Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » martedì 12 aprile 2011, 16:26

si così andrebbe bene, solo una precisazione, il contatto del relè Nc deve essere a +5V come l'hai segnato tu nel disegno, il contatto No deve essere a massa e il contatto C è la linea della scheda di intefaccia...

dal disegno C ed No sono invertiti quindi i +5volt sono in corto... ciao :wink:

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » sabato 16 aprile 2011, 9:11

Si è sviluppata una bella discussione! :lol: Vi ho seguito per un po', poi mi sono perso.
Io, senza saper nè leggere, nè scrivere, resto fedele al primo schema. :? :lol: (magari scrivendo alimentatore al posto di trasformatore :mrgreen: )
Guardandolo, ieri, mi sono chiesto come funzionasse la scheda nel controllare il relè tramite il contatto 8. In pratica alimenta il ramo 8 con +5V quando tutto va bene e non alimenta più in caso di emergenza?
Ma ce lo potevano mettere uno straccio di manuale assieme alla scheda!

Ripongo anche qui la stessa domanda, a stefano 380, da cui ho letto per la prima volta della schermatura dei cavi di potenza dai driver ai motori, perché non ci sto capendo più niente.
Dove devo collegare questa schermatura: al meno dell'alimentatore o alla terra (giallo verde) dell'impianto elettrico di casa?
Soccorrimi con la tua chiarezza!
Grazie.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » sabato 16 aprile 2011, 13:00

tornitore2 ha scritto:Grazie per tutti i consigli. Anche se certe volte non sei chiarissimo, ricorda che parli a un perfetto ignorante! :lol:
Ad esempio, quando dici In primo luogo per terra si intende il filo giallo e verde dell'impianto elettrico. Poi, da quello che dici, sembra che devo attaccare tutto allo chassis dell'elettronica (case da pc, nel mio caso), il meno dell'alimentatore e la terra.

Boh. Comunque penso che continueremo questa discussione nell'altro thread, quello che ho aperto sull'elettronica.

Invece, che sistema ths meccanico o elettrico mi consigli? Cioè anche che tipo di meccanico (conosco solo quello con i tre appoggi a sfera usato da leopiro)
Che i cavi di schermatura vanno collegati al chassis in metallo dell´ elettronica se cé. Quel chassi deve essere messo a terra.
Se non cé allora va collegato al filo giallo/verdo per la messa a terra direttamente.
Non deve essere connesso con il chassie del pc. Pero hai gia deciso di restare fedele al primo disegno ogni ulteriore discussione e´ superflua.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » sabato 16 aprile 2011, 22:53

Mi sono messo a leggere un po' meglio la vostra discussione e credo che questo sia lo schema di franceso sbrogliato con la correzione di stefano (se non ho fatto errori)

Non ho capito perchè franceso manda all'ingresso 13 il positivo o il negativo, mentre stefano il negativo o niente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » sabato 16 aprile 2011, 23:20

La ragione del pin13 di usare o il + oppure il - e´ il fatto che poi il circuito funzioni con altre schede di breakout, invece con
quella da te scelta basta solo il - . Su un manuale di una scheda di questo tipo, ma altro modello il gnd sulla parte dell´input e´ un output
e non un input, quindi non andrebbe fatto quel anello di gnd. Poi resto del pensiero che dovresti usare l´alimentazione del usb e un alimentazion di 5 o 12V per quanto riguarda l´altra parte. Facci avere il datasheet del driver e disegna anche l´alimentazione dei driver,
come la vuoi fare, poi te la correggo. Guarda anche per il diodo sulla scheda, come e´ connesso, se non cé allora devi metterlo per i rele.
Non metti/hai il rele di accensione torcia ?.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 17 aprile 2011, 0:19

Ecco anche il relè per accensione torcia. Da 6V il massimo che avevano era da 5 A. Magari, per usi diversi dalla torcia plasma, uso entrambe le linee in parallelo.

Sui cavi che vanno verso gli home mica devo mettere dei fusibili?
Vorrei continuare a tenere tre fili che vanno ai tre enable dei driver con tre fusibili seprati. Faccio bene?
In generale c'è qualche fusibile che ho messo superfluo?

Posso montare tutto su una scheda unica (quella riquadrata a matita)

Domani cerco i datasheet dei driver.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 17 aprile 2011, 0:45

Ecco, dovrei aver ottimizzato i fusibili, che prima avevo messo "ad capocchiam" :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 17 aprile 2011, 14:17

ho dimenticato il diodo di ricircolo.
Bah, io proverei a saldare qualche cosa su una base. Vediamo come và !

