macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » domenica 17 aprile 2011, 19:11

Questa cosa mi sta prendendo parecchio!

Restano i dubbi sul tempo e sulla resistenza.

Per il proiettore, se si parla di 2-300 euro si può usare direttamente un retroproiezione come diceva double, in questo caso io ho solo dubbi su una possibile lampada a ultravioletti, vedendo i filmati pare si parli di tanta intensità  e lampade normali a ultravioletti non ne conosco se non quelle per illuminazione stradale ma vanno modificate e non è mica facile trovarle.

Con l'lcd invece, sarebbe già  tutto pronto per quello ci pensavo, si chiude in una scatola e sotto si mettono tante lampade tubolari uv che costano oltretutto due lire.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » domenica 17 aprile 2011, 19:32

normalmente questi prototipi necessitano di un indurimento UV succesivo.
Le lampade impiegate nei projettori producono abbastanza UV, solo che questi sono filtrati da oppositi filtri oppure ottiche.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » lunedì 18 aprile 2011, 9:46

ok!!sono tornato!!

allora vi ho fatto un infimo disegno con paint di quello che vorrei realizzare.
-la tv dlp me la procurerei alla fine-->in base a ciò che trovo dentro combino per la lampada (c'è ne sono davvero tantissime in internet, con siti specializzati che le vendono).
-il sistema motore + azionamento lineare vorrei lo valutaste voi e mi consigliaste cosa e dove comprare --> consideravo di spostare una trentina di kg.
-il piano da stampa con la sua staffa spero di combinare da uno che taglia a laser le lamiere
-il vetro bisognerà  attivarsi per cercarlo..ma sicuramente si troverà  qualcosa..
-ora vorrei capire cosa intendete fare per la parte di controllo del motore e della tv..il software che fa ha fette l'oggetto tridimensionale c'è, ora vorrei capire come mandare le immagini alla tv e contemporaneamente far muovere il piano di costruzione(tenete conto che secondo me prima di partire con una nuova esposizione bisogna alzare un pò di mm il piano per poi riabassarlo ad altezza giusta, per permettere alla resina di riempire tutta la superficie).
-la resina direi che per partire si potrebbe provare con quelle di questo sito: http://solarez.com/ sono economiche e sembrano resistenti, per di più bastano lampade UVA. In ogni caso tenete conto che sono comunque materie plastiche quindi per la resistenza non vi dovete preoccupare, come dicevo più avanti si troverà  la resina giusta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » lunedì 18 aprile 2011, 13:19

Io non partirei in questo modo, prima di realizzare una macchina che deve sollevare 30 kg con precisione, che non costerà  pochissimo e ci sarà  progettazione e lavoro da fare, proverei le altre cose basilari. Prima cosa se la resina funziona e se sul dlp si possono eliminare i filtri che si dicevano, perchè con quelli funzionerebbe ugualmente ma filtrando quasi tutto ci vorrebbero magari 30 minuti o anche molto di più di esposizione per layer e mi pare una soluzione impossibile si farebbe prima a farlo a mano.

Se ho capito bene quel prodotto per il foto indurimento funziona semplicemente mescolandolo a una normale resina poliestere, esatto? Beh se è così è un'ottima cosa e la spesa è accessibile.

Il programma invece, quindi non esiste un vero software per pilotare macchine del genere?
Comunque se esiste qualcosa di già  pronto che affetta un modello 3d si potrebbero già  fare alcuni test usando anche solo uno script sulla shell che invia le immagini in ordine per tot tempo e poi invia un segnale sulla parallela per spostare il motore, vedendo il filmato del tipo pare che abbia fatto proprio così sembra un semplice programmino in visual qualcosa che carica tutti i layer già  pronti preparati con qualche altro software.
Certo non è il massimo della comodità , ma infondo anche per le cnc si usano molti software diversi per farle funzionare, non è tanto diverso.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » lunedì 18 aprile 2011, 13:34

osservazione giusta gyppe!!..in effetti inutile spendere soldi sulle meccaniche se non funziona alla base..
la resina del sito è una poliestere già  pronta all'uso, quindi niente da mescolare..magari già  sta sera provo a scrivere al produttore per avere info su che lunghezza d'onda lavora al meglio.
Io e la programmazione siamo come un'amore impossibile..ci cerchiamo, ci desideriamo..ma alla fine non riusciamo mai a consumare nulla!! :D ..quindi vi chiedo aiuto anche per questo!!

quindi che attrezzature dovrei comprare(meccanica ed elettronica) per iniziare?..magari spendendo davvero poco nel caso siano "da buttare" quando passerò ad una macchina più grande; oppure spendendo anche di più ma potendo riutilizzare le schede per l'upgrade..
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » lunedì 18 aprile 2011, 13:48

Parlavo di questo:

http://solarez.com/productsnew/photo_i.html

Parlano di induritore uv per resina poliestere, in pratica dovrebbe funzionare come un normale catalizzatore però si aziona con gli uv. Se funziona con tutte le resine normali è perfetto, e poi dovebbe funzionare come tutti i catalizzatori cioè più ne metti e più in fretta polimerizza, quindi sarebbe facile trovare la quantità  per farlo attivare in pochi secondi. Se è così è perfetto, io chiederei al produttore se si può davvero usare con qualsiasi resina e anche sulla questione delle quantità , se è come spero questo è già  risolto e la spesa parecchio bassa.

