DIY - CNC Router H725

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Gasolo » venerdì 11 marzo 2011, 0:27

hai usato dei normali dadi? è facile che stringono storto
io sulla mia ho messo le ghiere a passo fine, il problema dello sbacchettamento ce lo leggermente solo sull'asse più lungo a velocità  alte, vite da 16x1000
poi anche le ghiere comunque se sono fatte di m.... stringono storto

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » venerdì 11 marzo 2011, 0:38

Si sono normali dadi autobloccanti... :? Non pensavo a questo problema... Spero che rettificando il dado con una moletta si sistema... L'idea è quella di avvitare il dado su di un bullone bloccato sul tornio e cercare con una mola di sistemare la cosa.. :?

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Gasolo » venerdì 11 marzo 2011, 0:49

potresti filettare una barra direttamente con il tornio il più preciso possibile, in modo che il dato si avviti stretto, e poi rettifichi

oppure ti fai direttamente i dadi al tornio

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da fontzie » sabato 12 marzo 2011, 18:44

Ciao, innanzitutto bellissima macchina, l' idea di usare solo c40 secondo me ti permetterà  di fresarci di tutto.
Ho visto che hai cambiato le catene porta cavi, non è che per caso quelle vecchie le vendi perchè a parte che per la lunghezza che non conosco come misura mi sembrano perfette per la mia macchinetta.
Sto cercando in giro ma hanno prezzi troppo esagerati per le mie tasche.
Fammi sapere
Buona serata
Andrea

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 12 marzo 2011, 21:55

Ciao grazie per la macchina... per le catene mi spiace ma le ho scambiate con quelle che vedi sulla X... quindi non le ho più... però puoi chiedere a Trippo... le ho prese da lui anche quelle che vedi ora sulla Z e Y...


Grazie a Calò siamo riusciti a sistemare i dati autobloccanti delle viti... mi ha tornito la faccia del dado bloccandolo con la propria vite... in questo modo la faccia è perfettamente ortogonale all'asse... infatti montato tutto le viti non "sbacchettano" più neanche a 3000 rpm... :wink:

Per sistemarle ha tolto quasi 7 decimi... ci credo che girava tutto storto... :wink:

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da fontzie » martedì 15 marzo 2011, 7:53

Grazie per la risposta, beh allora chiederò a lui.
Cmq è da un po che guardo il tuo post, l' ho visto sin dall' inizio e ora sto aspettando di vederla all' opera. Quando ci mostri un bel video di fresatura su allumini o perchè no anche ferro? :)

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » martedì 15 marzo 2011, 10:24

Ieri ho comprato una fresa Normex 6mm 4T e ho fatto una prima prova su alu... devo dire che che va veramente bene... sto aspettando del materiale che ho ordinato per poter considerare completa l'elettronica, quindi farò dei video quando tutto completo, anche perchè devo montare il piano scanalato e senza una spianatura delle IPE non posso montarlo...

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » martedì 29 marzo 2011, 19:59

Ecco il nuovo materiale appena arrivato... :wink:
DSC07133 (Medium).JPG
DSC07135 (Medium).JPG
Spero di riuscire a montare tutto al più presto e di scendere la macchina in ditta...
Nel frattempo finisco gli ultimi accessori e faccio alcuni test su vari materiali...
Tra Twintec e Axor credo di aver ottimi prodotti in mano, ora serve solo finire la macchina e trarre le conclusioni... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da MORINO » martedì 29 marzo 2011, 20:54

8) bè non cè che dire , gran bel materiale !!!!
ma toglimi una coriusita ,oltre al drive hai cambiato anche i motori ?
e come mai questo cambio , hai avuto problemi con i cinesi .
ciao

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » martedì 29 marzo 2011, 21:30

Ciao... ho cambiato solo i driver i motori sono rimasti quelli cinesi, che sono buoni... Chiaramente tutto è stato pianificato insieme al personale Axor, che mi ha consigliato di mandargli un mio servo motore, sia per verificare la compatibilità  che per il settaggio corretto del driver con il mio servo, specialmente del loop di corrente... Alla fine mi sono arrivati i driver già  settati nei loro laboratori e i file di configurazione...
Una volta che il settaggio di massima è stato fatto bisognerà  solo limare qua e la qualche parametro per via del carico...
Per i driver cinesi purtroppo ci ho perso la speranza per via degli innumerevoli problemi riscontrati con il pilotaggio in step-dir "positioner" ... creano molti disturbi che fanno perdere passi random... quindi non proprio affidabili... Invece li ho provati con il controllo in velocità  0-10 e sono perfetti... Credo che per smuovere il mandrino di un tornio cnc sarebbero perfetti... si riesce a girare a 1 rpm e meno con tutta la coppia disponibile...
Quando ho un po più di tempo devo fare l'ultima prova, cambiando l'opto isolatore presente sul driver... se continuano a perdere passi vuol dire che si possono utilizzare solo con controllo di coppia o velocità ... meglio di niente...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da Zebrauno » martedì 29 marzo 2011, 22:15

Comunque anche i nuovi Axor li piloterai in Step-Dir, visto che usi Colibri'....puoi dirci quanto ti e' costato questo upgrade, incluso l'intervento dei tecnici Axor?

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » martedì 29 marzo 2011, 22:32

Ciao Zebra :wink: , non capisco se è una domanda la tua :roll: ...
Comunque si i Mini Magnum accettano svariati tipi di segnali in ingresso, seriale, can, analogico e anche step e dir... quindi perfettamente compatibili con Colibrì... :wink:

Per il costo non credo sia opportuno scrivere prezzi qui in pubblico essendo ogni preventivo fatto per singolo cliente, quindi se avete voglia, contattate direttamente Axor che vi farà  un preventivo nel giro di qualche giorno, essendo oltre tutto molto disponibili potete chiedere qualsiasi dubbio o richiesta... io ho fatto così e mi sono trovato bene...

