Aiuto con motore particolare

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Aiuto con motore particolare

Messaggio da gyppe » venerdì 22 aprile 2011, 0:32

Da qualche tempo ho messo da parte questo motore o chissà  che da parte, regalato da un amico che lo ha recuperato da vecchie apparecchiature medicali. Vedendo che è dotato di spazzole e che facendolo girare solo a mano produce qualche volt e un centinaio di mA speravo fosse un alternatore, invece poi aprendolo noto che non ha magneti permanenti.
Ho poi scoperto che quasi sicuramente è un motore CC a eccitazione separata, infatti non ha magneti ma spazzole sul rotore e due avvolgimenti grandi frontali e uno laterale più piccolo.

Sapete se può funzionare bene usandolo come generatore?

Grazie, Gyppe.

francesco982
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
Località: Carrara (MS)

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da francesco982 » venerdì 22 aprile 2011, 6:53

Magari posta un immagine...anche perche' dalla descrizione sembra abbastanza particolare... a spanne mi verrebbe da dire che lo puoi usare...anche se non so con quale rendimento. Basta eccitare il rotore e dovresti poter generare corrente. per il funzionamento ti puoi rifare agli alternatori della macchina.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da gyppe » venerdì 22 aprile 2011, 14:36

Ciao francesco grazie per l'interessamento, ho fatto diverse foto ma sto su linux e non riesco a capire come ridimensionarle, posto questa appena fatta dove si vedono tutti gli avvolgimenti:
DSCF1115.JPG
Ho eliminato l'avvolgimento in serie con la spazzola, è un gran bel motore e si può fare svitando due viti. Così dalle spazzole prelevo tutta la tensione pulita.

Gli avvolgimenti di eccitazione hanno stranamente 4 fili ciascuno, due sono messi in serie e due coppie vanno fuori. Di questi 4 fili due hanno una resistenza di 2kohm circa e due di soli 2 ohm, non sembra esserci contatto elettrico tra le due coppie. In pratica ha due avvolgimenti diversi?
L'etichetta riporta enkel: 200V 14,3A feld: 200V 0.18A, il secondo tradotto dal tedesco significa campo quindi penso parli proprio delle bobine di eccitazione.

Sapete se devo alimentarli in continua? Suppongo di si ed è un problema procurarmi 200V continui....
Mentre per i due avvolgimenti diversi, sapete qualcosa a riguardo? E' un aspetto che non mi spiego.

Ultimo dubbio, quanta tensione dovrei aspettarmi in uscita? Credo molto oltre 100V no? Questo sarà  un problema...

Un'ultima cosa, senza una batteria esterna che dia lo spunto iniziale agli avvolgimenti non posso aspettarmi di autoalimentarlo no? Se non sbaglio anche l'alternatore delle auto ha comunque bisogno di una batteria per funzionare altrimenti non produce niente, esatto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da gyppe » sabato 23 aprile 2011, 13:52

Aggiungo una foto del rotore e una dell'etichetta.

Dunque, ho fatto qualche prova alimentando gli avvolgimenti della coppia di file a maggior resistenza con circa 30V il massimo per il mio alimentatore variabile, e produce comunque pochissimo, solo 4-5V e un centinaio di mA e credo dovrebbe fare parecchio di più.
Sicuramente devo alimentare con più tensione infatti l'etichetta riporta 200V, dite che potrebbe andare bene raddrizzare la tensione di rete con solo mezzo ponte così da ottenere circa 110V che raddrizzati sarebbero circa 160v continui?
Non vorrei rischiare di fondere gli avvolgimenti.

Pensavo anche che forse mi converrebbe riavvolgere in modo da poter eccitare con tensione minore, 12V sarebbe perfetto, dite che è fattibile? Sarebbe anche perfetto costruire uno statore con dei magneti permanenti al neodimio così mi eviterei l'eccitazione.

P.S.: Forse era più una discussione da elettronica?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

francesco982
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
Località: Carrara (MS)

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da francesco982 » sabato 23 aprile 2011, 14:17

Le bobine da 2 ohm di sicuro erano in serie con le spazzole. Se le ricolleghi com'erano e alimenti il motore in alternata o in continua(fa lo stesso con questo tipo di motore) dovrebbe girare.

Vedrai che anche se inverti la polarità  alimentandolo in cc girera' sempre dallo stesso verso.
Penso che per le prove a vuoto va benissimo anche un alimentatore da banco a 24 volt.


Per utilizzarlo come generatore ti conviene mantenere questa configurazione. Prova a farlo girare (con un trapano o altro) e controlla se ottieni voltaggio all'uscita (credo proprio di no). In tal caso devi utilizzare le due bobine secondarie per eccitare il motore, e in tal caso ti servirà  una batteria o una fonte esterna.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da gyppe » sabato 23 aprile 2011, 14:38

In effetti non avevo mai pensato di provare ad alimentarlo, ho provato ora con i soliti trenta volt su bobine e rotore e un pochino gira, ma veramente lento sia sull'avvolgimento da 2K che su quello da 2 ohm.
La cosa strana è che gli avvolgimenti grandi hanno tante spire che si comportano come delle bobine per alta tensione, quando levo il carico scintillano, e una volta ci ho preso pure una scossetta! :D

Comunque pare proprio che serva molta più tensione per farlo andare decentemente :/

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da gyppe » sabato 23 aprile 2011, 16:00

Poco fa mi sono ricordato di avere da parte un survultore, e visto che piove... :D

Ho provato inviando circa 120V e finalmente diventa un gran bel generatore, se cortocircuito l'uscita diventa durissimo anche a girarlo a mano, se misuro l'uscita girando a mano senza fare neppure un giro ho letto 5-6V e quasi in A in cortocircuito, non male davvero!!!
Appena torna il bel tempo penso proprio che finalmente lo posso montare in maniera semi definitiva e cominciare con qualche test serio. Il fatto di avere il survultore mi evita di aver bisogno della tensione di rete raddrizzata come stavo pensando e fare tutto con una batteria al piombo.
Penso comunque che sarà  difficile caricare delle batterie perchè temo che la tensione con alti numeri di giri salirà  parecchio, ma è tutto da verificare, vi farò sapere.

P.S: Per i moderatori, giudicate voi se spostare la discussione, credo che ormai sia più un argomento di elettronica, chiedo scusa.

francesco982
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
Località: Carrara (MS)

Re: Aiuto con motore particolare

Messaggio da francesco982 » domenica 24 aprile 2011, 8:46

Fammi sapere poi come hai risolto. Ciao e buona pasqua

Rispondi

Torna a “Meccanica”