Per il software, andrebbe per forza fatto da zero, ma non è poi tanto complicato basta mostrare un'immagine a video e inviare gli step giusti per lo spostamento che serve al motore stepper.

Per l'elettronica si potrebbe usare una scheda interfaccia per la parallela, di quelle per cnc, e un solo driver per motori. Tutti gli spostamenti li farei da software così si può configurare lo spostamento per ogni layer e le messe a punto per la macchina esempio tot impulsi per tot spostamento.

La meccanica una vite senza fine e guide lineari dovrebbe già  bastare, ma per trenta kg andrebbe fatta una buona struttura magari anche con 4 guide.

Io partirei dalla resina, per fare le prime prove potresti anche provare con un foglio di acetato e una lampada a incandescenza, e vedere in quanto tempo minimo si riesce a far indurire. Poi c'è da risolvere il proiettore.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » lunedì 18 aprile 2011, 14:38

Procurati un datasheet con la sensibilita spettrale e la dose di irradiazione indicata.
E´ anche molto importante il tempo massimo in qui il prodotto puo essere usato per sapere
dopo quanto tempo devo buttare via la resina gia miscelata in caso non si produca molto.
Con 385nm i DLP fatti per luce visibile non vanno tantissimo d´accordo, forse i lcd vanno meglio.

Come informazione preliminare, un litro di resina pesa 2.3kg e costera indicativamente 5€ da prezzi trovati in rete.
Il SW e´ gia esistente. Perche 30kg ? il peso e´ solo quello della plastica indurita + la base, aaahhh si, te vuoi fare cose grosse.
Se si pensano 30x40cm x 3cm = 3.6litri = 8.3 kg di sola resina.
Che spessore di vetro serve per reggere 20kg ?

Ti procuri la photosenibilizzazione e la resina ?

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » lunedì 18 aprile 2011, 14:54

Uhm per lo spessore del vetro si potrebbero usare le tabelle per il dimensionamento degli acquari e moltiplicare lo spessore per 2.3. Penso venga uno spessore consistente e il vetro filtra parecchio, è anche vero che per il mio bromografo uso del normale vetro di una cornice, ma è davvero sottile sui 2-3mm, qui penso si parli di almeno 1,5-2 cm e oltre e più il filtraggio interno al proiettore, comincia a essere troppo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » lunedì 18 aprile 2011, 15:22

Si potrebbe pensare di ridurre la resina a 0.5-1cm massimo e quindi sarebbero solo 5kg e standoci attento ci si potrebbe anche fare 1.5cm
sapendo che e´ il massimo amesso senza cuscinetto di sicurezza. Inoltre il vetro su una parte dovrebbe essere reso opaco tramite
sabbiatura, altrimente la penetrazione potrebbe essere troppo forte dal mio attuale ragionamento. Eventualmente prevedendo anche
la rottura della lastra con un contenitore di contenimento si ci potrebbe anche fare il compromesso di calcolare solo per 1.5kg di massa
da reggere per 0.5cm di liquido (600ml) che poi equivalerebbe a 1.3kg di peso ca.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » lunedì 18 aprile 2011, 15:50

Il vetro credo vada utilizzato per forza borosilicato specifico che non tagli UV, si deve sentire chi fa cabine per abbronzatura, comunque riguardo qualche appunto di quando si cercavano per le lampade da acquari.
Per la resina, direi semplicemente di farne un velo da 3 mm, il resto starà  in un contenitore chiuso e scendera via via che utilizzi quella nella vasca.

Io sono pre il proiettore, prima di passare a cose sperimentali preferisco andare sul sicuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » lunedì 18 aprile 2011, 16:05

Se si pensa a così poca resina allora non ci sono troppi problemi, il cristallo regge molto più di quanto si possa pensare, se sono 30*40 forse basterebbero 4-5 mm di spessore, e infatti qui ma per ben 400*300 di altezza (figuriamoci quanta acqua ci sta), parlano di 4mm:

http://www.acquaportal.it/articoli/Faid ... efault.asp

Francesco, perchè vorresti addirittura limitare? Io pensavo che per ora addirittura l'intensità  fosse troppo poca, se possibile ce ne vorrebbe tanta in modo da polimerizzare il più in fretta possibile. Se pensiamo di fare una cosa a buona risoluzione, diciamo almeno 1/10 ogni strato, per 10 cm, se ci impieghiamo solo 30 sec a layer sono già  8 ore di lavoro! Quindi sarebbe meglio pensare a massimo 1-2 secondi per layer altrimenti mi sembra un tempo troppo alto.

