti di colori differenti con contatto NA
6 finecorsa NC (vedi sopra caratteristiche)
3 sensori home (vedi sopra)
1 alimentatore 5V da 2A dopo ti posto i la foto di quello che posso prendere
fusibili e portafusibili (nelle pagine dietro ti ho segnato i valori di tutti... )dopo ricontrollo le pag precedenti, nel frattempo ti posto il modello che ho preso
1 filtro di rete è indispensabile per l'elettronica (non sò nemmeno cosa sia)

non so se hai pensato di fissare i cavi dei motori direttamente alle schede, se così allora non prendere i connettori per il pannello altrimenti ti serviranno quelli per i cavi motori di adeguata potenza e quelli per i sensori... se invece fissi tutto alle schede allora non sono necessari spinotti

mi sembra di aver risposto a tutto... ciao :wink:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 16:44

portafusibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 16:48

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 16:52

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 16:57

Questa è la targhetta del amplificatore dove posso recuperare il trasformatore.
Si riesce a risalire a qualcosa?
vi ricordo che la tensione di uscita era 30 volt circa.
ci sono 2 fili rossi e 1 nero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » martedì 8 marzo 2011, 21:17

ok allora i finecorsa vanno bene, l'alimentatore dovrebbe essere sufficiente e i portafusibili sono ok, per le prove vedrai va tutto bene tranquillo :wink: il trasformatore dell'amplificatore è da 30+30 volt praticamente tra il filo nero ed ogni filo rosso hai 30V... si potrebbe anche usarlo volendo solo non credo si riesca a tirarci fuori molta corrente... per il momento mettilo da parte... ora cabliamo tutto per le prove:
seguimi senza perderti mi raccomando e fai tutte le cose con calma, prima di dare tensione a tutto controlla 3 volte di aver collegato tutto giusto. la prova ti serve a stabilire se motori scheda di interfaccia e driver sono ok. quindi non colleghiamo finecorsa, pulsanti emergenza, relè e nient'altro, naturalmente non andranno velocissimi visto gli dai solo 24V ma almeno li vedrai muovere... Si parte: :mrgreen:

-collega il pin11 della scheda interfaccia a tutti i piedini di massa sempre della stessa scheda e al negativo dell'alimentatore da 5V
-ora collega il positivo dell'alimentatore da 5 volt alla scheda di intefaccia dove è segnato vcc (sono due morsetti), lo stesso lo colleghi ai piedini + pul + dir + enable di ogni singolo driver
-ora colleghi il pin 2 della scheda interfaccia al pin -dir di un driver (è indifferente quale) e il pin 3 della scheda intefaccia al -pul dello stesso driver
- ripeti la stessa cosa con gli altri due driver ma usi i piedini della scheda interfaccia 4 (-dir)e 5(-pul) per il secondo e 6 (-dir) e 7 (-pul) per il terzo driver sempre
-collega tutti i piedini -enable assieme e ad un contatto di un interruttore, l'altro contatto del'interruttore lo colleghi con il negativo dell'alimentatore a 5 volt

ora la parte logica è finita, passiamo a quella di potenza:

-collega tutte le alimentazioni +dc dei driver assieme e al positivo dell'alimentatore da 24V
-ripeti la stessa cosa con il -dc dei driver che saranno collegati tutti al negativo dell'alimentatore a 24V
-collega ora ogni motore ai morsetti del suo driver rispettando le coppie

ora regola la corrente con i selettori dei driver per metterla uguale a quella scritta nei motori, dove hai motori da 3A imposti il driver per la corrente più vicina a quel valore, lo stesso per il motore più grande

ora collega entrambi gli alimentatori alla corrente, quello da 24V e quello da 5V

ora fatto ciò apri mach3 nella schermata iniziale vai su config poi su port e pin e su motor output, fatto ciò selezioni segnali per x e cambi il valore dei numeri su step pin e port pin in base ai tuoi collegamenti, metti la spunta su enable e su step low active sia per x y e z
( ti mando l'immagine così non sbagli)
fatto ciò vai sempre all'interno della schermata port e pin su input signals
cerchi l'unica voce abilitata che dovrebbe essere il segnale di emergenza e metti come pin number il numero 11
(vedi foto)
ora dai l'ok e torni a mach, collega l'interfaccia al pc e schiaccia il pulsante rosso su mach reset che lampeggia, se tutto è ok smette di lampegggiare e tu se hai collegato tutto giusto premendo i pulsanti su giù destra e sinistra delle freccie e pagina su e giù vedrai i motori muoversi, ovviamente prima devi dare l'enable con l'interruttore che hai collegato, vedrai i driver che daranno il led verde e sentirai i motori andare in coppia... mi sembra non ci sia altro... buon lavoro... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 8 marzo 2011, 23:19

Grande Stefano!!!! o Grande Giove!!! come diceva il tuo mitico Avatar!
Ho letto già  5 volte!
lle prime 3 sò andato nel panico...mi capita sempre..poi piano piano mi riprendo ed inizio a pormi qualche perchè di quello che leggo.
I perchè mi tranquillizzano poichè mi distraggono da panico...mi sto dilungando troppo!
quindi:
Intanto domani
- Trasformatore da 5v 1 ampere è ok
- Quando mi dici di collegare tutti i piedini di massa (gnd) con il pin 11, 11 ha un perchè o potevano andare bene anche 10-12-13 o 15?
....
il resto lo vediamo domani poco alla volta

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 marzo 2011, 15:59

potevano andare bene anche i piedini 10 12 13 o 15, ma nella configurazione poi del piedino del segnale di emergenza su mach 3 devi impostare il segnale dove lo hai connesso fisicamente su sulla morsettiera di interfaccia... io ti ho fatto collegare il piedino 11 perchè su mach ho impostato l'11 come segnale di emergenza se vedi la schermata... a più tardi... ciao :wink:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 9 marzo 2011, 19:08

ho guardato il tuo ultimo schema che mi hai inviato per email, hai fatto un casino :lol: ti invio delle immagini così vedi dove correggere... però basta con sti pdf :evil: è un casino ogni volta modificarli, mandami dei jpg normali... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 9 marzo 2011, 19:19

Kevin lo switch che hai mostrato in foto va bene solo per i limiti.
E' meglio se li trovi simili a quelli nelle foto, per l'home il piu' preciso e' quello con la leva corta, con la rotella che va subito sull'interrutore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”