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » domenica 17 aprile 2011, 15:38

Io per una tale configurazione userei 6 rele di qui 3 per interrompere l´alimentazione dei driver motori.
Mancano i diodi di protezione per i rele. Per i fusibili per i driver, ti ho disegnato un diodi, a ogni fusibile ne serve uno, altrimenti
il fusibile ha pocho senso. I pull-up ai 5v sono e´ gia presente nella scheda d´interfaccia, quindi non necessari separatamente.
per i fusibili per l´alimentatore da 5v, ne basta e avanza uno per tutto quanto e come potenza ti consiglerei da 1A e un fusibile da 750mA,
di quelli normali, non quelli veloci. (fusibili europei) e per i motori la corrente di RMS a qui e´ impostato il driver. Per fusibili veloci o non,
bisogna fare delle prove. Il schema non e´ perfetto, ma puo andare. Stefano, che ne dici ? Per il cavo USB/PS2, quello deve alimentare
il driver, e se cortociruitato come nel disegno iniziale allora si apre un problema di massa non da poco e visto le correnti in uso anche di 100A
la cosa a mio parere e´ fondamentale sia per la sicurezza e anche per non rovinare un pc perche si e´ voluti risparmiare 2 € in caso di
un problema elettrico. Davanti ai alimentatori ci va un filtro EMI e anche un Varistor che limita le sovratensioni.
Sui morsetti degli driver per l´alimentazione, di solito ci va un condensatore 400uF. 50V o 80/100V, dipende dal voltaggio dell´alimentatore.
Per il filtro, deve essere di questo tipo, ho detto anche due perche di solito i filtri EMI sono solo la meta del circuito.
Immagine Il filtro di sovratensione (se lo metti) dovresti metterlo dove cé il PTC nell´immagine, filtro o varistor o MOV. Il fusibile e´ per proteggere la rete e quindi di solito non viene fatto accessibile. Se ti serve un fusibile
accessibilie lo metti prima o dopo il filtro, se lo metti prima ti puoi risparmiare quello messo nel filtro. PS. In molti alimentatori del PC manca il
filtro totalmente (scherzi chinesi) e praticamente ken_ken2 con l´ups ha implementato un filtro del genere per il pc anteponendo al pc un ups supponendo nel pc il filtro fosse presente.

PS: nei alimentatori elettronici un filtro di questo tipo o spesso solo meta e´ presente, quindi te la potresti cavare con un filtro semplice,
ma siccome l´alimentatore da 5V non cé l´ha e te non ricavi i 5V dagli 45V ti tocca mettere un filtro intero, altrimenti un filtro semplice con un varistor/mov aggiunto ti sarebbe bastato. Considera forse ricavare i 5V dagli 45V usando un LM317HV oppure un Tl783.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 17 aprile 2011, 17:15

Troppo tardi, :D. Sto già  facendo la scheda di quello di prima. Secondo te funziona?
Quello che mi preoccupa è soprattutto il pin 13 che abbiamo cambiato non so quante volte.
Ma come funziona?
Ci va il positivo, o il negativo? Deve essere normalmente chiuso o normalmente aperto?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » domenica 17 aprile 2011, 17:41

Il pin 13 e´ giusto come e´ presente nello schema. Il pulsante di riavvio forse e´ disegnato sbagliatamente, dovrebbe essere simile a quello
che poi avevo fatto nella parte sopra il rele. Per funzionare funzionera, che poi non e´ tanto sicuro e´ un altro discorso.
Una curiosita, l´alimentatore di 5V, quanti amper o watt ha ?

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » domenica 17 aprile 2011, 18:37

Giusto per capire, ma questo pin 13 (come gli altri input della scheda) si può poi impostare via software come normalmente chiuso e allarme se aperto, o normalmente aperto e allarme se chiuso?

Perchè nei vari schemi che si sono susseguiti lo davate per buono sia normalmente aperte che normalmente chiuso, verso il negativo.

Per l'alimentatore mi hanno dato uno switching da vari voltaggi. A 5V fa 2,5A.
Visto che parliamo dell'alimentatore, lo posso mettere dentro il case che ospiterà  tutta l'elettronica o deve stare fuori?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da franceso » domenica 17 aprile 2011, 20:37

Si, lo si imposta in SW.
Certo che lo puoi mettere dentro.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da tornitore2 » lunedì 18 aprile 2011, 8:44

Saranno pure 4 componenti che fanno ridere, però ho fatto una foto perché è la prima scheda che monto! :D =D>
Ho comprato anche il saldatore per l'occasione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Taglio al plasma (cablaggio di cap. Kevin e Stefano830)

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 18 aprile 2011, 9:30

bel montaggio, non ci ho più capito nulla pure io però ok, per lo schema il filtro per la parte logica è essenziale per un funzionamento affidabile, per la parte di potenza mettilo almeno da 5A ritardato il fusibile, dalle prove che ho fatto ho visto che se accendevi e spegnevi ripetutamente e a distanza di tempo ravvinato questo saltava altrimenti... io mi riferisco ad un classico alimentatore, non mi piacciono gli switching...
il pin usato come segnale di emergenza (nel tuo caso il 13) deve in condizione di lavoro essere riferito a massa, in condizione di emergenza invece deve essere aperto
essendo un piedino che fa funzione di protezione l'anello deve essere sempre chiuso a massa ed aprirsi in caso di emergenza... vale per tutti i pannelli di emergenza, anche in quelli delle macchine utensili industriali
ricavare i +5 dalla parte di potenza con riduttori di tensione o altro non mi piace proprio
ciao :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”