Bella l'idea della tanica! Così sarebbe al sicuro dagli uv e almeno che non dia altri problemi si potrebbe tenere li già  mescolata per tempi lunghi, ottimo. Comunque io, così ad intuito ne metterei un po di più di resina, almeno 1 cm, credo si rischierebbe meno di trovarsi a secco, sempre non sia molto fluida altrimenti basterebbero sicuramente anche pochi mm.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » lunedì 18 aprile 2011, 16:17

Cé un persona che ha accesso a un projettore per fare delle prove e allo stesso tempo sa o riesce a fare circuiti stampati con il bromografo ?
Se si proporrei di testare a esporre una basetta sensibilizzata e di fare un test di esposizione, anche un ora e mezzo come tempo di esposizione. Se funziona sarebbe promettente. Poi direi di aquistare uno e di rimuovere il filtro contro gli uv/ir. Bisognera escogitarsi qualcosa
per portare via il calore provando sempre con le basette prima di provare con il liquido, anche perche piu facile fare le prove e di facile
reperibilita.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » lunedì 18 aprile 2011, 19:50

Ok grazie per i consigli a chi mi ha suggerito altri dettagli da chiedere a "solarez" ..ora scrivo a quest'azienda! ;-)
Per come la vedo io preferisco layer con una minor risoluzione anche 5/10 da realizzare in 10 sec --> comunque 2 sec a decimo, questo per dire che oltre al fotoiniziatore esistono anche gli acceleranti che servono a promuovere la catalizzazione, ecomunque se si trovano resine a 5E al litro e poi devi aggiungerci 1,5 euro di fotoiniziatore tanto vale comprarlo già  fatto!..ma queste sono congetture che vedremo più avanti! :wink:
Invece per quanto riguarda il vetro mi sembra un peso piuttosto irrisorio quello di un velo da 5mm di resina distribuiti su tutta la superficie!!..sopratutto se il vetro è appoggiato al display di un televisore.. in tal proposito a me la tecnologia del proiettore sembra già  testata, motivo in più per passare al televisore..lo so che voi preferireste avere una maggior risoluzione e dimensioni più piccole, ma io preferisco il contrario.. :roll: ..intanto sta sera cerco dei produttori di attrezzature abbronzanti.
Per come procedere direi che appena ho la resina potrei fare proprio qualche provetta elementare con del vetraccio o dell'acetato e vediamo come reagisce con vari tipi di luce..
Francesco dicevi che il soft esiste già ..nel senso che c'è l'hai o sai come procurartelo/fartelo?
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da MarcoMi » lunedì 18 aprile 2011, 22:11

Qui si parla del deterioramento dei pannelli lcd con gli UV:

http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=128982

tra 254 and 313 nm in pratica, parlano ancora di lampade, con i led bianchi probabile
che il problema non sussista e che non ci siano filtri (penso io).

Qui una prova con lcd tft e lampade uv, sembra non si riesca ad avere immagini nitide, il pannello non è perfettamente opaco agli uv:

http://www.openservo.com/forums/viewtop ... ef76e8340f

Qui un po' di pratica con lenti fresnel, ottiche, lcd ecc..

http://www.allinbox.com/allinbox2010.htm

Ma oltre a materialise magics e netfabb pro (a pagamento) che altri software ci sono che affettano?

Se funzionasse l'attivatore UV con qualsiasi resina poliestere sarebbe il massimo, magari a 400nm.

Anche secondo me è meglio partire dalla resina e fare esperimenti a mano.
Per una superficie grande 1000x600 secondo me per tempi accettabili serve molta molta molta potenza.

Saluti.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » lunedì 18 aprile 2011, 22:48

Salve, seguo con interesse il progetto.
Vi posso dire la mia esperienza con resine fotosensibili: le resine per ricostruzione dentale.
Induriscono con esposizione di 10-20sec, per strati fino a 1mm. Induriscono per esposizione a qualsiasi fonte luminosa: sole, lamapade a incandescenza, led, neon, UV e anche 405nm laser.
Quindi a mio avviso visto gli spessori in gioco, basta la normale emissione di un DLP, senza modifiche. Il paragone con il fotoresist non calza perche' quello ha bisogno di maggiore intensita' e di tempi prolungati.

La resina da usare e' fondamentale e quella che usano nel primo link e' la stessa che usa il costruttore della homemade Zcorp, che quelli del modello originale della Zcorp. Ossia quei due componenti creano un polimero simile al bisGMA http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... 5hBglyiqBA

Il liquido di sudan 1, addizionato alla formula serve a eliminare la traslucenza della resina che porterebbe la parte polimerizzata a diffondere luce a 360°, perdendo la risoluzione dei dettagli. Cosi' la capacita' di diffusione e rifrazione vengono ridotte, quasi azzerate. La luce penetra solo quel tanto che ci permetta di polimerizzare lo strato del nostro incremento in Z+%di diffusione.
Perche' usare il liquido di sudan1? Di certo non il costo, e' un reattivo che serve nell'analisi dei grassi, ma ha colore arancione, non presenta particelle o grumi, e non interagisce con la resina. Perche' proprio questo allora e non un altro colorante? perche il bisgma e' immune alla luce aracione, infatti tutti i filtri per lampade per polimerizazione odontoiatrica sono arancioni, per non polimerizzare la resina.

Il tempo e' lungo in questo tipo di prototipazioni rapide, simile alla Stereolitografia.
Cordialita'

Rispondi

Torna a “La mia CNC”