Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plasma

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plasma

Messaggio da tornitore2 » lunedì 18 aprile 2011, 9:26

Dopo essermi accorto di non aver capito molto sull'argomento, ho deciso di aprire questo thread per sintetizzare e chiedere chiarimenti sui vari sistemi possibili per controllare l'altezza della torcia di taglio plasma nei sistemi cnc dedicati a questa pratica.

Mi pare di capire che è possibile regolare l'altezza lasciando l'asse z folle senza motorizzazione e inserendo un "tastatore" meccanico che scorra sulla superficie della lamiera, costituito generalmente da un cuscinetto a tre sfere.

Poi ho letto di un sistema definito "touch and go" di cui non so gran che, che si basa sull'uso di swich sull'asse z in grado di individuare l'altezza della lamiera.

Infine è possibile controllare via per via elettronica l'altezza mediante la misura della tensione dell'arco nella torcia.

Ho fatto confusione?
Aggiungete, se potete, altre informazioni per chiarire meglio i sistemi. Grazie

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da daidus » lunedì 18 aprile 2011, 12:40

il sistema "touch and go" secondo me va bene solo se si fanno tagli piccoli tipo piastrami non più di 50cm
perchè la misura dell'altezza può variare (allora li interviene il THC 0 HTC) che leggendo la corrente del plasma aziona l'asse in + o in -
:idea: :idea: :idea: io stavo pensando ad un'altra soluzione economica :idea: :idea: :idea:
se invece di mettere il solito motore per l'asse Z si usa un attuatore lineare elettrico (pistoncino) o anche ad aria con un'elettrovalvola con corsa tipo 100mm ,attacandoci la torcia folle con le tre sfere con una guidina che che abbia un gioco +15mm -15mm dovrebbe funzionare
non so se mi sono spiegato :mrgreen:
però bisogna ritardare l'innesco della torcia ma come? o modificando il postprocessor o non so se è la soluzione giusta mettere un secondo relè il primo che al comado m3 fa partire l'elettrovalvola il secondo collegato in serie col primo che fa partire l'innesco così dovrebbe esserci un piccolo ritardo che da il tempo alla torcia di scendere
spero di essere stato abbastanza chiaro :mrgreen:
a voi commenti e miglioramenti
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » lunedì 18 aprile 2011, 13:54

Per lamiere sottili la torcia e´ in folle sulla lamiera (drag cutting).
Esiste anche la soluzione con il sensore capacitivo, nel caso si hanno lamiere spesse con deformita oltre i 2mm per tagli lunghi.
Per il ritarto di innesco e la variazione di altezza, si scrive una macro per la m3 e il gioco e´ fatto.

Per il THC esistono due sistemi, uno e´ misurare la corrente, l´altra e´ misurare l´amperaggo.
Per entrambi i sistemi ti serve un sensore di altezza affidabile per innescare e settare ad altezza giusto il plasma prima
di tenere costante il valore di volt/amper.

Apparte l´ovvio, ci sono altre cose che alla cnc servono ma nelle operazione manuali sono superflue.
Ad esempio il segnale di innesco avvenuto, overloading, mancanza di pressione aria se si vuole una cnc che funzioni anche
senza supervisione, altrimenti le cose non servono necessariamente, anche se aggiungere quelle cose e´ una operazione che costa poco.
Per l´operazione di THC con il sensore di corrente/voltaggio servono almeno due input e un output oppure se la corrente e´ settata manualmente tramite potenziometri l´output non serve.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » venerdì 22 aprile 2011, 10:47

Ci sono delle persone che usano il THC-300 ? Come si trovano. Avete usato un trasformatore oppure un sensore ad effetto Hall per il
segnale di torcia-ok ? Avete fatto delle modifiche al circuito oppure l´avete usato il schema orginale ?

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da daidus » venerdì 22 aprile 2011, 11:34

io dovrei montare il THC MP3000 della candcnc appena arrivato fresco fresco dall usa :mrgreen:
ma mi sà  che è un bel casino il manuale è tutto in inglese :doubt:
adesso farò un bel copia e incolla dal traduttore di google e vediamo se riesco a capirci qualcosa
anche perche oltre alla scatoletta del thc mi hanno inviato altre tre schedine una è il controller (che dovevo ancora comprare in attesa che colibrì faccia qualcosa)una è quella che rileva la tensione dell'arco e l'altra dovrebbe essere quella di tutti i fine corsa degli assi :shock:
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » venerdì 22 aprile 2011, 16:13

Io mi andro a montare il THC-300, deciso. Faro le due schede questi giorni. Se servono a altri, basta dirlo.
Funzionano solo con mach3.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da leopiro » venerdì 22 aprile 2011, 22:14

Ciao Daidus,se userai sheetcam vedrai che potrai settare un sacco di variabili,tra cui i ritardi di accensione della torcia ecc...Ci sono già  i post per mach3 e tanti altri....Io ti consiglio di usare un asse z normale con motorino e vite senza fine e guida folle e ti assicuro che funziona,nn andare a mettere su pistoni ecc,pechè poi ti troveresti a gestire la pressione del pistone,invece cosi hai già  i post per macchine a 3 assi e vai alla grande.Se vuoi ti posso postare il mio post processor cosi nn esci pazzo a trovare quello giusto.Io lo uso su colibri ma se nn ricordo male nasce propio per mach3....
Ciao Leo

