Motore Hf con centesimi di sfasamento

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Zebrauno » martedì 22 febbraio 2011, 12:26

Secondo me i clienti "sfortunati" sono molto piu' che 1 su 1000, solo che le casistiche le puo' rilevare il venditore e non i clienti....poi considerato che nella maggior parte degli hobbysti scorre un sangue pieno di molecole di "arrangiamentosi" spesso i problemi vengono risolti dall'utente.

Prendete il caso di Riporeno che si e' molato il cono mandrino...certo, non e' nella categoria hobbysti ma druidi vulcaniani, però rende l'idea sulla buona volontà  media in questo forum :D

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » mercoledì 23 febbraio 2011, 13:50

Oggi mi è arrivato il pacco.
Non so perchè ma sul documento di trasporto c'è scritto che il motore è un 200hz, mentre materialmete ho ricevuto un'altro hf come quello che avevo (cioè 300hz) :?:
Spero di poterci mettere mano nel fine settimana, così da poter chiudere positivamente questa esperienza.
Ne approfitto per chiedervi se i cavi da collegare al motore, vanno collegati seguendo l'ordine del colore dei cavi presenti sulla piastra del motore oppure devo semplicemente riposizionarli nello stesso del precedente motore (lo chiedo perchè i 3 colori presenti sulle piastre dei motori sono uguali, ma l'ordine è diverso).
Ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » giovedì 24 febbraio 2011, 13:08

Allora, ho provato subito il nuovo motore con le vecchie pinze, il risultato sono già  2 centesimi di errore in meno...
poi ho provato le pinze nuove sul motore nuovo ed alcune toglievano un ulteriore centesimo ed altre sono peggio delle precedenti che avevo.
Alla fine della fiera ho tenuto il nuovo motore, poi ho confrontato le pinze dei diametri 3-2, 4-3, 6-5, 8-7 e 10-9 (insomma quelle che uso comunemente) e devo dire che anche le suddette pinze danno risultati molto differenti (dai 1,5 cent. ai 5 cent. di errore), quindi mi son scelto quelle con più bassa tolleranza ed ora con una 3mm ho circa 1,5-2 centesimi di errore, mentre con la 8mm arrivo a 1/2 cent.
Tirando le somme il motore di per se poteva avere 1/2-1 centesimo, aggiunti i 2-3 centesimi delle pinze ed un'altro della ghiera (infatti anche una delle due ghiere risulta più precisa dell'altra).
Tutte queste varianti, mi portavano a delle tolleranze dai 3,5 a 5 centesimi di errore con una fresa da 3mm.
Appena le mie finanze me lo consentiranno, comprerò una ghiera e 3-4 pinze ad alta precisione per lavori minuti ma precisi.
Ora vi porgo una domanda:
E' normale che spingendo l'inverter a 166hz (rispetto ai max 300hz)cominci ad emettere quasi un fischio??!
Col vecchio motore non succedeva e per farlo scomparire devo riscendere a circa 133hz.
Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Zebrauno » giovedì 24 febbraio 2011, 13:42

E' normale, risonanze interne del motore.

Sulle pinze ti rinnovo il consiglio di tenerti i soldi e di giocare con la compensazione utensile, o inserire direttamente nel CAM un diametro fresa di 3.05...ti levi tanti problemi e i lavori vengono piu' precisi :wink:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » giovedì 24 febbraio 2011, 15:00

Ok, ciò che più mi preoccupava era il fischio che scaturisce dall'inverter, ma se sono semplici risonanze, sono più tranquillo.
L'idea di modificare le dimensioni della fresa via sw cam, considerando il diametro più grande di qualche centesimo è un'ottima idea.
Ma noto che quando uso una 3mm monotagliente a spirale, trova molta fatica nel penetrare per via di un baricentro poco focalizzato, spero di essermi spiegato...
Ciao e grazie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Zebrauno » giovedì 24 febbraio 2011, 15:17

Sul CAM riesci a giocare su molti parametri. Appena monto una fresa misuro sempre l'eccentricita', a volte anziche' variare il diametro fresa nella libreria aumento semplicemente il sovrametallo da lasciare nella lavorazione di una profilatura o di una tasca. Il risultato e' identico...cambia solo che se giochi sul sovrametallo devi inserire l'errore radiale, mentre se vari il diametro nella libreria devi metterne uno che includa l'errore totale sul diametro.

