farsi da soli un tornio?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » venerdì 25 marzo 2011, 14:28

il sig Renato della proxxon mi ha risposto pochi istanti fà  e mi ha detto cose che davvero non sapevo (puo essere importante per tutti)
Il tornio PD400 NON è aggiornabile a PD400 cnc perchè sono due macchine diverse, cioè chi vuole farsi la versione cnc deve per forza vendere il pd400 base e comprarsi poi il pd400 cnc.
Mi ha anche indicato un suo collega che sembra essere l'unica persona in grado di assistermi nel suo uso visto che le macchine cnc comportano qualche difficoltà  di utilizzo (Non sa che capisco qualcosa del campo cnc, poco ma capisco)
Quindi la soluzione prospettata all'inizio rimane valida ed unica per chi vuole farsi un tornio CNC.
Dopo l'esperienza della mia supercnc e ora della Ultrak cnc mi sento ormai in grado di affrontare la costruzione del tornio cnc in versione fisertek.
Converrà  tenermi sotto il banco il piccolo Pd230 che comunque ho ben revisionato e per i lavori manuali può essere sempre utile, mentre mi toccherà  procedere alla costruzione del supertornio automatico servoassistito e cnc.
questo mese ho incassato abbastanza denaro da permettermi di investire qualcosa ma intendo procedere in modo tale da ottenere una macchina di tutto rispetto

ATTENTI TUTTI del FORUM: il tornio PD400 non è aggiornabile a tornio PD400 CNC, quindi pensateci bene prima di comprarlo.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » venerdì 25 marzo 2011, 14:37

facciamo un attimo il punto della situazione su quello che vorrei fare.
il tornio fiser deve comandabile solo attraverso i suoi motori di manovra, sia in modalità  automatica da pc che in modalità  manuale.
per questa ultima modalità  ho pensato di usare i volantini ad encoder le le manovre ma assistere il tutto con due righe digitali che riportano a schermo le coordinate (vecchio progetto che avevo già  affrontato e che usa un piccolo monitor da 7 pollici al posto dei display)
la questione delle filetature non mi interessa più di tanto, quindi la parte ingranaggi di riduzione per la vite di manovra potrei anche evitarla.
per gli avanzamenti automatici ci sono sempre i motori e si può predisporre tale opzione integrandolo nel controllo ad encoder.
Il peso complessivo non deve superare i 70 kg visto che tale tornio lavora nel laboratorio di casa.
Ora non resta che vedere cosa offre il mercato riguardo i carrelli a ricircolo con blocco e cosa fare per il mozzo del fuso operatore.
risolti questi punti dovrò decidere le misure dal tornio
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da cima96 » venerdì 25 marzo 2011, 16:15

Con un tornio da 70kg ci fai poca roba, l' acciaio rimarrà  penso un sogno, faresti prima ad andar di tela da 100.
Per la bancata io metterei un bel putrellone HEB come si comanda, guide a ricircolo da 25-30, per fare il carro una piastra in acciaio da 15-20mm con a sua volta sopra altre guide da 25-30 e sopra (penso che il carrino nei CNC non esista) il gruppo torretta-cambio utensile.
Per la testa o si ricicla quella di un altro tornio oppure piastre da 20mm saldate a scatolato con cuscinetti a rulli conici. Un bel motorello da 1500W in diretta o ridotto 1:2 e il gioco è fatto.
Sto sognando? :badgrin: Probabile :mrgreen: .
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » sabato 26 marzo 2011, 10:36

vediamo se mi viene qualche bella idea..... per esempio si potrebbero mettere diverse torrette montate sulla stessa base
in modo da fare anche da resolver.
vedo però una incompatibilità  in caso si usasse la contropunta, probabilmente il sistema resolver può essere usato solo con mandrini appositi.
comunque vedrò anche questa possibilità  di torrette multiple, magari un qualcosa che fa girare una torretta stando sempre sul fianco del pezzo in modo da non interferire con la contropunta.
usare l'acciaio non ce lo vedo, ho visto putrelloni di palazzi piegarsi paurosamente alla sola pressione del mio piede.
è piu indicata la ghisa ma a questo punto meglio andare su alluminio massiccio.
tra l'altro la mia cnc ha il ponte Y e la Z che penso siano molto simili a quello che servirebbe al tornio.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » sabato 26 marzo 2011, 12:00

ecco la foto del primo elemento in mio possesso
l'ho preso negli usa ma sembra essere tutto metrico
il diametro del mandrino è 100 esatto
il diametro del perno dietro è 31.75
la vite dietro è passo 1,25 e diametro 31.20
la lunghezza totale del perno è 85 mentre la lunghezza della parte dritta è 52.
su questo perno occorre montare i cuscinetti obbliqui, tre pulegge (o una multipla), le ghiere di fissaggio.
ho messo questa foto e qualche misura per poter chiedere ai piu esperti di me cosa fare esattamente, se servono altre misure chiedete pure che resto in ascolto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Bender » sabato 26 marzo 2011, 12:32

fiser ha scritto: usare l'acciaio non ce lo vedo, ho visto putrelloni di palazzi piegarsi paurosamente alla sola pressione del mio piede.
è piu indicata la ghisa ma a questo punto meglio andare su alluminio massiccio.
Fiser ma che ci combini :( :D

Le deformazioni subite da una struttura a partà  di sezione, momenti di inerzia e naturalmente carico applicato, dipendono dal Modulo di Young, naturalmente più questo è elevato minori saranno le deformazioni.
Tabella
http://www.engineerplant.it/tab_metalprop.htm

La ghisa sferoidale viene impiegata per la sua facilità  di fusione e per la sue qualità  di smorzare le vibrazioni.


