
Progetto CNC...inizia l'avventura!!!
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43544
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)
Ragazzi ho contatato una ditta che mi potrebbe fornire lalluminio ergal a questi prezzi:
mm 20*100*1000 = 5.5KG
1 KG = 8,20 €
5.5KG*8,20= 45€
me ne servono almeno 5 metri mi vengono a fare 45*5 = 225 €
voi che ne dite?
mi sto informando anche per le barre di acciaio trafilato ma nn so che spessore utilizzare chi mi consiglia?
scusate per la domanda un po' stupida ma cosa significa trafilato?
è la stessa cosa dire pieno?
mm 20*100*1000 = 5.5KG
1 KG = 8,20 €
5.5KG*8,20= 45€
me ne servono almeno 5 metri mi vengono a fare 45*5 = 225 €
voi che ne dite?
mi sto informando anche per le barre di acciaio trafilato ma nn so che spessore utilizzare chi mi consiglia?
scusate per la domanda un po' stupida ma cosa significa trafilato?
è la stessa cosa dire pieno?
- hellas
- Senior
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
- Località: Prov. BG
- Contatta:
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
non ho seguito bene il post, comunque se parlavi del ferro trafilato, puoi andare dal centimetro ai 1,5 2cm dipiu comincia a pesare troppo.. una cosa molto imposratnte sulla rigidità è come sono montate le cose più che lo spessore che hanno..
spesso vedo delle guide lineari a il tipo a carrelli montate su dei supporti troppo leggeri, questo perchè si tende un po a credere che sia la guida che deve adre rigidità , ma non è cosi, le guide seguono i disassamenti del supporto quindi andrebbe prevista sempre una buona base sotto le guide del tipo a pattini..
vedesi un ottimo esempio le lavorazioni di tiziano che hanno una ottima battuta dove poggiare la guida..
scusate un po l'OT...
in pratica è l astruttura che fa il leone sopratutto quando si usano le guide a carrelli...
ovvio questo il mio modesto parere scopiazzato da i big della cnc prof..

spesso vedo delle guide lineari a il tipo a carrelli montate su dei supporti troppo leggeri, questo perchè si tende un po a credere che sia la guida che deve adre rigidità , ma non è cosi, le guide seguono i disassamenti del supporto quindi andrebbe prevista sempre una buona base sotto le guide del tipo a pattini..
vedesi un ottimo esempio le lavorazioni di tiziano che hanno una ottima battuta dove poggiare la guida..
scusate un po l'OT...
in pratica è l astruttura che fa il leone sopratutto quando si usano le guide a carrelli...
ovvio questo il mio modesto parere scopiazzato da i big della cnc prof..


Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
In meccanica, gli ing. presenti nel forum lo potranno confermare, la struttura a tenuta per i momenti flettenti, la si può realizzare utilizzando degli scatolati metallici di buono spessore, i risulati dei calcoli, si scosteranno di poco rispetto ad una stessa struttura in materiali pieni, ottenendo un grande vantaggio sul peso del tutto.
Essendo più maneggevole la lavorazione degli scatolati saldati, si potrà realizzare una struttura a triangolazione che sarà perfetta contro le deformazioni da fatica.
Questo è un mio modesto parere, ora attendo le vostre risposte.
Essendo più maneggevole la lavorazione degli scatolati saldati, si potrà realizzare una struttura a triangolazione che sarà perfetta contro le deformazioni da fatica.
Questo è un mio modesto parere, ora attendo le vostre risposte.

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
Allora.....ci sono un po di problemini..........
Le viti nella foto (quella della LVL-1600R) si chiamano viti TCEI che sta per TESTA CILINDRICA ESAGONO INCASSATO (uni5931 din912)........
Per le materie prima da utilizzare vi do qualche dritta:
Normalmente sulle meccaniche che ho realizzato ho usato L'ergal55 o l'avional 2017. In tutti e due i casi le acciaierie (perchè qui si trovano) forniscono dimensioni maggiorate, quindi per ottenere un laminato da 20mm forniscono spessori 22 o se va male 25, questo in virtù del fatto che per ottenere un 20 preciso devi almeno spianare tutti e 2 i lati. Il problema è uno......è arrivato a costare quasi 8€/Kg.
Una macchina in Ergal è decisamente superiore a quelle in metallo......infatti l'ultima mia creatura la LVL-Tiziano ha il basamento in C40 pieno ma tutte le parti in movimento in Ergal.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=2766
Per quanto riguarda l'acciao.........vale la stessa cosa per gli spessori e i suoi relativi sovrametalli, tuttavia ci troviamo difronte a un materiale che costa da 0.60 fino a 1.60 €/Kg e che deve essere almeno verniciato e rifinito con molto lavoro.
Il trafilato a freddo viene venduto in barre di spessore 10-20-30........ma essendo proprio trafilto si adegua abbastanza male alle lavorazioni di asportazione truciolo specie solo in un lato....in quanto si deforma.
Ho usato infatti il trafilato solo per i basamenti....e spesso dopo averlo fresato ho dovuto drizzarlo con la pressa e rettificarlo.
Spero di essere stato di aiuto........conludo dicendo che chi non ha a disposizione molte risorse per lavorare e lavorare preciso.....è ben che usa alluminio e magari semplice anticorodal badando bene a scegliere di persona le barre più dritte il quale spessore non dovrà essere rilavorato.
Saluti a tutti
Le viti nella foto (quella della LVL-1600R) si chiamano viti TCEI che sta per TESTA CILINDRICA ESAGONO INCASSATO (uni5931 din912)........
Per le materie prima da utilizzare vi do qualche dritta:
Normalmente sulle meccaniche che ho realizzato ho usato L'ergal55 o l'avional 2017. In tutti e due i casi le acciaierie (perchè qui si trovano) forniscono dimensioni maggiorate, quindi per ottenere un laminato da 20mm forniscono spessori 22 o se va male 25, questo in virtù del fatto che per ottenere un 20 preciso devi almeno spianare tutti e 2 i lati. Il problema è uno......è arrivato a costare quasi 8€/Kg.
Una macchina in Ergal è decisamente superiore a quelle in metallo......infatti l'ultima mia creatura la LVL-Tiziano ha il basamento in C40 pieno ma tutte le parti in movimento in Ergal.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=2766
Per quanto riguarda l'acciao.........vale la stessa cosa per gli spessori e i suoi relativi sovrametalli, tuttavia ci troviamo difronte a un materiale che costa da 0.60 fino a 1.60 €/Kg e che deve essere almeno verniciato e rifinito con molto lavoro.
Il trafilato a freddo viene venduto in barre di spessore 10-20-30........ma essendo proprio trafilto si adegua abbastanza male alle lavorazioni di asportazione truciolo specie solo in un lato....in quanto si deforma.
Ho usato infatti il trafilato solo per i basamenti....e spesso dopo averlo fresato ho dovuto drizzarlo con la pressa e rettificarlo.
Spero di essere stato di aiuto........conludo dicendo che chi non ha a disposizione molte risorse per lavorare e lavorare preciso.....è ben che usa alluminio e magari semplice anticorodal badando bene a scegliere di persona le barre più dritte il quale spessore non dovrà essere rilavorato.
Saluti a tutti
- DRAGONFIRE
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:44
- Località: Boscoreale (NA)