Le monotagliente di piccolo diametro le scelgo, se possibile, con un gambo piu' grosso (da 6 oppure 8mm) proprio per quel motivo.

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » giovedì 24 febbraio 2011, 15:50

Intanto credo che 2 centesimi rispetto ai primi 5 sia già  una gran miglioria, magari prendo solo una ghiera e la pinza da 1/8, anche perchè sui 6, 8 e 10mm siamo nell'ordine di 1 centesimo al massimo, quindi accettabilissimo (credo).
Comunque grazie per il sostegno e consigli ricevuti, ciao a tutti.

Dario B.
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 16:15
Località: Treviso

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Dario B. » martedì 8 marzo 2011, 23:34

Cari lettori,
Dato il modo grossolano con cui affrontate un argomento tanto evidente mi vedo costretto ad intervenire.
1) Teknomotor, Elte, HSD, Giordano Colombo, sono tutte aziende italianissime, che investono milioni di euro in macchinari atti a fornirvi un prodotto di qualita'.
2) Quale dovrebbe essere secondo voi l'oscillazione di un cono di un motore HF quando il cuscinetto montato e' un P5? Vi faccio presente che se montassimo un P4 il prezzo del motore HF sarebbe almeno il doppio.
3) Se il cono di un motore HF oscilla di 0.010mm viene considerato perfettamente in tolleranza.
4) Non ti sembra evidente che se con la pinza da 3mm hai 5 centesimi di oscillazione, con quella da 6 ne hai 4 e con quella a 8 ne hai 2, LA VARIABILE e' la pinza!! Oggi ho fornito ad un ns cliente indiano una pinza da 1mm. Noi l'abbiamo comprata a 35 Euro. come si fa a parlarne per tutto questo tempo di un argomento tanto banale? Dimmi che run out ti serve e ti diro' quanto costa. Non comprare il motore HF perche' costa meno e poi volerlo usare come se fosse il mandrino di un centro di lavoro.
5) E' metodo comune se necessario cercare il minimo errore ruotando la pinza sul cono. Si fa con i piccoli diametri.
6) Mototecnica e' un rivenditore serissimo e che ha anche la pazienza di cambiarti un motore che va bene per farti contento. Non ti rendi conto dai tuoi post che non sai cosa stai facendo? Chiedi a chi ne sa di piu', evita di pontificare sui 2 centesimi di run out perche' e' ridicolo. Quando dici che hai speso tanto per il mandrino piu' inverter chiedi al ragazzo che fresa alluminio con frese alimaster quanto costano. Vi rendete conto che il motore HF costa come 2 frese da 12 in metallo duro di buona qualita'?
7) la conicita di 8 gradi della sede conica er20 viene controllata con un tampone certificato e con il blu.
8) ricordate che i vs post sono pubblici. Mi si drizzano i capelli a leggere : " ho molti legali in famiglia". Allora comincia a leggere le condizioni di vendita.
9) Chiedere non costa niente.

ing.Perli Stefano.
Sales manager Teknomotor

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 9 marzo 2011, 2:39

Non ne capisco molto ma premio l'impegno nel commentare!

Edit: il suo messaggio lo capisco, intendo dire che non sono informato in questi argomenti
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » mercoledì 9 marzo 2011, 10:42

Ciao Dario e grazie per le info tecniche del tuo intervento.
Intanto comincio col dire che questa discussione è nata dall'esigenza di venire a capo di un problema oggettivo, (4-5 centesimi sono comunque tanti), chiedendo ad altri quali fossero le tolleranze medie e se ci fossero utenti con la mia stessa situazione e se hanno risolto e soprattutto come hanno risolto.
Non era certamente mia intenzione parlare delle aziende che vendono motori, ma secondo te bisogna parlare solo quando uno resta contento dell'acquisto e quando ci si ritrova spiazzati bisogna tacere e neanche poter chiedere consiglio ad altri?!
Andando per ordine cerco di chiarirmi rispondendoti punto per punto.

