ho scoperto che il mandrino era ben allineato, ma era con le griffe rovinatamente aperte sul davanti, al punto che neanche tirando come un pazzo la pressione sulla parte frontale del pezzo era buona.. innescando le vibrazioni al minimo sforzo..
Io me la prendevo con la bronzina.. ma non era certo lei..
Parto quindi per la rettifica, cosa che amo tanto sul tornio, se non fosse che bisogna coprirlo tutto per le malefiche polveri..
comincio con le foto dell'accrocco, che in passato era sul valex..
spero che sto post serva a qualcuno, siamo in tanti con le griffe rovinate o perlomeno con griffe dai svariati anni di sudore

pensavo di affrontare la cosa in questo modo:
molatura interna su un diametro medio di 20/25 mm (diametro che uso di solito) con una mola durina, visto che max devo mangiare 2-3 decimi ed in maniera molto lineare quindi anche se ci metto un po posso portare un po di pazienza nell'avanti indietro.. una mola morbida faciliterebbe la velocità di riuscita ma non farebbe le cose perfette a meno che non avanzi come un fulmine..
Il mandrino va messo in posizione di seraggio e la cosa migliore è farlo comportare come se dovesse serrare. il disco fuori farebbe il contrario, il disco interno non permettterebbe di rettificare fino in fondo quindi usero l'accrocchio a stella in foto (vecchio consigliio di Bit che saluto e ringrazio) facilissimo da costruire con una saldatrice
si stringe sulle griffe e poi forzando abbastanza si va a stringere l'autocentrante..
fatto cio partirei a fare avanti e indietro velocemente e velocemente e leggero per ultime passate di finitura.. attraverso un mandrinetto hf da 350 w montato sulla torretta con una staffa in foto..
La mola che ovviamente non arriverebbe viene prolungata e poi ravvivata prima del lavoro con il ravvivamole quelli da 1 carato che in molti scambiano per un diamante da incisione

(ci cascai anche io.. lo vidi sul sito della ctc, per poco ne compro una decina per bulini.. erano ravvivamole!!!)
fatto l'interno pensavo di montare una mola un po grossina a disco boo sui 80mm bianca di grana grossina e morbida visto il materiale duro del mandrino, essendo a disco oltre alla rettifica frontale dovrei riuscire a fare anche i piccoli smussi.. per gli smussi se non ci si va con la mola faccio a mano con una lima diamantata..
vi aggiorno su come prosegue la pazzia..
ah per le velocità pensavo sui 10.000 per la molettina e il mandrino sui 400g/min è sostenuta, ma almeno non dovrei avere problemi di consumo irregolare...