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da tornitore2 » sabato 23 aprile 2011, 8:46

Leopiro, ho scorso più volte i tuoi interventi, ma non riesco a trovare una spiegazione soddisfacente del sistema "a z folle". Ho visto le immagini e i video del tuo plasma e si vede sempre quel disco attorno alla testa della torcia, credo dove hai montato le sfere di contatto, ma non trovo un'immagine vista da sotto.
Sarebbe possibile vederne una?
Poi, per guida folle, cosa intendi di preciso? a che serve il motorino di cui dici?

Non ho capito gran che. :lol:

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da daidus » sabato 23 aprile 2011, 9:44

Ciao Leo
ho pensato al pistoncino (non per la mia macchina,ho già  il controller colibrì ma ho preso il THC MP3000 e mi hanno dato un controller con la p.parallela aspettando Ribaudo)
ritornando al pistoncino che deve solo fare una corsa ipotetica di 100mm con attaccato la torcia folle con le tre sfere
mi era venuta questa idea per evitare di mettere il thc su dei pantografi che sto realizzando per venderli semplici ed economici molto economici da 1500x1500 con area di lavoro 1250x1250 o a richiesta 1 è quasi finito e venduto,poi posterò le foto in un altro topic
mi sembrava un'idea geniale :mrgreen:
PS ho provato il Powermax65 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: .........................................SPETTACOLO......................................... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ho tagliato una scala sagomata a gradoni taglio super pulito zero ma dico zero bava velocita di taglio 3240mm/min su 6mm di spessore a 65A
costa qualcosa....più di qualcosa in più degli altri ma i risultati si vedono ne è valsa veramente la pena lo consiglio :mrgreen:
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da leopiro » sabato 23 aprile 2011, 9:52

X tornitore:
se riesco posto un video del funzionamento che è super semplice,cmq io ho mantato un classico asse z motorizzato e poi ho applicato alla piastra del carrello che sale e scende un pezzo di guida a ricircolo con un carrello al quale e attaccato a sua volta un collarino che tiene la torcia verticale ....
X daidus:
te lo dicevo di andare di hypertherm :mrgreen: :mrgreen: ....Cmq la differenza tra il powermax 45 il 65 e l'85 nn è data dallo spessore del taglio,infatti tutti e tre li danno per 12 mm se nn sbaglio in HD,ma la velcità  con cui riescono a tagliare....ora controllo le mie velocità  sui 6 mm....
Ciao Leo

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da daidus » sabato 23 aprile 2011, 9:59

xleo
il tuo dovrebbe tagliare per 6mm da 1350/2050 mm/min che è uguale al mio con ugello da 45A
ho preso un po di ugellini FINECUT hanno un forellino che è minuscolo però tagliano al max 4mm di sp
non vedo l'ora di provare anche questi :badgrin: :badgrin:
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da leopiro » sabato 23 aprile 2011, 10:04

daidus hai un mp :wink:

Walter64
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
Località: Bergamo

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da Walter64 » sabato 23 aprile 2011, 15:04

X tornitore2
I banchi plasma economici "industriali" per lattoneria, utilizzano un piattello fissato al corpo torcia, sotto questo piattello vi sono da 4 a 6 sfere che permetto di traslare il piattello, di solito "scende" a peso morto, in appoggio alla lamiera da tagliare, si regola l'altezza della torcia di un paio di mm e via, problema fin che sono nuove tutto bene, poi si imbrattano di poverina da taglio e incominciano a rigare la superfice, il sistema è semplice e economico, di norma non "inciampa" negli sfridi, ma ci si accontenta.
Un' altro sistema prevede la lettura della "tensione" del arco-plasma, non erroneamente come detto precedentemente la "corrente", questa tensione +/- da 80 a 130 Vcc viene "generata" o meglio "fornita" dal generatore plasma, che poi a sua volta viene "amplificata" e utilizzata per pilotare un controllo "Z".
Sò che i tagli laser utilizzano un sensore tipo capacitivo ma non ho informazioni in merito.
Buon lavoro.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » sabato 23 aprile 2011, 15:57

Il circuito capacitivo potrebbe essere una soluzione con un plasma con la Z senza la folle.
Il circuito e´ semplice, http://www.atx-netzteil.de/kapazitiver_sensor.htm ma bisogna avere un oscilloscopio per misurare i tempi
e tarare il circuito in modo da avere due segnali di up/down con histeryse. Magari cé qualche utente che ha i strumenti necessari
e voglia di farlo. L´aiuto volentieri a fare il circuito e le misurazioni.

Walter64
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 21:15
Località: Bergamo

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da Walter64 » sabato 23 aprile 2011, 19:01

Io ho aperto il sito che hai linkato ma non ho compreso i 2 IC (l'immagine è sgranata) , le 2 placche/sensori ... una specie di min/max ?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”