1 Nessuno mette in dubbio la serietà  delle aziende da te elencate, mentre per la Mototecnica ho sempre ribadito la loro gentilezza e il fatto che li credo in buona fede, poi non ho mai avuto a che fare con le altre aziende e mai le ho pronunciate, quindi non capisco il tuo acceso intervento :?:
2 Spero che con un cuscinetto P5 ci si possa comunque avvicinare a delle tolleranze accettabili, ho capito che varia il prezo, ma non credo che i P5 facciano schifo, altrimenti perchè commercializzarli?!;
3 Il cono infatti oscillava entro le tolleranze da te dette, ma se fossi intervenuto prima, mi avresti aiutato anzichè cazziato :D
4 Son contento che i made in Italy si propaghi nel mondo, ma nessun argomento può essere banale, forse lo può essere per te che sei edotto in materia, a questo punto eliminiamo tutte le discussioni ed il diritto di parola per chi può sembrarti banale, nel forum ci si consiglia anche sul tipo di grana di carta vetro che si usa per il modellismo o della colla vinilica da impiegare e vuoi mettere che dopo aver speso quasi 700€, non possa neache parlare per vedere di venirne a capo?! Ora mi dici che "ovviamente" il problema era la pinza, ma me lo avessi detto prima mi avresti fatto un'enorme piacere, daltronde ho anche chiesto se avessero delle pinze precise e mi han detto che hanno in kit di quelle standard ed io ho comprato quello. Proprio ieri mi è arrivata una pinza da 1/8 dalla Cina che paradossalmente va benissimo e mi è costata solo 8 euro, questo perchè non deve stringere molto per abbracciare uniformemente il gambo della fresa;
5 Si me lo ha già  consigliato Zebrauno, ho provato, ma sempre con risultati maggiori a 3-4 centesimi;
6 Scusa ma non tutti abbiamo molto da poter spendere, ma tutti, anche i "piccoli" acquirenti contribuiamo al vostro complessimo utile, ciò che dici mi offende, visto che il denaro non lo raccogliamo dagli alberi, poi ribadisco che la Mototecnica è stata molto gentile e disponibile, ma solo ora ho circa 2 centesimi di run-out e mi son detto soddisfatto, mentre 5 era veramente troppo, ma dici che per quello che ho speso mi sarei dovuto accontentare, ti dico NO, a questo punto imponete il minimale d'acquisto per ordinare ed essere soddisfatti;
7 La conicità  interna l'ho controllata e come già  detto, non ci ho riscontrato problemi, poi il fatto che hai dei parenti avvocati, non credo che possa esser tanto bello dirlo in questo modo (almeno civilisticamente e penalmente parlando), oggi giorno chi non ha un magistrato o avvocato per parente;
8 :?: :?: :?: ;
9 MA COME CHIEDERE NON COSTA NULLA, prima dici che questa discussione è banale, poi che sono uno squattrinato perchè ho speso "solo" 600-700€ e che dovrei accontentarmi, poi mi dici di fare attenzione perchè hai degli avvocati in famiglia....
Insomma dovrei comprare e tacere, io le condizioni di vendita le leggo tutte e spero che, sia il tuo intervento che il mio siano frutto di equivoci ed incomprensioni, altrimenti ti direi che ora questa discussione è divenuta veramente banale e poco costruttiva dato che ormai il problema era risolto.
Ciao e spero che ci si possa risentire nel forum.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 9 marzo 2011, 11:31

Kon, quella degli avvocati era una citazione estratta da un altro utente....

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » mercoledì 9 marzo 2011, 11:45

:oops: Allora già  comincio a constatare che ci son stati probabili fraintendimenti #-o
Ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 9 marzo 2011, 13:19

Abbiamo appurato che kon si è svegliato stamattina col malditesta (come molti in questo topic)

Smettiamola di punzicchiare e torniamo agli argomenti tecnici, il cui parere dell'ing. Pietro Stefani sarà  ben accetto.

Dove eravamo rimasti?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da kon » mercoledì 9 marzo 2011, 14:03

kon ha scritto:Intanto credo che 2 centesimi rispetto ai primi 5 sia già  una gran miglioria, magari prendo solo una ghiera e la pinza da 1/8, anche perchè sui 6, 8 e 10mm siamo nell'ordine di 1 centesimo al massimo, quindi accettabilissimo (credo).
Comunque grazie per il sostegno e consigli ricevuti, ciao a tutti.
Ciao Ddavidebor, veramente la discussione si era già  perfezionata con la risoluzione del problema e come ulteriore info, posso dirvi che la pinza da 1/8, dopo circa 20gg lavorativi, mi è arrivata, eccovi una foto :wink:
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Motore Hf con centesimi di sfasamento

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 9 marzo 2011, 14:43

Evo essermi perso qualcosa :shock:
:D solo che meglio :D
status cnc: mollata per il cavallo

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”