
Biesseworks gestione 4° asse
Biesseworks gestione 4° asse

- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Se è l'aggregato, lo gestisce da sè una volta impostato, nella schermata dei dati di lavorazione metti i dettagli e lui fà tutto ciò che deve.
I pdf li trovi sul dischetto dei documenti inerenti la macchina, ma non è che siano chiarissimi, son fatti a tirar via, devi aprire l'editor e studiarti le funzioni facendo simulazioni di lavorazioni.
Rispetto ad Alphacam è il cugino povero, ci fai 4 cose e manco ci disegni, e importa solo DXF, per le lavorazioni 3D non ci sperare, te lo devi programmare tutto a mano, e ci vuole una vita.
M.
I pdf li trovi sul dischetto dei documenti inerenti la macchina, ma non è che siano chiarissimi, son fatti a tirar via, devi aprire l'editor e studiarti le funzioni facendo simulazioni di lavorazioni.
Rispetto ad Alphacam è il cugino povero, ci fai 4 cose e manco ci disegni, e importa solo DXF, per le lavorazioni 3D non ci sperare, te lo devi programmare tutto a mano, e ci vuole una vita.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Massimo il 26 27 28 vado in ditta a Pesaro a fare il collaudo con i capi, ed il ragazzo dell'ufficio tecnico addetto (22 anni 0 esperienza al cnc 0 esperienza legno ma disegna bene con il cad)e secondo loro dovrebbe essere lui a fare i programmi (ho riso un'ora dentro di me........) mesà che non hanno idea della perizia che serve per fare andare bene una cella nesting di quella portata, già io che bene o male ci lavoro da 10 anni nel campo mi sento non preparato prevedo belle litigate.
Per fortuna l'ingegnere alla produzione è una persona che ascolta preparato e molto affabile e già mi ha preso in adozione.
Si usa sempre il g code??si parametrizza facilmente??il lavori che dovrò fare ringraziando dio sono molto semplici(fodere portoni e cassonetti coibentati per avvolgibili)

Per fortuna l'ingegnere alla produzione è una persona che ascolta preparato e molto affabile e già mi ha preso in adozione.

Si usa sempre il g code??si parametrizza facilmente??il lavori che dovrò fare ringraziando dio sono molto semplici(fodere portoni e cassonetti coibentati per avvolgibili)


- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Non usa il gcode, ma un linguaggio macchina semplificato, ti consiglio importarti i disegni dal cad, con gli offset già calcolati, puoi creare macro con determinati vincoli, ma un vero parametrico è un'altra cosa.
Tuttosommato è semplice, ma fà quelle 4 cose, che se non ti serve fare altro basta, se vuoi fare cose più complesse o devi fare tanti programmi, ti ci vuole un cam serio, di sicuro con un cad fai molto prima, e non devi stare a calcolare quote e se vuoi modificare qualcosa lo fai da disegno, anche se non importa le polilinee(le importa come linee e i cerchi come archi).
IMHO è perfino ridicolo , molto molto di base, c'è roba opensource fatta meglio.
M.
Tuttosommato è semplice, ma fà quelle 4 cose, che se non ti serve fare altro basta, se vuoi fare cose più complesse o devi fare tanti programmi, ti ci vuole un cam serio, di sicuro con un cad fai molto prima, e non devi stare a calcolare quote e se vuoi modificare qualcosa lo fai da disegno, anche se non importa le polilinee(le importa come linee e i cerchi come archi).
IMHO è perfino ridicolo , molto molto di base, c'è roba opensource fatta meglio.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
Re: Biesseworks gestione 4° asse
cioè + più scabroso di xilog? non posso digitare una stringa tipo g1=dx-marg(variabile)??
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Biesseworks gestione 4° asse
non c'è male pure con lo xilog,ma lo conosco molto meno, le stringhe del biesse non sono tradizionali, ma lo vedrai da te, comunque non stare a preoccuparti, è semplice, non usa codici iso, ha un suo modo di scrivere i comandi, io comunque non li guardo neanche, faccio tutto con funzioni grafiche su disegni importati.
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
Re: Biesseworks gestione 4° asse

- roby69
- Member
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
- Località: Dogliani (CN)
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Ciao Luca, premetto che non conosco biesseworks, ma non c'è un modo per crearsi delle macro per i vari modelli, che si adattino poi in automatico alle misure del pannello? Nel software della mia cnc (lari fr50) ci sono una trentina di macro di pannelli già fatti personalizzabili, e parametrici.
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Roberto mi auguro di si
cioè più ciofeca di xilog non può essere 



- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Biesseworks gestione 4° asse
mah, non c'è limite al peggio, comunque le macro ci sono già impostate e le puoi creare, e sono parametriche, se è per questo,percui problemi sotto questo profilo non ne avrai, se le lavorazioni son sempre le stesse, vai tranquillo, io ho un pò di problemi solo perchè devo fare ogni particolare su misura,e sotto questo profilo alphacam è molto meglio, sono abituato troppo bene.
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Massimo tanto manca poco vedremo quando potrò nei limiti giocarci un pò, ovvio che con il software base sarà come mettere un carburatore del 18 ad una moto gp.....onestamente mi angustia molto l'etichettatrice cnc, quella manuale della sezionatrice a livello gestionale è pratica come una motosega usata per potare un bonsai....
Poi voglio farci il lavello per casa

Certo è che si mi comprano alphacam mi diverto di brutto.
Poi voglio farci il lavello per casa




Certo è che si mi comprano alphacam mi diverto di brutto.

Re: Biesseworks gestione 4° asse
Sono stato ieri in Biesse per il collaudo, in 10 anni hanno reso i software alla portata di tutti credo che anche una capra sarebbe in grado di usarla bene.......ho preso anche il cicchetto dal capo perchè secondo lui sono troppo individualista e lavorando prima da solo ho preso dei fantomatici "difetti".......vogliono fare le nozze con i funghi bene prendessero un ragazzo i 20 anni senza esperienza........io del "mio" non ci metterò più + niente...



- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: Biesseworks gestione 4° asse
Mah, io più ci lavoro, più rimpiango alphacam, ma mi sà che li sto convincendo....
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."