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da marcosin » sabato 2 aprile 2011, 20:49

Sono 3 giorni che gioco con i drive Dacheng.
I drive sono molto sensibili in ingresso, un pilotaggio line drive o almeno un buon buffer si rendono necessari, io ho usato una schedina con 74541.
L'ho aperti, seguito i segnali step e dir con l'oscilloscopio, li ho filtrati deve necessario, tuttavia il problema degli step persi rimane, poi prova che ti riprova sono arrivato alla conclusione che il problema principale non sono i disturbi.
Ho appurato che c’è un problema di fondo, secondo me sul firmware, sul modo utilizzato per leggere lo step e il dir.
Normalmente tutti i drive fanno un passo sul fronte dello step, e nello stesso momento leggono lo stato del dir per decidere la direzione.
Altri invece leggono il dir sul fronte positivo e poi su quello negativo fanno il passo, o viceversa, ma comunque sia la lettura del dir avviene sempre su un fronte dello step.
Su questi, tenendo lo step a livello fisso (quindi assenza di fronti), e invertendo solo il dir, vengono contati impulsi, il difetto non è causato da accoppiamenti per "simpatia" dei segnali, per sicurezza mi sono assicurato con l'oscilloscopio che sull'ingresso di step del processore non arrivasse niente, ma si vedesse variare solo il dir.
Inoltre ho trovato un altro bug, inviando molti impulsi sulla stessa direzione il motore ad un certo punto va in fuga, come se la variabile della posizione comandata non fosse abbastanza capiente, inviando sequenze di 20000 impulsi dopo il ventunesimo invio il motore parte all’impazzata!
Credo di aver fatto tutte le prove possibili e immaginabili, poi alla fine non ho resistito ed ho provato a configurare il drive come controllo di velocità  in 0-10V ed ho collegato la mia schedina di controllo posizione, prelevando i segnali della ripetizione encoder resi disponibili dal drive.
Questo è il video della prova http://www.youtube.com/watch?v=zBY5mWK5 ... r_embedded
La regolazione del pid è abbastanza complessa dal momento che va regolato sia quello del drive che quello della scheda, tuttavia dopo qualche ora a far saltare il motore sopra al tavolo il risultato ottenuto non è male anche se non è completamente soddisfacente, sicuramente migliorabile passandoci ancora un pò di tempo.
L'errore di posizione quando il motore gira a circa 1500 giri rimane sui 6-7 impulsi, praticamente è nullo considerando che un giro d'albero sono 10000 count.
Durante l'accelerazione, abbastanza ripida, l'errore per una frazione di secondo arriva intorno 50-60 impulsi, questa cosa credo sia migliorabile.

In conclusione, a parer mio quei drive hanno grossi problemi!!!

Ps: scusate se sono in parte OT

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da tls-service » sabato 2 aprile 2011, 21:29

Ciao ... ;) chi ti ha dato il driver?? Io conosco solo una persona che ha questo prodotto...
Per il discorso degli step che li conta variando solamente il dir, anche io lo avevo notato, ma essendo una questione firmware purtroppo non ci ho perso tempo perchè irrisolvibile... Per i rumori non so se hai notato che sono più simili ad un microonde che a dei driver... creano una marea di disturbi che se ne alimenti più di uno interagiscono fra di loro peggiorando di mooolto la situazione, considera che con 3 driver a turno andavano in protezione (AL06) con il motore fermo in coppia... il mio pensiero sui disturbi è nato dal fatto che 3 su 4 sono riuscito a non farli più perdere passi (cablando schermi e terre in un certo modo) o meglio diminuendo di molto questo problema... poi basta che sposto una terra o uno schermo e iniziano a perdere tutti tantissimo... per questo credo che un buon 90% del problema è dato dai rumori... poi se ci sono altri problemi (che ci sono sicuramente) questi ne aumentano l'inaffidabilità  del prodotto...
Una cosa... ma come fai a quantificare l'errore di inseguimento ??? credo che parli dell'errore del tuo sistema step/0-10 ... perchè altro grosso problema di questi driver è che non hanno modo di visualizzare l'errore ne hanno un allarme per un eventuale errore max di inseguimento... poi altra cosa che xes. io ho 3 diverse versioni di firmware...
8,46
8,51
8,56 N°2
tra il 8,56 e gli altri due non ti immagini quanti parametri sono diversi... oltre al fatto che mi hanno mandato il manuale 8,60.... mha.... #-o
Ma magari alla fine il discorso dei parametri con un po di impegno e qualche nozione l'ho risolto... ma il resto no...

ciao... :wink:

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: DIY - CNC Router H725

Messaggio da marcosin » sabato 2 aprile 2011, 21:36

Si si parlo del mio sistema, li posso vederlo l'errore come differenza tra posizione comandata e posizione encoder.
Si ho notato che il drive non visualizza il suo errore quando va come controllo in posizione e ancora peggio non ha neanche un allarme per errore massimo, infatti se scolleghi il motore e invii comandi lui stà  li bello e pacioso come se tutto andasse regolarmente!
Bello il paragone al microonde, ma in effetti è così, ho guardato con l'oscilloscopio il pilotaggio dei finali, che credo sia un modulo integrato di igbt, non l'ho smontato fino a li, ma gli danno delle botte di pilotaggio che per forza di cose creano armoniche paurose, sono molto squadrate, ma non ho capito bene come funziona quella parte quindi mi sono ben guardato ad apportare modifiche per non guastarlo.
Ultima modifica di marcosin il sabato 2 aprile 2011, 21:45, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”