Io ti consiglio, se ne hai la possibilità , di utilizzare un vecchio basamento di un tornietto esistente, compresa la struttura che sorregge il mandrino, che con opportune lavorazioni ti semplifica moltissimo la vita.

Questi due utenti hanno già  realizzato un tornietto come quello che tu desideri:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=17011
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=14753

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » sabato 26 marzo 2011, 14:29

andato a vedere entrambe le discussioni, estremamente interessanti ma entrambe partono da un basamento esistente.
l'unico basamento che ho io sottomano è quello del pd23 ma preferisco lasciarlo stare, almeno funziona ed è comunque troppo piccolo per pensare di metterci qualcosa di grosso sopra. :mrgreen:
mi tocca fare da me anche il basamento..... :roll:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da minolino2 » sabato 26 marzo 2011, 19:59

Ciao, ma questo non lo ricordate?....
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=7051
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

landymad
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 23:40
Località: Fara in Sabina Ri

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da landymad » sabato 26 marzo 2011, 20:38

mi metto a seguire ho un vecchio tornietto tra i primi cinesi arrivati in italia e volevo modificarlo
e qui la discussione si fa' interessante

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » domenica 27 marzo 2011, 9:52

letto anche questa ma non mi porta nessuna soluzione.
il fatto è che parto davvero da zero e vorrei fare un tornio parallelo anche con uno solo utensile, mi basterebbe per la stragrande maggioranza dei lavori di serie che devo fare.
per esempio mi capita spesso di dover fare delle teste raggiate e lavori su profilo.
credo basterebbe usare il solo utensile troncatore e tenere conto del suo spessore.
per ora il problema più grosso è partire dai cuscinetti portamandrino.
il perno di supporto del madrino ha una parte conica che credo vada sfruttata per appoggiarci il primo cuscinetto obbliquo.
tale cuscinetto va montato con la parte interna mancante in modo che il perno conico sostituisca appunto la parte mancante?
oppure quel cono serve solo per facilitare il centraggio su un cuscinetto?
temo poi che non ci sia spazio sufficente a montare tre pulegge di riduzione ma solo una ma questo lo posso vedere solo dopo aver visto quanto rubano i cuscinetti e la piastra di supporto.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da giulianodes » domenica 27 marzo 2011, 12:31

Non conosco il grado di conicità¡...ma so che esistono dei cuscinetti con il foro conico...

Per il bancale io partirei con una putrella con profilo ad U di dimensioni adeguate...diventerebbe molto facile anche la rettifica.
Poi guide e pattini a ricircolo, come suggerito sopra, anch'io sarei propenso per una sola ma grande....poi non so i costi.

Per quanto riguarda il mandrino che hai acquistato, penso che l'alberino solidale alla flangia funga solo da attacco e non come albero vero e proprio. Secondo me quello va infilato, ed avvitato ad un albero cavo con battuta conica e su quello monterei i cuscinetti la puleggia ecc...
Come dici tu é troppo corto per calettargli i cuscinetti e la puleggia garantendo una certa robustezza...ma é solo una mia opinione da profano!

g
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Fabietto » domenica 27 marzo 2011, 13:20

Non credo che quella parte inclinata abbia la durezza necessaria per far scorrere un cuscinetto.
Esistono ma non sò il grado di conicità  dei cuscinetti con la sede interna conica.
Ciao

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da cima96 » lunedì 28 marzo 2011, 17:27

Ehm, si effettivamente quell' alberetto è un po' cortino, vai bene se riesci a montarci due cuscinetti con un distanziale in mezzo e non ti si mette a vibrare alla prima intestatura distruggendo i cuscinetti stessi; poi quell' albero è cavo o è un tondo pieno? Se è così non hai il passaggio barra e se hai un pezzo un po' lungo da intestare ti serve per forza una lunetta.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » lunedì 28 marzo 2011, 18:04

non solo è cortarello ma siccome è cavo ha le pareti molto fini, effettivamente non credo possa reggere se ci metto i cuscinetti e le pulegge.
credo che giulianodes abbia pienamente ragione.
quindi se devo fare il canotto per attaccarci il mandrino tanto vale rifare da zero il supporto e farlo con albero cavo e abbastanza lungo da poterci mettere tutto quello che serve e avere piu spazio tra i cuscinetti di supporto
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » lunedì 28 marzo 2011, 19:25

trovate le righe ottiche su ebay da venditore italiano.
ora gli ho chiesto info per l'uscita seriale sincrona come quella dei calibri per poterci fare poi il display televisivo alla mia maniera.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Rispondi

Torna a “Meccanica”